Tutti i Ragazzi Ora On Line", il progetto promosso dalla 
Regione Toscana e realizzato dall'Istituto degli Innocenti, con la 
Fondazione Sistema Toscana per la parte tecnica, traccia il suo 
bilancio al termine del primo semestre di diffusione nelle scuole e 
nel territorio toscano, oltre che nel web. E la presentazione del 
bilancio è anche l'occasione per presentare la Lavagna Interattiva 
Multimediale (LIM), nuovo strumento che Trool ha adottato per 
arricchire il proprio intervento educativo.
Dall'idea originaria di uno spazio di navigazione protetta per 
l'infanzia Trool è cresciuto fino a diventare una grande iniziativa di 
alfabetizzazione al web e di educazione all'uso consapevole e 
responsabile delle nuove tecnologie.
                          
                           Per la prima volta in Italia 
un'intera comunità è impegnata per dare a bambini, ragazzi e adulti la 
possibilità di avvicinarsi a internet con responsabilità, promuovendo 
la maturazione di una vera e propria cittadinanza digitale.
E i numeri confermano il successo trasversale del progetto.
Il numero di visitatori complessivi dal 9 dicembre 2008 al 4 di maggio 
2009 è di 73.000 visitatori. Le statistiche di accesso al nuovo 
Portale nei primi 5 mesi indicano una media giornaliera di 554 visite 
e di 2.774 pagine visitate.
Il trend di visite giornaliere è in crescita costante con picchi più 
alti nei giorni in cui Trool è uscito sulla stampa.
                          
                           Dal dicembre 2008, 
con una media di 134 visite al giorno si passa alle 384 di febbraio 
2009, fino alle 1207 di aprile.
I dati sugli utenti e i contenuti in linea, ci dicono che: 2.200 
utenti anonimi hanno registrato il proprio profilo, 1.300 sono gli 
utenti blogger expert (ragazzi, bambini e genitori identificati), 25 i 
multiblog, 1.900 sono i post scritti e pubblicati dai ragazzi, 850 i 
commenti, 1000 i file multimediali inseriti.
I risultati positivi confermano la capacità del progetto di incidere 
per il superamento del digital divide grazie alla capacità di dare 
risposta a un bisogno reale percepito dalle famiglie, dalla scuola e 
dalla società in generale.
                          
                           Trool ha un'efficace formula di social 
network per ragazzi, con una grafica e un'interfaccia divertente, ma 
anche con garanzia di navigazione sicura perché i ragazzi imparano a 
non inserire i propri dati personali nel portale, mentre gli 
insegnanti di riferimento dei laboratori di Trool gestiscono un 
sistema di registrazione degli utenti che ne consente l'identicazione 
in caso di inserimento di contenuti scorretti.
Con Trool i ragazzi usano internet non solo per intrattenimento ma 
anche per conoscere il territorio e raccontarlo, sia con la scrittura 
che con strumenti multimediali.
                          
                           Imparano ad esprimersi e a condividere 
il loro lavoro e le loro riflessioni anche su tematiche sociali, 
sviluppando la propria creatività.
Trool sta crescendo proprio grazie alla consistenza delle azioni sul 
territorio di informazione e attività laboratoriali. A partire dal 
gennaio 2009 Trool è stato accolto con interesse dalle scuole di vari 
comuni toscani: Firenze, Pisa, Prato, Lucca, Massa, Livorno, Pistoia, 
Vaglia, Pescia, Campi Bisenzio, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, 
Pontedera, Empoli, Impruneta, Fauglia, Montemignaio, Monsummano Terme, 
Grosseto, Empoli, S.
                          
                           Piero a Sieve, Agliana, Terranuova Bracciolini.
Gli interventi programmati coinvolgono oggi circa 100 classi, in una 
sessantina di scuole elementari e medie, per un totale di oltre 1800 
ragazzi tra gli 8 e 13 anni.
Alcune amministrazioni comunali appoggiano Trool con finanziamenti e 
azioni di sostegno: Prato, Massa, Pisa, Fauglia, Livorno, Borgo San 
Lorenzo, Grosseto.
Oltre agli interventi svolti nelle scuole sono già avviate attività 
formative/informative per le famiglie degli alunni partecipanti, nei 
comuni di Fauglia, Massa, Livorno, Borgo San Lorenzo.
che coinvolgono direttamente 150 genitori.
Tante anche le collaborazioni di Trool, avviate e in programma, con 
enti locali, istituzioni culturali, associazioni, aziende, le stesse 
famiglie dei ragazzi coinvolti nel progetto e le realtà concretamente 
interessate alla crescita di competenze dei cittadini e della loro 
possibilità di partecipazione attraverso gli strumenti digitali 
(cittadinanza digitale).
                          
Tra questi: la Bottega dei Ragazzi, l'associazione AMREF, la Rete delle scuole 'Senza zaino', il C.I.A.F. di Livorno, la rete PAAS della Regione Toscana, le Biblioteche comunali G. Rodari di Campi Bisenzio, quelle di Sesto Fiorentino e di Pontassieve, le Oblate di Firenze, il Circolo "Vie Nuove" di Firenze, la Cooperativa Macramè di Campi Bisenzio, la Cooperativa Viaggio Antico di Volterra, il progetto "One Laptop per Child", il Centro d'Iniziative Teatrali di Campi Bisenzio e altri ancora. La collaborazione con il C.I.A.F.
                           'Edda Fagni' di Livorno ha portato 
alla progettazione e realizzazione (tra maggio e giugno 2009) di un 
percorso formazione-formatori rivolto a educatori del terzo settore di 
Livorno, Massa e Grosseto, intitolato Per un web sicuro, finalizzato 
al potenziamento delle competenze educative nel settore dei nuovi media.
Il percorso di Trool per l'educazione degli adulti all'uso corretto 
dei nuovi media (ed in particolare di internet), esteso con successo 
ai genitori dei ragazzi coinvolti nel progetto, sta riscuotendo molto 
interesse da parte di enti terzi, come la Polizia Postale, 
Compartimento della Regione Toscana e la Nuovo Pignone - General 
Electric, Information and Technology, i cui dipendendenti si sono 
offerti come volontari per collaborare agli incontri con le famiglie 
programmati a Prato e Borgo San Lorenzo.
In accordo con Liberweb si è avviato un nuovo laboratorio: 'Il banco 
di prova dei libri per Trool'.
                          
I principali editori per l'infanzia italiani forniranno le novità in uscita che saranno proposte ai ragazzi che partecipano a Trool. Ai ragazzi verrà chiesto di recensirli sul portale o o di usarli per la realizzazione di specifiche attività educative di promozione della lettura. Vi hanno già aderito: De Agostini Ragazzi, Einaudi Ragazzi, Lapis Edizioni, Sinnos, TopiPittori, Beisler, Gallucci, Babalibri.