Il Comune di San Casciano in Val di Pesa rafforza le azioni e gli interventi volti a far fronte al fenomeno dell’abbandono dei veicoli che continua a manifestarsi nel capoluogo e nelle aree decentrate, come parcheggi e zone verdi. Sono complessivamente una ventina i veicoli a fine vita, censiti e identificati negli ultimi anni dagli agenti e dagli ispettori della Polizia locale, rinvenuti in alcune delle aree più periferiche del comune sancascianese. Si tratta di mezzi di vario genere, autovetture e furgoni di provenienza italiana e straniera, di cui, grazie all’attività degli agenti e degli ispettori, sono stati individuati i proprietari e sono state realizzate le procedure per la rimozione e il trasferimento presso i centri di raccolta autorizzati.
La campagna di rimozione delle auto abbandonate prosegue con un controllo attento della Polizia locale, supportato dalle segnalazioni dei cittadini. Nei giorni scorsi sono state rimosse ulteriori cinque auto presenti nel parcheggio sotterraneo Stianti, nel capoluogo, e nella frazione di San Vito di Sotto. “Attraverso il lavoro degli agenti e degli ispettori della Polizia locale – commenta il sindaco di San Casciano Roberto Ciappi - da tempo siamo impegnati nel prevenire e contrastare il fenomeno delle auto abbandonate sul territorio chiantigiano, un’attività per la quale è fondamentale la collaborazione dei cittadini che segnalano i casi più distanti, abbandonare le auto è un atto di inciviltà deprecabile che non possiamo accettare per i problemi ambientali e di decoro che esso causa”.
La Polizia locale dell’Unione comunale del Chianti fiorentino è diretta dalla comandante Manola D’Amato. “A seguito di un lavoro costante e capillare il personale della Polizia locale – sottolinea la comandante D’Amato - è riuscito a risalire anche all’identità dei proprietari delle autovetture che in alcuni casi hanno dovuto pagare le sanzioni previste comminate a loro carico, l’operazione è frutto di una serie di sopralluoghi finalizzati ad ottenere una mappatura delle criticità presenti sul territorio, continueremo a monitorare al fine di contrastare il fenomeno e scoraggiare queste modalità illecite”.
Tale attività è resa possibile attraverso la convenzione che l’Unione comunale del Chianti fiorentino ha stipulato con Sicurezza e Ambiente S.p.A., operativa nel settore della sicurezza stradale e della tutela dell’ambiente, che si avvale di ditte specializzate per la rimozione, la demolizione e lo smaltimento dei veicoli abbandonati. Chiunque cerchi di disfarsi della propria autovettura, abbandonandola in area pubblica e privata, rischia una multa pari a 1.666,00 euro.
Proseguono i controlli delle forze dell'ordine anche sul territorio comunale di Fucecchio. Venerdì mattina, durante un servizio di pattugliamento, la Polizia Locale ha rimosso un'auto abbandonata in via Dosso di Fedone, in località Pinete. Il veicolo, privo di assicurazione, risulta di proprietà di un cittadino straniero ed è probabilmente legato ad attività di spaccio di stupefacenti nell'area delle Cerbaie.
"Ringrazio gli agenti della Polizia Locale per questo intervento - dichiara la sindaca Emma Donnini -, a dimostrazione dei costanti presidi delle forze dell'ordine sul nostro territorio. Come detto più volte, la sicurezza dei cittadini rappresenta un tema prioritario per la nostra amministrazione e per questo è fondamentale proseguire la collaborazione ed il confronto tra istituzioni e forze dell'ordine".