FIRENZE, 28 APRILE 2025 – Palazzo Ricci-Altoviti, la nuova sede del Dipartimento Moda di LABA Firenze, apre le proprie porte al primo incontro pubblico all’interno dei nuovi spazi e lo fa con un parterre istituzionale d’eccezione. E’ in programma per domani, martedi’ 29 aprile alle ore 18.30 nella struttura di via de’ Vecchietti 6, l’incontro dal titolo “Rinascita artistica negli spazi della storia”a cui prenderanno parte il direttore di LABA Firenze Domenico Cafasso, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la sindaca di Firenze Sara Funaro, l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini, il direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galansino e l’architetto André Benaim di Studio Benaim, che si è occupato del restauro, della ristrutturazione interna, del design degli interni e degli arredi del Cinema Odeon, divenuto Giunti Odeon, libreria e cinema.
L’appuntamento prevede, in apertura, alle ore 18.30, un cocktail di benvenuto seguito dalla tavola rotonda. Un confronto ampio e approfondito sul tema della rinascita funzionale di luoghi storico-artistici in chiave moderna, con riflessioni sul passato e sul futuro di Firenze, tra arte, cultura, design, architettura e progetti di lungo respiro. Si tratta del terzo incontro promosso da LABA Firenze all’interno del ciclo di dibattiti INNOVARTE, pensato per suscitare riflessioni e suggestioni di carattere locale e regionale. Le prime due tavole rotonde, che si sono tenute negli scorsi mesi, hanno approfondito i concetti chiave di “creatività” e “internazionalizzazione”: ora, appunto, è la volta di cultura e architettura nei luoghi della storia, al servizio della comunità che cresce, si evolve, mutando bisogni e aspirazioni.
Palazzo Ricci-Altoviti, edificio monumentale risalente al 1500 e annoverato tra i beni espressione del patrimonio artistico nazionale, ospita da quest’anno laboratori e aule dedicate ai ragazzi del Dipartimento di Fashion, che qui creano abiti da sogno e apprendono le abilità artigiane per diventare futuri stilisti o specialisti nel campo della moda. Sono circa un centinaio le persone che gravitano nel palazzo, tra docenti, studenti e personale dell'Accademia.