Il personale della Polizia Locale dell'Unione del Mugello si è recato in Pellegrinaggio Giubilare a Roma per incontrare Papa Leone e lucrare l'indulgenza plenaria concessa nell'Anno Santo che sta per volgere al termine.
La delegazione mugellana era capeggiata dal Comandante Generale Marco Bambi, presenti il Vicecomandante Paolo Baldini e i sindaci: il Presidente dell'Unione del Mugello e sindaco di Marradi Tommaso Triberti, la sindaca di Barberino del Mugello Sara Di Maio e il Sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti.
I pellegrini sono partiti all'alba di ieri dal Mugello recandosi in visita al Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, visitando gli attigui giardini di Villa Barberini e il Borgo "Laudato Sii" istituito dal compianto Papa Francesco.Gli operatori della Polizia Locale hanno potuto visitare così i giardini drlla storica dimora estiva dei pontefici, luogo di riposo e meditazione nei secoli per i papi che, lasciando la Città del Vaticano, da sempre si sono dedicati a momenti di riposo sulle rive del lago di Albano, di origine vulcanica, situato nella Provincia di Roma.La delegazione ha potuto visitare e pregare nelle tre Basiliche papali di San Pietro, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore, dove si sono recati in pellegrinaggio alla tomba di Papa Francesco, con il quale la Polizia del Mugello aveva instaurato un vero rapporto di amicizia e di corrispondenza dopo le varie udienze e incontri benignamente concessi durante il suo pontificato.Emozionante poter tutti insieme varcare la Porta Santa delle Basiliche Papali, in questo anno dedicato al Giubileo caratterizzato dal motto "Pellegrini di speranza".Al termine dell'Udienza del mercoledì il personale in servizio della Polizia Locale in alta uniforme per l'occasione ha potuto incontrare personalmente il Santo Padre, per così fargli dono del berretto della Polizia Locale e di uno scudo in terracotta in geliva con sopra decorato lo stemma papale scelto da Papa Prevost.
Il Pontefice ha benedetto la grande tela ad olio, eseguita dal maestro Gabriele Novelli da Ponsacco, raffigurante San Sebastiano Martire celeste Patrono della Polizia Locale.
Una riproduzione del Santo particolare, poiché diversa dalle tante rappresentazioni presenti nel mondo, proprio perché vi è rappresentato San Sebastiano ormai inerme trafitto dalle frecce; ma il dolore rappresentato nel suo corpo è alleviato da un giovane angelo che, con le proprie mani, sfila con dolcezza e con passione le frecce dal costato del soldato romano, araldo del Cristianesimo martirizzato a Roma il 20 gennaio 288 d.C."Una grande emozione poter incontrare per la prima volta Papa Leone XIV, mettere i nostri occhi nei suoi - ha affermato il Comandante Generale Marco Bambi - Dopo i vari storici incontri della nostra Polizia Locale con l'amato compianto Papa Francesco. In una Piazza San Pietro, le cui braccia del colonnato del Bernini non riuscivano a raccogliere tutti, stracolma di quasi cinquantamila fedeli, giunti da tutto il mondo, sentir rammentare al microfono la nostra Polizia Locale del Mugello davvero ci ha commossi e tanto emozionati.
Ringrazio di vero cuore tutto il personale che ogni giorno si adopera a servizio del cittadini nri vari territori comunali, oggi ringraziati personalmente dal Papa. Un grazie caloroso al nostro collega Cerimoniere della Polizia Locale della Valdelsa Cav. Vieri Lascialfari, che tra i suoi già gravosi impegni al Comando dove è d'istanza, ormai da sempre cura con eccellenza le nostre cerimonie e soprattutto con l'aiuto del nostro Arcivescovo Mons. Gherardo Gambelli che sentiamo a noi tanto vicino e che sempre ci aiuta nei nostri pellegrinaggi a Roma sulle orme dell'apostolo Pietro. Questo pellegrinaggio giubilare per tutti noi e per le nostre famiglie è stato molto bello, vivendo questo momento come grande famiglia della Polizia Locale".
Dichiarazione amministratori del Mugello
"Un onore e un privilegio poter rappresentare il Mugello davanti al Santo Padre Leone XIV, in questo momento storico in cui c'è biosgno più che mai che risuonino parole di Pace e di Fratellanza nei territori e nei cuori" - hanno affermato il Presidente dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello Tommaso Triberti ed i Sindaci di Barberino di Mugello e Scarperia e San Piero Sara Di Maio e Federico Ignesti.