Ex Meccanotessile: mezzo milione di euro per proseguire la bonifica

Già avviati interventi di pulizia straordinaria e messa in sicurezza

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
20 gennaio 2025 22:25
Ex Meccanotessile: mezzo milione di euro per proseguire la bonifica

Oggi, durante un Question Time in aula, affrontato il tema dell’ex-Meccanotessile.

Un investimento di quasi mezzo milione di euro per proseguire la boinfica ed la sistemazione dell'area esterna dell'ex Meccanotessile. Oltre a interventi di pulizia straordinaria e messa in sicurezza. Sono queste le novità annunciate, questo pomeriggio in consiglio comunale, dall'assessore al patrimonio Dario Danti per l'immobile di viale Alderotti. Rispondendo ad un question time della capogruppo Avs-Ecolò Caterina Arciprete, l'assessore ha anzitutto ricordato che prosegue, grazie ad un investimento di quasi mezzo milione di euro, la bonifica e la sistemazione dell'area esterna, che comincerà alla fine di quest'anno.

Quanto alla sicurezza dell'intera area in questi giorni ci sono stati interventi mirati. "Dal 2 gennaio - ha ricordato - la vigilanza armata fa due passaggi al giorno, sia la mattina che la sera. Sempre a gennaio anche la polizia municipale ha effettuato due interventi e da quel momento in poi ha intensificato il passaggio. E le persone che erano state individuate all'interno sono state allontanate". "Alia, che ha già avviato le pulizie nella zona del cantiere dell’housing sociale, proseguirà nelle prossime settimane nel resto dell'area - ha aggiunto Danti - da parte sua l'amministrazione farà in modo tutto il complesso venga messo in sicurezza e non sia accessibile a nessuno. Su via Alderotti è già stato chiuso il cantiere dell’housing con pannelli in legno a porte e finestre. Sempre con Alia, infine, stiamo lavorando ad cronoprogramma che preveda una pulizia completa dei detriti presenti".

"Lo scorso 7 gennaio scorso sono ripartiti i lavori per l'housing sociale, sviluppato in collaborazione con l’assessore al welfare Nicola Paulesu - ha proseguito - si tratta di cinquanta gli alloggi a prezzo calmierato e la fine dei lavori è prevista per il primo semestre 2026. In quegli stessi mesi dovrebbe essere terminati anche gli interventi per la realizzazione della ludoteca/spazio giovani". "Senza dimenticare - ha concluso l'assessore Danti - che lo scorso novembre la sindaca Funaro ha ricevuto una lettera dalla rettrice Alessandra Petrucci con cui l’Università ha formalizzato l'interesse dell'ateneo fiorentino per gli spazi del complesso dell’ex Meccanotessile e per i locali di proprietà del Comune all’interno del centro commerciale di Novoli".

“Accogliamo con favore l’aggiornamento fornito dall’Assessore Dario Danti che, a seguito del sopralluogo effettuato con la Sindaca Sara Funaro, ci ha comunicato la ripresa dei lavori. È stato confermato che i cantieri del social housing sono ripartiti lo scorso 7 gennaio, con una conclusione dei lavori stimata per il primo semestre del 2026. Allo stesso modo, i lavori relativi alla Ludoteca e allo spazio giovani, già inseriti nell’ambito del cantiere attivo, dovrebbero anch'essi concludersi entro il primo semestre del 2026.

Parallelamente, ALIA ha avviato le operazioni di pulizia, che nelle prossime settimane interesseranno anche l'area più ampia del complesso. Per quanto riguarda quest’ultima, ci è stato riferito che proseguono le interlocuzioni con l'Università di Firenze, che continua a considerare strategico l'utilizzo di questi spazi per attività didattiche e formative.

“Ci auguriamo che le interlocuzioni con l’Università possano presto tradursi in azioni concrete. Inoltre, auspichiamo che, durante gli anni di cantierizzazione, possano essere avviate attività di uso temporaneo degli spazi. Firenze ha molti attori pronti a contribuire a dare vita a quest’area, anche prima del completamento dei lavori. Apprezziamo l’apertura manifestata dall’Assessore anche in questa direzione, e ne siamo soddisfatti” conclude Caterina Arciprete, Capogruppo AVS Ecolò.

Notizie correlate
In evidenza