Un primo maggio particolare, quest’anno.  Basta pensare che la manifestazione sindacale più importante  a livello nazionale si svolgerà in Abruzzo, a l’Aquila, fra i terremotati,  fra le persone che hanno perso tutto e chiedono lavoro, sicurezza, solidarietà. Tutte le manifestazioni in Italia infatti verteranno su questi temi. Quando migliaia e migliaia di persone perdono il lavoro o questo diviene una chimera e si abbassa la propria sicurezza personale sul posto di lavoro l’unica risposta che il movimento sindacale ha da sempre è la solidarietà.
CGIL CISL UIL chiedono a gran voce quindi a tutte le istituzioni e in primis al Governo nazionale di fronte a questa crisi, che non è più possibile definire momentanea, misure di salvaguardia del lavoro contro i licenziamenti  e di salvaguardia del reddito.
                          
                           Nel contempo non accettano la logica perversa  dello  scambio fra un  lavoro pur che sia, senza sicurezza e senza dignità.
Elenco delle manifestazioni del 1° Maggio nella provincia di Firenze:
Empoli: Manifestazione con concentramento in Piazza Stazione alle ore 9.30, corteo per le vie cittadine  con la Fantomatik Orchestra, alle ore 10,30 comizio in Piazza Farinata degli Uberti, parlerà Paola Agnello Modica  Segretaria Nazionale della CGIL.
Il pomeriggio alle ore 16  a Spicchio, nel parco dei Mille, Concerto ANCE (musica d’autore), seguiranno giochi, poesie e merende.
Borgo San Lorenzo: Manifestazione con partenza da Piazza Dante e arrivo in Piazza Garibaldi dove si terrà il comizio, parlerà Marcello Brilli della CISL del Mugello.
                          
                            Nel pomeriggio al Centro Incontri di Piazza Dante alle ore 15 gruppi musicali locali in concerto, alle ore 21 spettacolo teatrale “Lavoro da Morire”. 
Certaldo: Al Parco Comunale di Canonica alle ore 10,30 prova Mountain bike per  bambini, alle ore  11 comizio di Paola  Galgani Segreteria della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze, al termine pranzo al sacco con grigliata. Nel pomeriggio Musiche dal mondo - Visite guidate alla Villa di Canonica - Distribuzione compost-Cani amici nostri - Volo parapendio - Tiro con l’arco Costruzione Aquiloni.
Montaione: Alle ore 8,30 ritrovo in Piazza Gramsci, ore 9,30 partenza del corteo per le vie cittadine con la Filarmonica Donizzetti e deposizione di corone  di alloro al monumento i caduti.
                          
                           Alle ore 10,30 presso il Teatro del Popolo  comizio di  Massimiliano Fabozzi della FILT CGIL di Firenze 
Fucecchio: Ritrovo alle ore 9.30 in Piazza XX Settembre, alle ore 10.30 partenza del corteo per le vie cittadine  con la Filarmonica  “Mariotti”. alle ore 11.30 comizio alla Casa Banti Parco Corsini, parlerà Rossano Rossi  della Segreteria Regionale della CGIL Toscana.
Gambassi Terme: Alle ore 6 “ Inno al maggio”  per le vie cittadine, alle  ore 10.30 Primo maggio al Platano e alle ore 11 comizio di Paolo Moretti della Fillea CGIL  dell’Empolese Valdelsa.
Castelfiorentino: Alle ore 8 sveglia mattutina e distribuzione dei garofani, alle ore 9 raduno in Piazza Gramsci con la Filarmonica  G.
                          
                           Verdi  di Castelfiorentino e corteo fino ai Praticelli  dove verrà offerta la colazione, alle ore 10,45  comizio  di Monica Stelloni Segretaria della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze.
Sesto Fiorentino: Manifestazione  con concentramento in Piazza Ginori ore 10, corteo per le strade cittadine e deposizione di corone ai caduti, alle ore 11.30 in piazza Ginori comizio, parlerà Massimiliano Bianchi Segretario della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze  
Pontassieve: Alle ore 9.00 Manifestazione con partenza da Piazza Vittorio Emanuele ( di fronte al Comune) con concerto per le vie cittadine della “Filarmonica G.
                          
Puccini di Molino del Piano. Alle ore 10.30 Comizio conclusivo sempre in Piazza V. Emanuele dove parlerà Vito Marchiani Segretario Generale della UIL Toscana.