Possibile l’assegnazione solo parziale della casa familiare?

​In sede di separazione, divorzio, o crisi della coppia di fatto, e in presenza di figli minori

Giacomo
Giacomo Guerrini
10 Luglio 2025 22:11
Possibile l’assegnazione solo parziale della casa familiare?

Egr. Avvocato,

ho convissuto con il padre dei miei due figli per 15 anni in una casa di sua proprietà esclusiva di circa 140 mq disposta su più piani.

Entrambi vorremmo far cessare la convivenza, perché da oltre un anno litighiamo su tutto e la situazione è diventata insostenibile, ma non ci sono le risorse economiche perché il padre sostenga la spesa per traslocare altrove, e al tempo stesso continui a contribuire al mantenimento dei figli nella misura necessaria.

Sarebbe possibile risolvere la situazione dividendo l’attuale casa in due unità abitative autonome?

Gent.le Signora,

se la casa da un punto di vista tecnico-strutturale è divisibile in due unità immobiliari distinte ed autonome si potrebbe certamente ipotizzare l’assegnazione solo di parte dell’ex casa familiare.

L’assegnazione della casa familiare “prioritariamente” ha la funzione di assicurare ai figli il mantenimento del loro habitat domestico.

Ciononostante, più volte la giurisprudenza ha ammesso un’assegnazione solo parziale della casa familiare anche nell’ipotesi di pregressa destinazione a casa familiare dell’intero fabbricato.

Occorre però considerare che la giurisprudenza tende a limitare questa possibilità ai casi connotati da bassa conflittualità tra genitori.

Quando la conflittualità è alta, e questo purtroppo parrebbe essere il vostro caso, la giurisprudenza non vede di buon occhio una soluzione del genere, perché i genitori, seppur in case separate, continuerebbero a vivere una situazione di estrema vicinanza che, con alta probabilità, costringerebbe i figli a continuare a subire la loro conflittualità.

L'Avvocato Risponde — rubrica a cura di Giacomo Guerrini

Giacomo
Giacomo Guerrini

L’avvocato Giacomo Guerrini esercita la professione a Firenze da molti anni nell’ambito del diritto civile. E' arbitro alla Camera di Commercio di Firenze e docente presso l’agenzia di formazione professionale di Confesercenti Firenze. Il Consiglio Nazionale Forense gli ha riconosciuto il titolo di specialista nel diritto della persona, delle relazione familiari e dei minori. E’ socio dell'Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori. Maggiori informazioni sul sito www.studiocascianoguerrini.it - giacomo.guerrini@hotmail.it

Notizie correlate
In evidenza