Questa mattina, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del 272° Anno Accademico dei Georgofili.
“L’Accademia è una componente storica e fondamentale della città di Firenze – ha dichiarato la Sindaca Sara Funaro -, un’istituzione che ormai da tantissimi anni opera sul nostro territorio, tra l’altro affrontando temi che sono estremamente attuali e importanti, come l’ambiente, l’agricoltura e la valorizzazione dei nostri territori. Temi ancora più centrali in un momento storico come quello odierno, in cui si discute tanto delle problematiche dei dazi e parlare di agricoltura ha un’importanza quanto mai rilevante. Come Amministrazione comunale abbiamo sempre sostenuto e continueremo a sostenere il lavoro dell’Accademia, così come tutte le politiche che mirano alla valorizzazione del nostro territorio, dell’agricoltura e della sostenibilità”.
Dopo il saluto delle autorità e la relazione del Presidente, la prolusione inaugurale è stata tenuta da Dario Nardella, Europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, sul tema “La politica agricola comune post – 2027: status quo o cambiamento? Investimenti e sfide per il settore agricolo europeo del futuro”.
Nel corso della cerimonia sono stati consegnati i diplomi ai nuovi Accademici Emeriti, Ordinari e Corrispondenti stranieri, il riconoscimento al “Merito Georgofilo” e il “Premio Antico Fattore", edizione 2025.