Empoli: individuata l'area di raggruppamento dei rifiuti

Alia Multiutility al lavoro per intensificare gli interventi

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
18 Marzo 2025 21:27
Empoli: individuata l'area di raggruppamento dei rifiuti

EMPOLI - L'ordinanza numero 116 a firma del sindaco Alessio Mantellassi porta a una svolta nella gestione del post-emergenza dei rifiuti alluvionati. Al termine delle operazioni di svuotamento di cantine, seminterrati, garage e piani terra, la popolazione colpita, in molti casi con l'aiuto dei volontari della Protezione civile, ha disposto fuori dalle proprie case i rifiuti alluvionati. Alia ha predisposto l'apertura sin da domenica dell'Ecocentro di via del Castelluccio per chi volesse portare autonomamente i propri rifiuti e un servizio di ritiro a domicilio.

Per velocizzare le operazioni, è stato individuato un primo punto di raggruppamento temporaneo di rifiuti in un'area comunale al Terrafino.

Questo perché, come specificato nell'ordinanza, la "situazione emergenziale comporta la produzione di un quantitativo di rifiuti straordinario, che non può essere gestito attraverso le ordinarie modalità di raccolta, trasporto e trattamento presso gli impianti". Sempre nell'ordinanza si specifica che "al fine di garantire la corretta gestione dei rifiuti urbani si rende, inoltre, necessario operare in deroga anche alle autorizzazioni in essere per impianti di stoccaggio, di gestione dei rifiuti solidi e liquidi, di discarica e di termovalorizzazione".

E dunque "sussiste la necessità di provvedere con la massima tempestività alla rimozione dei rifiuti derivanti dall’alluvione, affinché sia assicurato il ritorno a livelli di sicurezza e a condizioni di vita normali; occorre conseguentemente agevolare la rimozione e la gestione dei rifiuti generati dagli eventi riducendo al minimo gli impatti ambientali e sanitari".

Tale area al momento non risulta interessata da attività produttive, ha proprietà conformi allo stoccaggio temporaneo dei rifiuti e sarà allestita nel minor tempo possibile. Attenzione: l'ordinanza non dispone il trasferimento in autonomia da parte dei residenti dei rifiuti in tale area. Gli enti preposti allo spostamento di rifiuti avranno, grazie a questo provvedimento, un'area vicina e adeguata per ammassare i rifiuti, così da liberare le strade e le piazze delle zone alluvionate. Il materiale verrà smaltito nel più breve tempo possibile, seguendo le procedure previste dalla legge.

Alia Multiutility prosegue il suo impegno a supporto delle comunità colpite dal maltempo dello scorso fine settimana, garantendo la continuità dei servizi e mettendo in campo tutte le risorse necessarie per fronteggiare l'emergenza. Tutti gli sportelli e gli Ecocentri di Alia sono regolarmente aperti secondo il normale calendario, consultabile sul sito ufficiale dell'azienda.

I cittadini sono invitati a seguire le procedure già comunicate nei giorni scorsi: i materiali alluvionati devono essere conferiti separando, per quanto possibile, i rifiuti urbani dai rifiuti pericolosi e dai rifiuti elettrici ed elettronici. I cittadini delle aree colpite possono richiedere il ritiro dei materiali alluvionati tramite l’area clienti sul sito aliapp.aliaserviziambientali.it oppure contattando il call center ai numeri 800.888333 (rete fissa, gratuito), 199.105105 (rete mobile, a pagamento secondo il piano tariffario) e 0571.1969333 (rete fissa e mobile). Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30 e il sabato dalle 8,30 alle 14,30. L’esposizione dei materiali deve avvenire subito dopo la segnalazione, senza necessità di appuntamento.

Il servizio di raccolta porta a porta sta progressivamente tornando alla normalità in un numero sempre maggiore di aree. Tuttavia, nelle zone ancora allagate o con viabilità interrotta, dove gli operatori non riescono ad accedere, Alia invita i cittadini a ritirare i rifiuti dalla sede stradale e ad esporli nel successivo passaggio previsto dal calendario.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza