L'AMSA è l'associazione di astrofili che opera nel territorio grossetano. E' stata costituita ufficialmente nel 1983. Attualmente si avvale, per compiere la propria attività di ricerca e divulgazione, della strumentazione dell'Osservatorio Astronomico Comunale situato presso Casette di Mota (Roselle) e inaugurato nel Settembre '86. Da alcuni giorni dispone anche di un sito internet ospitato nella rete di Grosseto.
L'AMSA, che ha contato nel 1998 ben 90 iscritti, rivolge la propria attenzione in particolar modo alla divulgazione e alla didattica dell'Astronomia.
Ha al suo attivo numerose mostre fotografiche tenute a Grosseto (nella splendida cornice del Cassero mediceo) ed in tutta la Provincia. Organizza inoltre moltissime serate osservative pubbliche, specialmente nei mesi estivi.
Per quanto riguarda la didattica, da ormai 4 anni l'Associazione organizza un corso di Astronomia, articolato in alcune lezioni tenute dai soci, volto all'insegnamento dei fondamenti dell'Astronomia; l'AMSA ha inoltre da sempre tenuto in grande considerazione la collaborazione con le scuole, rispondendo prontamente agli inviti di molti insegnanti di scuole elementari, medie e superiori interessati ad approfondire con i loro studenti argomenti di carattere astronomico.
Si sono così tenute numerose conferenze nelle scuole con una sempre ottima partecipazione di ragazzi, anche se spesso erano tenute fuori dall'orario scolastico.
L'aspetto divulgativo dell'AMSA viene coronato dalla pubblicazione di un Bollettino realizzato, composto e stampato esclusivamente dai soci. Il Bollettino, uscito con il n°0 nel Maggio '93, ha cadenza semestrale. Gli articoli si propongono di dare una panoramica dell'Astronomia con particolare riguardo ai fenomeni celesti di attualità.
Nel Bollettino è poi riportata l'attività dell'AMSA passata e futura e una descrizione dei fenomeni celesti più interessanti da osservare in quel periodo dell'anno.
Oltre all'aspetto divulgativo, l'AMSA rivolge la propria attenzione anche alla ricerca. Bisogna subito, però, porre due limitazioni: innanzi tutto l'AMSA è composta da "astrofili" e non da "astronomi" (solo questi ultimi sono professionisti del settore); in secondo luogo gli strumenti, il telescopio e le varie apparecchiature di supporto, nulla possono rispetto a quelli professionali.
Fatte le debite precisazioni è altrettanto doveroso sottolineare il fatto che, tra gli Osservatori pubblici amatoriali, quello di Grosseto si pone al vertice della Toscana, per potenza e qualità della strumentazione, vertice che condivide solamente con l'Osservatorio di S. Marcello Pistoiese. La ricerca dell'AMSA ha seguito nel corso degli anni varie direzioni, dall'evoluzione evoluzione delle macchie solari allo studio dell'orbita degli asteroidi; nel marzo '96 è stata osservata e fotografata la cometa Hyakutake e nel periodo febbraio-marzo '97 la cometa Hale-Bopp.
Di notevole interesse è lo studio, in collaborazione con altre associazioni astrofile, di alcune stelle variabili. Queste particolari stelle, che variano la loro luminosità, talvolta in modo irregolare, devono essere monitorate di continuo per seguirne l'evoluzione e comprenderne, così, la dinamica. Questa continua e regolare osservazione non è sempre attuabile dagli osservatori astronomici professionali, il cui tempo osservativo è preziosissimo. E' per questo che il lavoro di seguire alcune stelle variabili è demandato agli osservatori amatoriali, che così possono dare un reale e valido contributo di ricerca.
Di particolare interesse è poi la collaborazione con l'Università degli Studi di Siena, nella figura del Prof.
Millucci Vincenzo docente di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica. La collaborazione consiste nell'utilizzo della strumentazione dell'Osservatorio di Grosseto da parte di alcuni studenti del Prof. Millucci interessati all'approfondimento di temi astronomici quali l'Astrometria, la Meccanica Celeste, la strumentazione astronomica, ecc. Tale collaborazione, vantaggiosa ovviamente per entrambe le parti, è auspicabile che non rimanga isolata; l'AMSA si augura di entrare in contatto anche con altre università o istituti di ricerca.
L'AMSA fa parte del Coordinamento Associazioni Astrofile Toscane che riunisce tutte le principali associazioni astrofile della Toscana.
La riunioni del C.A.A.T. si tengono a distanza di alcuni mesi e servono a coordinare le attività di divulgazione e di ricerca comuni; in esse si espongono le novità e i progressi fatti da ogni associazione, permettendo così a tutti di usufruire dei risultati. E' infatti ferma convinzione dei membri del C.A.A.T. che la collaborazione reciproca e la totale comunicazione delle informazioni siano i migliori stimoli di crescita professionale. L'AMSA è inoltre associata alla Unione Astrofili Italiani e alla Società Astronomica Italiana.
La quota di iscrizione per il 1999 è stata fissata in £ 30.000.
Ci si può iscrivere direttamente presso l'Osservatorio Astronomico Comunale di Grosseto, dove i soci dell'Associazione si riuniscono tutti i Venerdì sera dalle 21:30 alle 23:30; oppure anche direttamente tramite versamento sul conto corrente postale numero 10318582 intestato a: Associazione Maremmana Studi Astronomici, via Cipro, 149, 58100 Grosseto, specificando nella causale "Iscrizione 1999".