Decima edizione della manifestazione nata nel 2000 per difendere e  promuovere il cioccolato puro, realizzato con prodotti di qualità e secondo lavorazioni tipiche e tradizionali e, contemporaneamente, educare il pubblico a riconoscere e gustare a pieno il prodotto di qualità.
Il Comune di Monsummano Terme, la Condotta Slow Food Valdinievole e Slow Food Toscana ripropongono la tre giorni del cioccolato  nel contesto della Rete di Terra Madre Toscana e nella prospettiva della creazione di una Rete internazionale di piccoli produttori di cacao e artigiani del cioccolato.
                          
                           Insieme a maestri artigiani toscani e a quelli provenienti da altre regioni italiane, accomunati dalla stessa filosofia produttiva e dalla rigorosa scelta qualitativa, saranno presenti artigiani di una regione europea e prodotti di Presidi Slow Food anche del Sud del Mondo.
Accanto all'esposizione, degustazione e vendita dei prodotti della migliore produzione di qualità del cioccolato, ma anche di caffè e dei vini presentati dall'Enoteca Italiana, all'interno della  seicentesca Fattoria Medicea di Monsummano, lo stand associativo di Slow Food e lo stand della Fondazione Slow Food per la biodiversità, dove sarà presentato il nuovo Presidio Slow Food del cacao della Chontalpa;  ci saranno iniziative rivolte a bambini ed adulti, alla scoperta delle origini del cioccolato, alla sua storia, ai problemi legati alla difesa della biodiversità e dei piccoli produttori di cacao: Presentazione del libro  "Il cioccolato" della collana  Per mangiarti meglio  di Slow Food Editore.
                          
                           Gli autori, Sara Marconi e Francesco Mele, con giochi e musica, aiuteranno i bambini ad allenare il gusto per diventare alla fine  "espertiŠ Cerca Gusti". Laboratori del gusto per adulti alla scoperta di sapori "diversi", di curiosi abbinamenti  e di come il  cioccolato di qualità possa "completarsi" coniugandosi con i prodotti dei Presidi Slow Food.
Tradizionale appuntamento con "Il cioccolatiere in cucina":  al Ristorante di Grotta Giusti due cene importanti.  Il 30 gennaio  Slow Food  ci regalerà il ritorno di Corrado Assenza, del Caffè Sicilia  a Noto, il profeta della naturalità delle materie prime in pasticceria.
il 31 gennaio si gusterà un menù frutto del connubio tra il cioccolatiere Roberto Catinari e  lo chef Giuseppe Argentino.