Scuola Militare Douhet, familiarizzazione al volo per 29 allievi

Si svolgerà dal 3 al 6 marzo presso l’Aeroporto “Amerigo Vespucci”

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
25 febbraio 2025 18:25
Scuola Militare Douhet, familiarizzazione al volo per 29 allievi

Dal 3 al 6 marzo si svolgerà, presso l’Aeroporto “Amerigo Vespucci” di Firenze e in collaborazione con l’Aeroclub Luigi Gori, l’attività di familiarizzazione al volo per 29 allievi del Corso Vega della Scuola Militare Aeronautica “G. Douhet”.

Al termine delle lezioni teoriche, svolte durante l’anno, ciascun allievo effettuerà voli al fianco di piloti istruttori del 60° Stormo di Guidonia a bordo di velivoli a motore SIAI S.208/M.

Tale attività rappresenta la seconda fase del progetto “Giovani Aquile”, un programma triennale inserito nel Piano dell’Offerta Formativa della Scuola che mira ad accrescere e consolidare nei giovani allievi dell’Istituto la passione per il volo e per la cultura aeronautica e far maturare in loro capacità di pianificazione, progettazione e gestione di situazioni complesse.

La prima fase di “Giovani Aquile” prevede un corso di volo su aliante “Grob Twin Astir” presso il 60° Stormo di Guidonia, mentre la terza fase del progetto consiste in una serie di voli motivazionali - presso uno o più Stormi dell’Aeronautica Militare - destinati agli allievi dell’ultimo anno dell’Istituto.

Oltre al progetto “Giovani Aquile”, durante i tre anni di permanenza presso il liceo dell’Aeronautica Militare, gli allievi e le allieve della Douhet hanno la possibilità di cimentarsi in altre attività di cui alcune a carattere prettamente aeronautico, come il corso di Volo da Diporto o Sportivo (VDS) a motore.

La Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, inaugurata a Firenze nel 2006, è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado che svolge i corsi del secondo triennio negli indirizzi classico e scientifico, al quale si accede per concorso pubblico (circa 800 domande annue). La formazione umanistica e scientifica, prevista dal Piano d’Offerta Formativa in aderenza ai programmi ministeriali previsti per il triennio conclusivo del Liceo Classico e Scientifico, è supportata da molteplici attività culturali, sportive ed’istruzione.

La programmazione didattica è sviluppata a tempo pieno con modalità organizzative di tipo collegiale e comporta inoltre una forte interazione tra l’ambiente scolastico e la comunità sociale, con particolare riferimento al contesto artistico e culturale della città di Firenze.Lo scopo dell’Istituto è di favorire una bilanciata crescita agli allievi, sotto il profilo umano, culturale,morale, fisico e di carattere affinché abbiano le necessarie competenze per affrontare le sfide del domani.

In evidenza