M'illumino di meno: l'impegno di Firenze per il risparmio energetico

Nella Giornata nazionale degli stili di vita sostenibili, la ventesima edizione

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
15 febbraio 2025 18:34
M'illumino di meno: l'impegno di Firenze per il risparmio energetico

Domenica 16 febbraio torna la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, istituita dal Parlamento con la Legge 34 del 2022, innestandosi sull'iniziativa "M'illumino di meno", della trasmissione di Massimo Cirri, Filippo Solibello e Sara Zambotti "Caterpillar", in onda su Rai Radio 2 dal 2005.

Quest'anno Unicoop Firenze compie venti anni di adesione e, per l'occasione, fa il punto sul suo impegno per il risparmio energetico e per la tutela dell'ambiente, temi sui quali la cooperativa ha investito molto negli ultimi anni. La giornata cade di domenica, giorno della settimana in cui Unicoop Firenze osserva la chiusura pomeridiana in tutti i punti vendita Coop.fi: una scelta, questa, che vuole favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e che, insieme, garantisce notevoli benefici in termini di risparmio energetico.

L’impegno di Unicoop Firenze Chiusura domenicale

Ormai da anni Unicoop Firenze ha scelto di limitare le aperture festive. La cooperativa garantisce infatti la chiusura nelle dieci festività “comandate” religiose e civili e, durante l’anno, l’apertura domenicale dei principali punti vendita della rete, limitata alla sola mattina. Questa linea è garantita dal piano di aperture festive della cooperativa, presentato nel giugno 2017 per “soddisfare i bisogni, senza forzare i consumi”, come recitava un manifesto delle cooperative emiliane degli anni Sessanta, ovvero cercare di tenere insieme etica ed impresa, valori cooperativi e risultati economici.Grazie alla scelta tenere chiusi i punti vendita Coop.fi la domenica pomeriggio, la cooperativa risparmia complessivamente 75.000 kWh a domenica.

La chiusura pomeridiana domenicale produce un risparmio di 3.900.000 kWh/annui pari al consumo di 1.400 famiglie, per un totale di circa 1.000 ton di CO2 evitata.

Produzione di energia

La cooperativa ha investito fortemente in questo ambito, con investimenti strutturali e servizi a soci e clienti. Dal 2013, anno di installazione del primo impianto fotovoltaico nel Coop.fi di Ponte a Greve ad oggi, la cooperativa ha realizzato 55 impianti fotovoltaici in grado di produrre 13,5 milioni di kWh annui da fonti rinnovabili, pari a circa il 10% del fabbisogno energetico della cooperativa e che equivalgono al consumo di energia elettrica di circa 5.000 famiglie equivalenti. Grazie a questi impianti a fonte rinnovabile si arriva ad evitare fino a 6.000 tonnellate di CO2 immessa. Sono già 6 i parcheggi dei punti vendita dotati di pensiline con copertura fotovoltaica, continuerà l’impegno della Cooperativa anche nel corso del 2025.

EMPOLI

Nella giornata del 16 febbraio, dalle 20 alle 20.10, l’assessora alla Transizione ecologica del Comune di Empoli, Laura Mannucci, invita la cittadinanza a spegnere le luci di casa realizzando un vero ‘flash off mob’ e sarà spenta anche l’illuminazione del monumento di piazza della Vittoria.

L’amministrazione comunale, l’ufficio ambiente, insieme a tante associazioni del territorio anche quest’anno promuovono un cartellone di iniziative e attività aperte alla comunità, per tutte le età: torna “Due stagioni per l’ambiente”. Dopo il successo della rassegna ‘Un Autunno per l’ambiente’ ecco le nuove ‘stagioni’ che porteranno eventi sul territorio, da febbraio a marzo 2025, il cui intento è coinvolgere grandi e piccoli non solo per ‘fare’ ma per migliorare la qualità della vita nella nostra città.

“Per M'illumino di Meno quest'anno vogliamo lanciare ai cittadini una proposta - spiega l'assessora alla Transizione Ecologica, Laura Mannucci -. Chiediamo di spegnere le luci di casa domenica 16 febbraio dalle 20 alle 20.10. Facciamo buio per accendere la consapevolezza. Sono orgogliosa di tutte le iniziative che, insieme alle associazioni che lavorano in maniera egregia sul territorio, abbiamo calendarizzato per questo inverno e la primavera Molte occasioni per i nostri cittadini per scoprire la nostra città sotto diversi punti di vista”.

Anche quest'anno il Parco nazionale Foreste casentinesi e monte Falterona partecipa, consegnando ai dipendenti che ne hanno fatto richiesta biciclette a pedalata assistita. Le e-bike saranno utilizzate sia per esigenze di servizio che per gli spostamenti casa-lavoro, permettendo una riduzione dell'uso delle automobili e, conseguentemente, dell' inquinamento. Acquistate grazie ad un apposito finanziamento del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica

La misura dà forma all'impegno del per interventi da realizzare nei territori sottoposti a speciale tutela. Lo scopo è raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, di mitigazione, adattamento, tutela e valorizzazione della biodiversità in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia europea sulla biodiversità 2030 e le politiche di sviluppo sostenibile."L’iniziativa di quest’anno ha la finalità di sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale attraverso l’esempio di buone pratiche che incidono sulle abitudini con un approccio complessivo al miglioramento della qualità dell'ambiente e della vita di ciascuno di noi.

Questo nel comune obiettivo della riduzione delle emissioni di CO2 e nell’ambito del programma del governo che mira ad investire sulla tutela e la valorizzazione del Parco, il cui territorio custodisce un enorme patrimonio di biodiversità. E' un capitale naturale che va protetto con interventi specifici. senza trascurare il valore simbolico e di esempio circa le prassi ambientali più corrette per affrontare le grandi sfide del cambiamento climatico in atto" dichiara Claudia Mazzoli, presidente del Parco nazionale.

Notizie correlate
In evidenza