Puccini Festival 2025: per la Bohème il pubblico non teme la pioggia

A Torre del Lago nel prossimo fine settimana Morricone Story e la prima rappresentazione di Turandot

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
20 Luglio 2025 18:51
Puccini Festival 2025: per la Bohème il pubblico non teme la pioggia
Fotografie di Barbara Iacobino

Seconda serata di debutto per il 71° Festival Puccini di Torre del Lago-Viareggio: sabato 19 luglio è infatti tornata in scena La bohème in uno degli allestimenti più iconici della storia recente del Festival, quello del 2014 con la regia di Ettore Scola, ripresa per l’occasione da Marco Scola di Mambro.

Una messinscena poetica e cinematografica che ricostruisce fedelmente la Parigi ottocentesca amata da Puccini e che è stata resa viva dalla presenza di una compagnia vocale nuova e affiatata, guidata dalla bacchetta di Pier Giorgio Morandi.

Protagonisti Vittorio Grigolo interprete del personaggio di Rodolfo e Nino Machaidze in quello di Mimì (torneranno entrambi anche nella replica del 26 luglio) e poi Sara Blanch (Musetta), Vittorio Prato (Marcello), Italo Proferisce (Schaunard), Antonio Di Matteo (Colline). Le scene sono di Luciano Ricceri, i costumi di Cristiana Da Rold, le luci ancora una volta di Valerio Alfieri. Nelle recite successive ci saranno Carlo Raffaelli e Maria Novella Malfatti (Rodolfo e Mimì il 7 agosto), Ilina Mihaylova (26 luglio) e Claudia Belluomini (7 agosto) come Musetta.

La pioggia – che ha provocato alcune interruzioni dello spettacolo, colmate in un primo momento in modo brillante da Grigolo grazie alla sua irrefrenabile verve teatrale – non ha scoraggiato comunque pubblico e artisti, che hanno portato a termine lo spettacolo.

Anche questa seconda rappresentazione del Festival Puccini ha segnato nuovi importanti traguardi per presenze e incasso. Per la precisione ieri, al Gran Teatro all’aperto, erano presenti. 2.212 spettatori per un incasso (al netto di iva) che ha sfiorato i 118 mila euro. Anche questa serata ha registrato un risultato migliore rispetto alla seconda serata 2024 (13 luglio, Manon Lescaut) che aveva avuto 1.931 presenze e un incasso di circa 81 mila euro.

Fotografie di Barbara Iacobino

Il prossimo weekend si apre giovedì 24 luglio con il concerto Morricone Story: a Puccini si sono ispirati infatti nel Novecento tantissimi autori di colonne sonore. Morricone è uno di essi ed è giunto fino a poter “rivaleggiare” col maestro toscano in fatto di notorietà e memorabilità dei temi; a lui è dedicato questo concerto-tributo con alcuni degli stessi interpreti celebri delle colonne sonore scritte dal compositore romano, come il soprano Susanna Rigacci e Nello Salza “la tromba del cinema italiano” che interpreteranno brani da Mission, Il clan dei siciliani, Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista sull’oceano, Per un pugno di dollari, C’era una volta in America.

Venerdì 25 luglio debutta invece Turandot (poi il 2, 14 e 22 agosto e il 5 settembre). L’opera incompiuta di Puccini verrà rappresentata nella versione completata da Franco Alfano e torna in scena con l’allestimento del 2017 con la regia di Alfonso Signorini – allora al suo primo spettacolo d’opera – le scene di Carla Tolomeo e i costumi di Fausto Puglisi: la produzione è caratterizzata da un impianto scenico sontuoso e visionario, che mescola esotismo e glamour in una Cina immaginaria, fastosa e simbolica, dominata da colori accesi, riflessi d’oro e rosso lacca, motivi orientaleggianti e scene notturne.

La direzione musicale è affidata a Renato Palumbo. Turandot – che nella regia appare come una regina-fantasma, sospesa tra crudeltà e seduzione, gelo e passione – sarà interpretata da Anna Pirozzi (25/07), Olga Maslova (02 e 14/08) e Ann Mills Courtney (22/08 e 05/09), mentre il ruolo di Calaf sarà sostenuto da Gregory Kunde (25/07 e 02/08), Dario Di Vietri (14/08) e Yusif Eyvazov (22/08 e 05/09).

Nei panni di Liù si alterneranno Carolina López Moreno (25/07 e 22/08), Rosa Feola (2/08), Alina Tkachuk (14/08) ed Elisa Balbo (05/09); Timur sarà Michele Pertusi (25/07 e 02/08) e Andrea De Campo (14, 22/08 e 05/09). Completano il cast Massimiliano Pisapia (Altoum), Sergio Vitale (25/07; 02/08 e 14/08) e Stefano Marchisio (22/08 e 05/09) (Ping), Andrea Tanzillo (Pang), Tiziano Barontini (Pong), Luca Dall’Amico (Un mandarino), Andrea Volpini (Il principino di Persia), Irene Celle e Maria Salvini (Ancelle).

Notizie correlate
In evidenza