Firenze, 2 aprile- Nel 2024, secondo quanto emerso dall'analisi di Facile.it, il Comune di Firenze ha incassato 61,6 milioni di euro, su un totale di 112 milioni € incassati dai Comuni capoluogo di provincia toscani. I dati elaborati dal Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici fanno guadagnare a Firenze la maglia nera in Toscana e il terzo posto in Italia, superata solo da Milano e Roma.
"Ancora una volta Firenze si conferma sul podio tra le città che incassa di più in Italia dalle multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della Strada. Sono numeri intollerabili, come non è accettabile non sapere in che modo vengono spesi i soldi incassati dalle contravvenzioni, che per legge andrebbero investiti, per almeno il 50%, in progetti di sicurezza stradale" affermano i capigruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella e a Palazzo Vecchio, Alberto Locchi.
"Colpisce, oltretutto - osservano Stella e Locchi - che Firenze sia molto al di sopra dei dati di città di dimensioni più grandi, come Torino, Napoli, Genova e Bologna. Chi amministra la nostra città tratta i cittadini da bancomat, per rimpinguare le casse comunali. Chiediamo all'Amministrazione comunale di indicare in maniera dettagliata come sono stati spesi i soldi ricavati dalle infrazioni. Come stabilisce l'articolo 208 del codice della strada, i proventi da multe che finiscono nelle casse di Regioni, Province o Comuni, vanno utilizzati per una metà con libera disposizione dell'Ente locale che lo ha incassato e per un altro 50% vanno vincolati a determinati usi, tra cui sicurezza stradale, segnaletica e manutenzione delle strade".