Negli ultimi anni le auto elettriche hanno conquistato un interesse sempre più ampio da parte della platea dei consumatori, soprattutto grazie ai vantaggi ambientali ed economici che offrono. In realtà, questi ultimi vengono un po’ smorzati dai costi di acquisto ancora particolarmente eccessivi per molti clienti potenzialmente interessati.
Fortunatamente, però, chi desidera guidare un’auto elettrica, può averla senza dover immobilizzare somme eccessive, scegliendo l’opzione del noleggio a lungo termine.
Ma questa formula è davvero conveniente quando si parla di mobilità elettrica?
Scegliere le auto elettriche a noleggio può essere conveniente?
Optare per le autovetture elettriche a noleggio presso società specializzate e affidabili significa poter contare su un veicolo sempre in perfette condizioni, con la tranquillità di non doversi preoccupare troppo delle spese di gestione, le quali sono incluse in un canone fisso che si paga ogni mese.
In pratica è come acquistare un servizio in abbonamento: si paga ogni mese una quota e in cambio si ricevono beni e servizi di grande utilità. Nel caso dell’autonoleggio a lungo termine, in questa quota mensile sono generalmente compresi:
- Interventi di manutenzione ordinaria;
- Interventi di manutenzione straordinaria;
- Assistenza stradale;
- Assicurazione auto.
A seconda del contratto e della società di noleggio, è possibile richiedere anche la possibilità di avere un’auto sostitutiva e la sostituzione stagionale degli pneumatici, servizi che ovviamente vanno a influire sull’entità del canone mensile.
Ovviamente, chi sceglie un’auto elettrica tende a farlo per l’impatto ridotto sull’ambiente, tuttavia c’è anche un vantaggio economico da non sottovalutare: l’elettricità è più economica dei carburanti tradizionali.
Inoltre, se si scelgono i modelli di ultima generazione, si possono ormai percorrere diverse centinaia di chilometri con un’unica ricarica, bypassando così uno dei problemi che faceva dubitare sull’acquisto e l’utilizzo delle prime auto elettriche. A tutto questo, va aggiunto anche il fatto che la rete di colonnine, sia pubbliche che private, è in costante espansione.
Il segreto sta nella flessibilità
La gestione economica e burocratica di un’auto può comportare diverse perdite di tempo nel corso di un anno. Con l’opzione del noleggio a lungo termine, questo viene evitato perché la maggior parte delle incombenze burocratiche è a carico della società di noleggio.
Inoltre, sotto l’aspetto economico, il noleggio di un’auto elettrica aiuta ad avere chiaro il quadro delle uscite in modo da poter gestire al meglio il proprio budget mensile.
Anche la flessibilità contrattuale è un elemento distintivo: in fase di definizione contrattuale, infatti, sarà possibile concordarsi con la società sulla durata del noleggio, sul chilometraggio annuo (fisso o illimitato) e su eventuali servizi accessori, che come accennato vanno ad aumentare la quota del canone mensile, ripagando però con maggiori sicurezze.
A chi conviene davvero?
Noleggiare a lungo termine un’auto elettrica conviene soprattutto a chi cerca una mobilità moderna, sostenibile e senza pensieri, che non desidera preoccuparsi della svalutazione e di eventuali spese impreviste.
Infine, il NLT di auto elettriche può essere un’opzione particolarmente apprezzata da chi desidera cambiare auto spesso, allineandosi ai trend del momento. Con il NLT, infatti, sarà possibile guidare un’auto sempre nuova e moderna, che, a contratto scaduto, si potrà sostituire con un veicolo più aggiornato.