Andranno avanti senza interruzione i lavori di Publiacqua in via Bolognese.
È stata modificata dall’Amministrazione comunale di Firenze - grazie alla disponibilità di Publiacqua e degli organizzatori di MusArt - l’ordinanza per i lavori decidendo di non sospendere le lavorazioni, come inizialmente previsto, in occasione degli spettacoli al Parco Mediceo di Pratolino (dal 17 al 26 luglio).
Il cantiere proseguirà quindi senza soluzione di continuità, permettendo di terminare i lavori prima del termine previsto precedentemente al 10 settembre.“È una scelta presa modificando la situazione iniziale e condivisa con la cittadinanza ed i comitati della zona, così come con i sindaci dei comuni interessati dai lavori, frutto del dialogo tra i vari attori e della responsabilità offerta dagli organizzatori di Musart e dell’azienda. Abbiamo chiesto dunque di proseguire il cantiere e ringrazio gli organizzatori del festival per aver condiviso questa scelta che permetterà di ridurre i tempi dei lavori a tutela dei residenti e dei pendolari. Grazie anche a Publiacqua e alla ditta che sta eseguendo l’intervento che hanno riorganizzato velocemente le lavorazioni” dichiara l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio.
Approfondimenti
Per quanto riguarda i disagi segnalati dai residenti delle zone interessate dalle modifiche di viabilità conseguenti alle fasi finali dell’intervento (tra cui via dei Massoni e via di Capornia), si precisa che la decisione è stata adottata per migliorare la circolazione e la sicurezza stradale, anche a seguito di un confronto constante con gli altri comuni interessati dalla chiusura di via Bolognese che avevano evidenziato criticità di collegamento con l’area di Careggi in particolare per i mezzi di soccorso.
Soprattutto dopo il 10 giugno, data di avvio dei lavori, è aumentato l’utilizzo della viabilità collinare (via di Terzollina, via Caraviello, via di Capornia) e in via dei Massoni si sono registrati problemi di scambio tra i veicoli del traffico privato diretti verso via Bolognese e i mezzi di soccorso in transito sulla corsia loro riservata. Quindi sia per agevolare l’arrivo delle ambulanze al polo ospedaliero di Careggi sia per garantire la sicurezza stradale è stato deciso di istituire il senso unico verso la città.
Comunque gli uffici della Mobilità e la Polizia Municipale stanno monitorando costantemente i flussi di traffico, anche per valutare eventuali e ulteriori modifiche.
Proseguono le attività sulla Sp 130 di Monte Morello, sia al km 7 in località Le Torricelle, dove ci si accinge a completare la paratia di micropali, sia al km 11 in località Gualdo, dove si è conclusa la prima fase di rimozione di elementi instabili dalla parete rocciosa.
Le principali novità riguardo al cronoprogramma, dopo la riapertura lo scorso 30 giugno con senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e velocità a 30 km/h, del tratto in corrispondenza del km 11 in località Gualdo, sono l'accoglimento dei suggerimenti della Direzione Lavori in base ai quali la Città Metropolitana ha disposto, con specifica ordinanza, di chiudere al traffico in entrambi i sensi di marcia il tratto in questione nei casi di allerta meteo arancione o rossa per rischio idrogeologico - idraulico - temporali forti. L'ordinanza sarà così attiva da quattro ore prima a quattro ore dopo l'eventuale allerta meteo.
Importante ulteriore novità è la riapertura anticipata al traffico al km 7 in località Le Torricelle: è fissata per il 21 invece invece che per il 23 luglio, come da precedente cronoprogramma. Si precisa che la strada sarà riaperta con lavori ancora in corso, ai soli veicoli inferiori alle 3 tonnellate, con senso unico alternato regolato da impianto semaforico e velocità prevista di 10 km/h.Successivamente, dal 18 agosto, il tratto in località Le Torricelle sarà riaperto al traffico anche ai mezzi superiori alle 3 tonnellate, sempre con limite a 10 km/h. Sarà presente ancora il cantiere per i lavori che proseguiranno fino al 15 settembre per eseguire le riasfaltatura, posizionare la segnaletica, completare le finiture oltre alla pulizia del cantiere.
Il consigliere delegato alla Viabilità della piana fiorentina, David Baroncelli, evidenzia che "Resta alto l'impegno della Città Metropolitana, di tutti i tecnici e delle imprese coinvolti, ai fini di un rapido ripristino delle normali condizioni di viabilità, nonostante le criticità emerse durante i lavori in località Le Torricelle, soprattutto per l'interferenza con la linea elettrica aerea di E-Distribuzione, la differente consistenza del terreno rispetto a quanto preventivato, con conseguente necessità di adeguamento delle macchine operatrici, così come per le elevate temperature dei giorni scorsi".
TRAFFICO, NAVETTE, PARCHEGGI: COME RAGGIUNGERE IL PARCO DI PRATOLINO
Sul sito di MusArt sono disponibili QR code e link con itinerari alternativi per raggiungere Pratolino, a seconda che si provenga dalle aree centro, nord e sud di Firenze e dall’autostrada. Al Parco di Pratolino e nelle aree adiacenti sono stati allestiti parcheggi temporanei, collegati con navette di Autolinee Toscane. Si possono acquistare i posti auto e moto su www.ticketone.it. In occasione dei concerti di Giovanni Allevi (19 luglio) e Manu Chao (26 luglio), saranno in funzione treni speciali da Firenze Campo Marte a Vaglia e ritorno, con navetta gratuita da/per il parco. Saranno in disponibili, inoltre, shuttle elettrici per portare il pubblico dall’ingresso del parco all’area concerto.