“Oggi non sarà un 1° luglio come tanti, da stamattina si scatena sulla città ed i fiorentini il sistema Scudo Verde tanto voluto da questa Amministrazione con scopi si dice ambientali, ma che in realtà produrrà solo una valanga di multe e probabili ricorsi. Da oggi parte la cosiddetta “Rivoluzione mobilità” a Firenze: parte la Ztl ambientale con 77 porte in tutta la città. Sistema attivo 24 ore su 24, con sanzioni singole da 83 euro". Dichiarazioni del Capogruppo Lega in Palazzo Vecchio Guglielmo Mossuto, che prosegue:
“Lo Scudo Verde, come ricorda bene la stampa locale, ma non l’Amministrazione PD, sarà attivo 24 ore su 24 e per tutto il 2025 prevede il divieto di circolazione per le auto a benzina Euro 0 e le auto diesel Euro 0 ed Euro 1, per un totale di circa 12.500 automobili immatricolate a Firenze a rischio multa e un totale di 35.000 auto considerando anche la Città metropolitana, nonché circa 14.000 motorini a Firenze e 40 mila se si considera anche la Città metro. Quanta gente realmente residente a Firenze o nella città metropolitana conosce queste novità? Quale pubblicità è stata fatta per una rivoluzione cotanto importante? Nessuna campagna informativa massiccia verso le case dei fiorentini, nessuna lettera od opuscolo, nessuno spot o cartellonistica seria da mesi! Noi chiediamo almeno dallo scorso Gennaio 2025 una comunicazione istituzionale seria. Perché non è stata fatta? Paura della reazione della popolazione, caro assessore Giorgio?”.
“Il PD, lo abbiamo detto sin dalla precedente consiliatura, è capace solo di vessare i cittadini che lavorano attraverso una follia ideologica ambientalista volta a sopprimere l’auto a favore del solo trasporto pubblico, ad oggi inefficiente ed incompleto. Per lo smog in città c’è da incolpare questa sinistra che con la sua programmazione dei cantieri ha paralizzato il traffico cittadino, mentre invece vogliono farci credere che sia colpa del bottegaio col furgoncino. Forse per il duo Nardella-Funaro dovremmo andare tutti in bicicletta, per la Lega invece è importante favorire tanto il trasporto pubblico quanto quello privato”, conclude Mossuto.
Approfondimenti
“Parafransando il celebre libro di E. M. Remarque - dichiara il consigliere di Fratelli d’Italia Alessandro Draghi - constatiamo che mentre dalle periferie si multano i veicoli in ingresso, in centro storico nulla è cambiato!
Da oggi lo scudo verde comincia a fare le multe ai veicoli interdetti che transitano in città, provvedimento discusso ma annunciato da tanti mesi; tuttavia al contrario non si è visto nemmeno con il binocolo il tanto decantato blocco dei veicoli atipici (caddy, risciò, golfcar) all’interno dell’area Unesco.
L’Assessore Vicini lo scorso 29 Giugno aveva dichiarato che il nuovo regolamento sui caddy e risciò “sta andando a rilento” a causa delle competenze distribuite su varie direzioni e assessorati; comprendiamo la difficoltà a stilare un regolamento che non sia impugnabile di fronte al Tar, ma almeno una bozza pronta da portare in Commissione la pretendiamo.
Lo scorso Maggio aveva egli stesso promesso che il blocco dei veicoli atipici in centro storico sarebbe avvenuto all’inizio di Luglio.
Oggi ci siamo, ma nel centro storico di Peshawar... ehm, perdonate, nel centro storico di Firenze, continuano a scorrazzare veicoli esotici con tendaggi pittoreschi e forme sinuose che nulla ci azzeccano con l’immagine rinascimentale della città”.