Domenica 22 Dicembre 2002 Salvatore Accardo al Teatro della Pergola, ore 21

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
19 dicembre 2002 13:25
Domenica 22 Dicembre 2002 Salvatore Accardo al Teatro della Pergola, ore 21

È in questi giorni sul teleschermo televisivo ad insegnare musica ad uno stonatissimo Claudio Amendola, ma Domenica 22 Dicembre, al Teatro della Pergola (ore 21), SALVATORE ACCARDO, violinista celeberrimo, sarà protagonista di una serata speciale organizzata dagli Amici della Musica Firenze interamente a favore dell’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Per l’occasione, Accardo sarà affiancato da un gruppo di grandi virtuosi italiani: Laura Gorna (violino), Bruno Giuranna ed Anna Serova (viole), Rocco Filippini e Riccardo Agosti (violoncelli), Franco Petracchi (contrabbasso), Luciano Giuliani ed Agostino Accardi (corni), tutti assieme o nella formazione di soli archi per presentare un programma formato da capolavori fra i più cari al pubblico: di Mozart la “Eine kleine Nachtmusik”, esempio perfetto di serenata per archi, e “Ein musikalischer Spass”, geniale caricatura d’autore che canzona modi e forme dei musicisti da strapazzo; di Cajkovskij lo spettacolare “Souvenir de Florence”, scritto all’indomani dell’ultimo soggiorno fiorentino del 1890 ed inaspettatamente imbevuto d’una malinconia tutta russa.


Ricordiamo che il concerto è fuori abbonamento; il biglietto verrà rilasciato a coloro che aderiranno all’AIRC mediante versamento di una quota associativa.
Una serata che dunque offre un’importante momento di solidarietà sociale attraverso un appuntamento musicale di elevata qualità. Innegabile rimane difatti la caratura degli artisti schierati in campo, a cominciare da Accardo: giovane prodigio del violino che a tredici anni esegue in pubblico i Capricci di Paganini, che a quindici vince il primo premio al Concorso di Ginevra e che a diciassette è il primo vincitore assoluto del Concorso “Paganini” di Genova; oggi, è certo uno dei massimi virtuosi del violino esistenti, e non a caso la sua prestigiosa carriera è costellata dai riconoscimenti di numerosi premi.

Interprete di un repertorio che spazia dalla musica barocca a Sciarrino, Donatoni e Piazzolla, ha fatto il suo debutto come direttore d’opera al Rossini Opera Festival di Pesaro (1987), ed all’attività di solista affianca ormai regolarmente quella di direttore d’orchestra. In quest’ultima veste, ha peraltro realizzato numerose incisioni, che si aggiungono ad una discografia già di per sé cospicua ed importante. Sono state poi la passione per la musica e l’interesse per i giovani a far sì che Accardo si sia adoperato per istituire i corsi di perfezionamento della Fondazione Walter Stauffer di Cremona.

Nel concerto fiorentino, accanto a lui interpreti ai quali è stretto da amicizia e legami artistici. Anzitutto, Bruno Giuranna, direttore d’orchestra e violista di fama mondiale, nato in un’importante famiglia milanese di musicisti, tra i fondatori del noto gruppo I Musici ed attualmente primo direttore ospite della Irish Chamber Orchestra. Laura Gorna, violinista perfezionatasi proprio con Accardo, primo violino di spalla dell’Orchestra da Camera Italiana, ma anche attiva come solista ed in gruppi da camera.

Di origini russe è l’altra violista, Anna Serova, acclamata per le sue precoci attitudini musicali a San Pietroburgo e poi allieva di Giuranna a Cremona, sul palcoscenico presente a fianco di concertisti di fama internazionale ma anche come prima viola con prestigiose orchestre nonché come solista. Fondatore del Trio di Milano e partner cameristico di Michele Campanella, anche il violoncellista Rocco Filippini è stato fra i fondatore dei corsi all’Accademia Stauffer di Cremona, ed attualmente insegna al Conservatorio Verdi di Milano; è inoltre presente nei principali centri musicali d’Europa e dedicatario di pagine di Berio, Donatoni e Sciarrino.

Suo allievo è stato l’altro violoncellista del gruppo, Riccardo Agosti, vincitore di numerosi concorsi internazionali. Franco Petracchi, spesso in duo con Filippini, è considerato a livello mondiale uno dei massimi concertisti ed insegnanti di contrabbasso, ma negli ultimi anni si è dedicato pure alla direzione d’orchestra per riscoprire opere rare del repertorio classico-romantico. Il cornista Luciano Giuliani svolge una significativa attività solistica in Italia ed all’estero, collaborando anche con l’Accademia di S.

Cecilia, ma è pure autore di opere didattiche ed insegnante particolarmente richiesto. Con lui si è diplomato Agostino Accardi, attuale primo corno solista dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e concertista impegnato in numerose tournées.

In evidenza