Firenze, 16.7.2025 – Incentivi economici per chi va in ferie nella bassa stagione, avvio dell’Academy per la formazione interna, digitalizzazione condivisa delle attività operative, regole nuove e più eque per i lavoratori in appalto per quanto riguarda il settore ambiente.
Accordo sul distacco del personale, sul premio di risultato e sull’orario di lavoro per quanto concerne il settore energia. Sono questi alcuni dei punti qualificanti dell’accordo siglato tra il Gruppo Plures e le Rsu aziendale di Alia ed Estra, un documento che regola aspetti cruciali della vita lavorativa e accompagna l’attuazione del nuovo Piano Industriale 2025–2029.
Un'intesa che le RSU sottoporranno nelle prossime settimane alle assemblee dei lavoratori e che consolida un metodo fondato su relazioni sindacali solide e partecipative, mettendo al centro il lavoro come leva strategica per l’innovazione industriale, organizzativa e sociale. L’accordo prevede un monitoraggio congiunto e la programmazione di incontri periodici tra azienda e RSU per valutare l’andamento delle misure e apportare eventuali miglioramenti.
‘Questo accordo – afferma l’amministratore delegato di Alia Plures, Alberto Irace – rappresenta una tappa importante del percorso che stiamo costruendo: un modello di multiutility che cresce non solo grazie agli investimenti industriali e tecnologici, ma anche attraverso la qualità del lavoro e la solidità delle relazioni sindacali. Mettere il lavoro al centro significa innovare l’organizzazione insieme ai lavoratori, valorizzare le competenze, tutelare la dignità e migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro. In una stagione in cui tante aziende parlano di transizione – conclude Irace – noi vogliamo dimostrare che si può fare innovazione restando radicati nei territori e mettendo al centro il lavoro. Con questi accordi costruiamo una multiutility più giusta, più solida e più capace di generare valore anche per le comunità’.
‘All’interno del Gruppo – dichiara l’amministratore delegato di Estra, Nicola Ciolini – Estra ha dato il proprio contributo per omogeneizzare il trattamento di tutto il personale, ne sono un esempio l’orario di lavoro, la pausa mensa, la flessibilità oraria. Importante anche la disciplina dei distacchi del personale che riguarda sia il personale di Estra che quello di Alia, in questo modo viene facilitata l’organizzazione aziendale e la sua efficacia’.
FERIE: NUOVO MODELLO CON ROTAZIONI E BONUS
Tra le novità più rilevanti per Alia, l’introduzione di un modello innovativo per la gestione delle ferie estive e invernali che permette una gestione più equilibrata dei tempi di riposo, conciliando esigenze personali e organizzative. In particolare, per incentivare la fruizione delle ferie in bassa stagione, l’accordo prevede una cifra una tantum fino a 500 euro lordi, riconosciuta a chi programma le ferie in mesi di minore concentrazione. Si tratta di una misura che consente di alleggerire i picchi estivi garantendo la continuità del servizio, senza forzature.
APPALTI VERSO CONDIZIONI PIU’ EQUE
Un punto particolarmente rilevante dell’intesa riguarda la regolazione dei servizi in appalto: Alia e la RSU hanno concordato un percorso di progressiva estensione del CCNL Utilitalia dei Servizi Ambientali ai lavoratori delle imprese che gestiscono servizi per conto di Alia, a partire dal porta a porta (entro il 2026), fino ad arrivare ai servizi di ritiro indumenti, gestione ingombranti e pulizia del verde (entro il 2027). L’accordo nasce dalla volontà condivisa di evitare disparità contrattuali tra lavoratori che operano fianco a fianco negli stessi servizi e di garantire standard minimi omogenei in termini di diritti, sicurezza, retribuzioni e dignità del lavoro.
Una misura concreta che persegue l’obiettivo di normalizzare le condizioni concorrenziali tra le imprese del settore, evitando il ricorso a logiche di dumping e migliorando la qualità complessiva del servizio offerto ai cittadini.
FORMAZIONE: NASCE L’ACADEMY INTERNA
L’accordo prevede la nascita dell’Academy Alia, un progetto di formazione interna destinato a rafforzare le competenze professionali e ad affrontare la crescente difficoltà di reperire personale qualificato sul mercato del lavoro. Attraverso l’Academy, l’azienda si impegna a sostenere integralmente i costi per il conseguimento di patenti professionali (come la C e la CQC), abilitazioni tecniche e attestati specialistici, selezionati in base alle esigenze organizzative.
I corsi saranno erogati tramite scuole guida ed enti formativi convenzionati, anche su segnalazione dei lavoratori stessi. È previsto un impegno quinquennale a restare in azienda, a tutela dell’investimento formativo. Il progetto Academy ha anche valore retroattivo: i dipendenti che abbiano ottenuto patenti o attestati dal 1° gennaio 2025 e siano stati impiegati in azienda per almeno un mese potranno ottenere il rimborso delle spese sostenute, previa presentazione dei giustificativi.
DIGITALIZZAZIONE CONDIVISA
L’intesa disciplina anche l’introduzione di una piattaforma digitale che consente di pianificare e assegnare in tempo reale gli interventi operativi del personale Alia, migliorando la qualità del servizio e la sicurezza del personale. Si tratta di un progetto strategico di digitalizzazione che segna un passaggio importante nella modernizzazione dell’azienda, accompagnato da un confronto costante con la RSU. L’aspetto distintivo dell’accordo è proprio la gestione condivisa delle regole di utilizzo e accesso ai dati, per garantire trasparenza, correttezza e rispetto dei ruoli.
La piattaforma digitale diventa così non solo uno strumento tecnologico, ma un patto operativo, in cui l’innovazione organizzativa è costruita con il coinvolgimento diretto dei lavoratori e dei loro rappresentanti. Il sistema entrerà in funzione in modo graduale, con dispositivi mobili in dotazione e meccanismi trasparenti di tracciamento attivi solo durante l’orario di lavoro. L’accordo garantisce rispetto della privacy, nessun controllo a distanza e formazione dedicata per tutto il personale coinvolto.
RIDUZIONE ORARIO DI LAVORO
Da luglio l'orario settimanale di lavoro dei dipendenti Estra sarà ridotto da 38 ore e 30 minuti a 38 ore settimanali. Tale riduzione anticipa di sei mesi quanto previsto dal rinnovo del C.C.N.L. Utilitalia del settore Gas-Acqua. Conseguentemente è stata modificata anche la flessibilità oraria giornaliera in entrata e in uscita.
PREMIO DI RISULTATO
Il premio di risultato in Estra sarà collegatoa incentivi economici a incrementi di produttività, di qualità, di redditività, di efficacia, di innovazione, di efficienza organizzativa e altri elementi rilevanti ai fini del miglioramento della competitività aziendale, nonché ai risultati legati all'andamento economico dell'impresa e tenuto conto del territorio nel quale si esplicano le attività del Gruppo Estra.
DISTACCO DEL PERSONALE INFRAGRUPPO
Le RSU di Alia e di Estra hanno sottoscritto un accordo congiunto che disciplina l’istituto del distacco, prevedendo un’informativa preventiva alle rappresentanze sindacali. L’intesa rafforza il coinvolgimento dei lavoratori in un momento di crescente integrazione tra le società del Gruppo e valorizza il dialogo come strumento di trasparenza e coesione.