Dal 8 al 10 febbraio Pitti TASTE 2025

Il salone dedicato alle eccellenze del panorama food contemporaneo alla Fortezza da Basso di Firenze

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
04 febbraio 2025 07:49
Dal 8 al 10 febbraio Pitti TASTE 2025

FIRENZE- Immaginate la Fortezza da Basso trasformata in un firmamento di costellazioni gastronomiche. Dall’8 al 10 febbraio è Taste, il salone dedicato all’eccellenza gastronomica.

Potrebbe forse mancare sua maestà il caffè di terroir? Al padiglione centrale del Taste, piano terra (U / 15), sarà possibile dunque godere delle degustazioni di espresso Ten e caffè filtro da diversi Paesi del mondo di Fratelli Bonacchi per raccontare i frutti di un lavoro fatto di rispetto per l’ambiente, responsabilità sociale e cura di tutta la filiera “dal seme alla tazza”.

Sabato 8 febbraio dalle 16 alle 21 il Wanda Caffè di via Pisana 12/ 14 R ospiterà inoltre un esclusivo appuntamento Fuori di Taste con le specialità della chef Enrica Della Martira in abbinamento ai caffè Kenya tostato filtro ed estratto a freddo, espresso Ten Dona Elda dall'Honduras e Guji Hambela dall’Etiopia, tostato filtro ed estratto a caldo.

Quella di Sandro e Samuele Bonacchi è la storia di una torrefazione di Quarrata, nel Pistoiese, che affonda le radici negli anni ’50 e si è evoluta fino a vantare nel proprio portfolio un’importante gamma di caffè di terroir, alcuni dei quali appartenenti alla Slow Food Coffee coalition. La filosofia di riferimento trova ispirazione in alcuni concetti chiave: approccio agricolo ecologico e socialmente responsabile, conoscenza profonda di piantagioni e farmer, organizzazione di tutte le filiere “dal seme alla tazza”.

La mission è migliorare in modo costante la consapevolezza di baristi, ristoratori e consumatori attraverso proposte di caffè “buoni, puliti e giusti”.Nelle piantagioni di proprietà a Las Capucas, in Honduras, come in quelle di Messico, El Salvador, Brasile o Etiopia viene praticata un’agricoltura organica e circolare che rivolge la massima attenzione alla salvaguardia della biodiversità, in collaborazione con risorse umane cui vengono assicurate tutte le tutele in termini di sicurezza e di crescita umana e sociale.L’azienda ha organizzato nel tempo un vero e proprio “movimento” culturale del caffè di cui gli ambassador si rendono interpreti e protagonisti organizzando appuntamenti di formazione con baristi e ristoratori che diventano Aromateller, sommelier del caffè, e ne raccontano il flavore, ovvero le percezioni organolettiche di aromi, gusti e corpo.

Tra caffè e vino le fasi della degustazione in fondo sono simili: esame visivo, olfattivo e gustativo attraverso la conoscenza di terroir, varietà botaniche, altitudine, metodo di lavorazione.Ecco che l’analisi sensoriale si incrocia con il racconto delle ragioni profonde che hanno portato a ottenere un determinato caffè di cui si conoscono le vere origini, chi lo lavora, i metodi agricoli e di selezione, come viene trasportato e torrefatto, come dev’essere estratto e con quali tecniche per ottenere il miglior risultato in tazza.

È proprio l’innovativo progetto Ten, che adotta una cialda in carta da 10 grammi di caffè (il 40% in più di dose classica), a garantire la migliore espressione del terroir in tazza, ovvero una perfetta estrazione per godere al meglio della soluzione espresso. Il metodo brewing, o caffè filtro, è un’altra risorsa assoluta per la ristorazione e incontra un grande favore nell’abbinamento con cibi dolci o salati.

Anche 1895 Coffee Designers by Lavazza parteciperà per la prima volta a nella suggestiva cornice delle Costruzioni Lorenesi. Lavazza con 1895 presenterà un percorso esperienziale dedicato agli specialty coffee, con degustazioni, pairing d'autore e incontri esclusivi con chef e coffelier.

Il programma includerà colazioni d'eccellenza in collaborazione con Forno Follador, momenti di alta pasticceria con Farmacia del Cambio, masterclass e panel con chef stellati come i Costardi Bros, per esplorare nuove contaminazioni tra caffè e alta cucina. Un'occasione unica per scoprire il mondo degli specialty coffee attraverso un'esperienza sensoriale immersiva.

Sabato 8 febbraio 2025 alle ore 20:30, al Ristorante Lo Spaccio, la Famiglia Miari Fulcis, proprietaria della Fattoria di Maiano, e la Famiglia Bolli della storica Fattoria Il Palagiaccio uniscono tradizione e innovazione per offrire una serata indimenticabile, alla scoperta dei sapori autentici della ToscanaPrezzo: € 55 a persona. 

Notizie correlate
In evidenza