Fondazione CR Firenze dona alla Scuola di Musica di Fiesole nuovi preziosi strumenti per la formazione musicale e l’attività concertistica. Un contributo (del valore di 70 mila euro) che si somma al sostegno di vitale che riceve la scuola ogni anno.
Il più prezioso di essi è un pianoforte gran coda Yamaha da concerto, che da qualche giorno fa bella mostra di sé all’Auditorium Sinopoli; uno strumento di questo genere sarà essenziale allo svolgimento delle lezioni dei corsi superiori e ai concerti che gli allievi terranno, come parte integrante del percorso formativo fiesolano. Sempre in Auditorium Sinopoli si è collocato un secondo pianoforte a coda Yamaha modello C5 che potrà interagire con l’altro strumento ed essere utilizzato per le mille occasioni di musica che la Scuola vive quotidianamente.
Oltre ai pianoforti si sono potuti acquistare un contrabbasso, 4 violoncelli piccoli, 2 clarinetti, 3 saxofoni, 2 trombe, 2 flicorni e una fisarmonica in miniatura, particolarmente indicata per un avvio precoce dello studio di questo suggestivo strumento.
Per la presentazione dei nuovi strumenti si è tenuta, lunedì 14 aprile, una conferenza stampa presso l’Auditorium Sinopoli di Villa La Torraccia. Vi hanno partecipato Cristina Scaletti, Sindaco di Fiesole e Presidente della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Maria Oliva Scaramuzzi, Vice Presidente della Fondazione CR Firenze, ed il Direttore Artistico Alexander Lonquich, che ha inaugurato il nuovo pianoforte gran coda.
I dirigenti fiesolani hanno espresso grande soddisfazione e profonda gratitudine alla Fondazione CR Firenze: il rinnovarsi del parco strumenti è una delle esigenze più stringenti per la Scuola di Musica di Fiesole, dove un gran numero di studenti utilizza quotidianamente i pianoforti durante le lezioni e lo studio individuale, e molti bambini si passano gli strumenti via via che la crescita rende necessario un cambio.
La manutenzione puntuale e continuativa cui gli strumenti vengono sottoposti, grazie all’ausilio di esperti tecnici, non sempre riesce a bilanciare l’usura dei materiali e dei meccanismi, mentre il desiderio di mettere a disposizione dei giovani musicisti gli “arnesi” necessari ad iniziare – sperando che, proseguendo negli studi, arrivino a desiderare uno strumento proprio – ha spinto la Scuola a chiedere l’aiuto della Fondazione CR Firenze, trovando come sempre accoglienza nella risposta dell’ente.
“La Scuola di Musica di Fiesole è un’eccellenza del nostro territorio – ha affermato Maria Oliva Scaramuzzi, Vice Presidente Fondazione CR Firenze -. Sostenere le sue attività significa per noi investire concretamente nel futuro dei giovani e nella diffusione della cultura musicale. Con questo intervento abbiamo voluto rafforzare ulteriormente un legame che dura da anni e che si rinnova nella condivisione di valori e visioni comuni. Ogni nuovo strumento che entra in questa scuola è un’occasione in più per un ragazzo o una ragazza di esprimere il proprio talento.”