La Galleria dell’Accademia di Firenze prosegue con il programma de L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, ideato per rendere omaggio ai 550 anni dalla nascita del Buonarroti e alla sua straordinaria attualità, un artista la cui visione e lo spirito innovatore hanno segnato profondamente la storia dell’arte, continuando ad essere di stimolo e ispirando intere generazioni.
Il prossimo appuntamento in calendario è lunedì 7 aprile, ore 17.30, con la conferenza dal titolo Il David di Michelangelo: preistoria e protostoria, a cura di Francesco Caglioti. La presentazione affronterà il tema del David di Michelangelo soffermandosi sulla genesi dell’opera entro una prospettiva storica di lunga durata. Il successo immediato e trionfale della statua fu infatti favorito anche dalla paziente attesa che l’arte toscana aveva vissuto, di generazione in generazione, nei confronti di una figura come questa, capace di sfidare a grandi altezze lo spazio intorno a una cattedrale.Francesco Caglioti è professore ordinario di Storia dell’arte medievale alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2019, dopo essere stato ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dal 2006.
Le sue principali ricerche riguardano l’arte del Basso Medioevo e del Rinascimento in tutta Italia, con speciale attenzione alla scultura monumentale. Tra le sue numerose pubblicazioni, per lo più lunghi saggi in riviste accademiche, i due volumi “Donatello e i Medici. Storia del David e della Giuditta” hanno ottenuto il riconoscimento come miglior libro di storia dell’arte dell’anno 2000 da “Apollo: the International Art Magazine”. È stato membro della Direzione Scientifica e responsabile unico per il settore Arte del “Dizionario Biografico degli Italiani” dal 2011 fino alla conclusione dell’opera (2021).
Nel 2019 ha curato la mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo” per Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello a Firenze (con Andrea De Marchi), e nel 2022, nelle due stesse sedi, la mostra “Donatello, il Rinascimento”. Quest’ultima è stata riconosciuta come migliore mostra dell’anno 2022 da “Apollo: the International Art Magazine”, da “Il Giornale dell’Arte/ The Art Newspaper” e da “Finestre sull’arte”.Ingresso libero, a partire dalle 17.00, fino ad esaurimento posti.