Giovedì 3 aprile 2025 si terrà a Firenze l’ultima serata del ciclo A Tavola con il Produttore, un evento enogastronomico che ha portato in scena eccellenze vinicole e piatti della tradizione. L’appuntamento finale, ospitato dall’Osteria Il Pratellino, sarà dedicato al territorio di Carmignano, una delle più antiche e prestigiose zone vitivinicole d’Italia, e ai vini dell’azienda Fabrizio Pratesi Winery.
Carmignano è una delle denominazioni più antiche, con una storia che affonda le radici nel 1716, quando il Granduca Cosimo III de’ Medici ne delimitò i confini, gli stessi dell’attuale DOCG. Il territorio è caratterizzato da condizioni climatiche ideali: la buona esposizione al sole, le escursioni termiche e i suoli ricchi di minerali permettono una maturazione ottimale delle uve, dando vita a vini strutturati ed eleganti.
Un aspetto distintivo della viticoltura carmignanese è l’uso del Cabernet Sauvignon, noto storicamente come “uva francesca”. Si ritiene che il vitigno sia stato introdotto nel XVI secolo, quando Caterina de’ Medici, sposa del re di Francia Enrico II, lo fece arrivare in Toscana. Da allora, questo vitigno è diventato parte integrante dell’identità vinicola di Carmignano, anticipando di secoli la filosofia dei moderni Supertuscan.
L’azienda Fabrizio Pratesi Winery è una delle realtà di riferimento per il Carmignano DOCG. Fondata nel 1875 da Pietro Pratesi, la cantina ha mantenuto un forte legame con il territorio, portando avanti una produzione sostenibile e biologica. I vigneti, impiantati ad alta densità, sono coltivati con pratiche rispettose della biodiversità, garantendo vini autentici, che raccontano la storia e il carattere di questa zona.
Durante la serata, i vini dell’azienda accompagneranno un menu pensato per esaltare i sapori del territorio:
- Carabaccia abbinata a Locorosso
- Polpette di Mortadella di Prato con crema di piselli con Carmione Carmignano annata
- Risotto al blu, fichi secchi e noci con I Sassi di Loloco
- Fagiano in umido su crema di patate con Circorosso Carmignano Riserva
- Amaretti di Carmignano con Gin Dry Castelgreve
Prenotazioni e informazioniPer partecipare alla cena è necessaria la prenotazione chiamando il numero +39 055 0203832 o inviando un’email a osteriapratellino@gmail.com. I soci di scuole e associazioni di sommelier avranno diritto a uno sconto del 10%.