“A fronte dello scudo verde, entrato in vigore il 1 aprile 2025, il Comune di Firenze appronterà una serie di incentivi – ha detto la vice capogruppo PD Alessandra Innocenti che ha presentato un question time al quale ha risposto l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio – a disposizione di aziende, piccole imprese e privati per l’acquisto di vetture non inquinanti, anche usate.
Come ci ha illustrato l’assessore sono anni che il comune di Firenze rilancia incentivi per rinnovare il parco mezzi perché la transizione ecologica deve essere giusta oltreché ambientalmente sostenibile.. questi nuovi incentivi consentono l’acquisto di veicoli non solo nuovi ma anche usati. Non solo veicoli elettrici o veicoli ibridi ma anche veicoli meno inquinanti che siano a benzina. C’è stato un incremento negli incentivi e l’auspicio è che ci siano incentivi anche a livello nazionale.
La cifra a disposizione è superiore al milione e duecento mila euro ed i veicoli possono essere acquistati da persone fisiche o persone giuridiche, anche residenti nei comuni che fanno parte dell’agglomerato al Comune di Firenze: Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci, Sesto Fiorentino, Calenzano, Lastra a Signa e Signa. Per un’auto a benzina si può arrivare fino a 5.000 euro, per un’auto usata fino a 3.200 euro a seconda dell’alimentazione, se sia nuova o meno. Per i veicoli commerciali si può arrivare fino ad 8.000 euro.
Incentivi importanti per chi lavora con i veicoli. Un lavoro condiviso con le categorie economiche.Un lavoro scientifico, se vogliamo ma, soprattutto, capillare. È stato tenuto conto di tante cose – ha concluso la vice capogruppo PD Alessandra Innocenti – anche in collaborazione con la Città Metropolitana. Siamo nei due mesi di pre-esercizio. Questi mesi serviranno anche per apportare quelle migliorie che ci renderemo conto di poter apportare. Gli incentivi saranno utili per tanti cittadini, anche quelli della Città metropolitana”.
RACCOLTA FIRME "CONTRO"
Approfondimenti
Parte la raccolta firme promossa da Fratelli d’Italia nei Comuni della Città Metropolitana di Firenze a sostegno di una mozione che chiede un impegno chiaro e vincolante a Sara Funaro come sindaca metropolitana: nessuna tassa d’ingresso a Firenze né limitazioni alla mobilità per i residenti dell’area metropolitana fino a quando il trasporto pubblico locale non sarà in grado di sostituire in modo efficiente l’utilizzo del mezzo privato.
La mozione – che sarà presto discussa nel Consiglio Metropolitano – intende garantire che ogni eventuale misura legata allo Scudo Verde tenga conto delle reali condizioni del trasporto pubblico, oggi ancora inadeguato a coprire in modo capillare l’intero territorio metropolitano.
Claudio Gemelli, presidente provinciale di Fratelli d’Italia e consigliere metropolitano, insieme ai colleghi consiglieri metropolitani Alessandro Scipioni e Vittorio Picchianti dichiarano:
“I cittadini della Città Metropolitana non possono essere penalizzati da scelte ideologiche calate dall’alto. Prima anche solo di pensare alla possibilità di introdurre pedaggi o restrizioni, si costruiscano alternative serie e funzionanti con un trasporto pubblico locale efficiente. La libertà di movimento è un diritto, non un privilegio.”
Elisa Tozzi, consigliera regionale di Fratelli d’Italia, aggiunge:
“Lo Scudo Verde, così com’è stato impostato, rischia di colpire chi vive fuori dal capoluogo senza fornire soluzioni reali. Non si può pretendere che chi lavora o studia a Firenze lasci l’auto se non esistono mezzi pubblici adeguati. Vogliamo pari diritti per tutti i residenti della Città Metropolitana. I residenti di Chianti, Valdarno, Valdisieve, Mugello non sono cittadini di serie b. Alcuni comuni non hanno mezzi sufficienti per garantire neanche lontanamente la libertà di movimento di queste persone. Nessuno si azzardi a chiedere un euro o a minacciare sanzioni fino a quando non sarà adeguato il trasporto pubblico alle esigenze di tutti i residenti. Chi ricopre l'ufficio di sindaco metropolitano deve pensare indistintamente al bene di tutti i residenti di ogni territorio della provincia”.
Il consigliere comunale Draghi aggiunge: “Ricordiamo anche che gli incentivi per l'acquisto dei veicoli meno inquinanti non comprendono: ciclomotori, motocicli e motoveicoli”.
La raccolta firme sarà presente nelle prossime settimane in piazze, mercati e spazi pubblici dei Comuni della Città Metropolitana, a partire da Scandicci sabato 12 aprile, per chiedere un impegno concreto e trasparente a tutela di migliaia di cittadini.
Fratelli d’Italia invita tutti i cittadini a partecipare, firmare e difendere il diritto a muoversi liberamente senza nuove tasse e senza penalizzazioni ingiuste.