All'indomani della visita a Washington di Giorgia Meloni e in un periodo in cui le guerre commerciali e le politiche fiscali dominano le prime pagine dei giornali internazionali, la rassegna Visioni d’Europa dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze propone Tax Wars, un documentario d’attualità che esplora come la società civile stia cercando di contrattaccare l’ingiustizia fiscale imposta dall’impero delle multinazionali.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, apre a un possibile accordo con l’Unione europea sui dazi nel suo atteso incontro con la premier italiana, Giorgia Meloni, avvenuto giovedì nello Studio Ovale della Casa Bianca a Washington.
Commenta Annalisa Piras, curatrice della rassegna: “Dalle navi da guerra alle connessioni digitali, la vecchia diplomazia delle cannoniere ha fatto l’upgrade. In questo appuntamento di Visioni d’Europa siamo orgogliosi di presentare un eccellente documentario, di grandissima attualità: Tax Wars. Ispirato a Star Wars, ma con meno spade laser e più trattati fiscali, ci guida con lucidità e immaginazione in questo nuovo capitolo della saga globale: gli algoritmi sono armi, le tasse e i dazi strumenti di potere e lo scontro tra l’Europa e l’America di Trump si gioca su scala galattica. Dov’e’ la forza Europea?”
Tax Wars, girato su quattro continenti e arricchito da animazioni futuristiche, racconta la battaglia di un gruppo di esperti, tra cui il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz, l’economista Thomas Piketty, l’autore del best seller mondiale “Il Capitale nel XXI° secolo”, la ex eurodeputata e magistrata Eva Joly, l’economista indiana Jayati Ghosh e Wayne Swan, che nel 2015 hanno fondato l’Independent Commission for the Reform of International Corporate Taxation per fermare l’evasione fiscale delle multinazionali.
Con il loro impegno, sono riusciti a trasformare quello che sembrava un sogno utopico in un accordo globale, che nel 2021 ha portato 136 paesi ad adottare una tassa minima globale sui profitti delle multinazionali. Un primo passo per restituire alle casse pubbliche i miliardi persi a causa dei paradisi fiscali. Ma l’accordo, il primo tentativo di riforma fiscale globale in 100 anni, è ora in bilico all’OCSE per l’opposizione di Trump che minaccia battaglia se si toccano i giganteschi profitti dei “Tech Bros”.
Solo in Italia secondo la Guardia Di Finanza, Amazon avrebbe evaso 1,2 miliardi di Euro in Iva.
A seguire la proiezione del film, si terrà un dibattito con esperti di fama internazionale nel campo delle finanze e della giustizia fiscale che aiuteranno a capire quali sono le opzioni per l’Europa in questo grave momento di incertezza rispetto alle tradizionali regole dell’ordine economico mondiale.