Tragedie sul lavoro: oggi alle 14,30 la manifestazione a Calenzano

Sciopero generale provinciale di 4 ore

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
11 dicembre 2024 11:32
Tragedie sul lavoro: oggi alle 14,30 la manifestazione a Calenzano
Ph Jacopo Bianchi Pilota certificato drone

Oggi 11 dicembre le sedi Cgil di Firenze e di tutta l’area metropolitana chiuderanno alle 13 per via dello sciopero generale provinciale unitario (4 ore, secondo turno di lavoro) proclamato dopo la tragica esplosione di Calenzano.

Alle 14:30 manifestazione a Calenzano in piazza Vittorio Veneto per la sicurezza sul lavoro. 

“Non è possibile che solo dieci mesi dopo quanto successo in via Mariti, Firenze sia di nuovo a piangere per una tragedia di queste dimensioni in un luogo di lavoro. Non bastano lo sgomento, il dolore e la rabbia: dobbiamo fermare questo massacro”.

Approfondimenti

A dirlo sono i segretari generali della Cisl Toscana e Firenze-Prato, rispettivamente Silvia Russo e Fabio Franchi. “Oggi la domanda che dobbiamo tutti porci è se in questo territorio si fa tutto quanto è possibile per tutelare la sicurezza sul lavoro, quanti sono e quanto sono efficaci i controlli, se c’è un coordinamento sufficiente e adeguato tra i quattro soggetti (Ispettorato del lavoro, Inps, Inail, Asl) che sono preposti a garantire la sicurezza. Chiediamo anche alla Regione, che sull’argomento ha sempre dimostrato grande attenzione, di attivarsi per garantire che il coordinamento degli interventi sul territorio sia massimo, che le forze sul campo per fare i controlli siano di più e che i controlli siano più efficaci. Spetterà come sempre alla magistratura accertare eventuali responsabilità su quanto accaduto, ma è tragicamente evidente che su questo territorio c’è un problema.”

“Dobbiamo ribadire, poiché i comportamenti di molti sembrano spesso dimenticarlo, che la tutela della vita umana viene prima del profitto – concludono Russo e Franchi- e che tutte le aziende, grandi e piccole, devono rispettare le norme e investire tutto quanto è necessario sulla sicurezza. E anche lo stato deve fare molto di più sul piano di ispezioni e sanzioni. Per questo, insieme a Cgil e Uil, abbiamo deciso lo sciopero e l’iniziativa di mercoledi, richiamando tutti alle proprie responsabilità".

CNA esprime il proprio sostegno alla manifestazione organizzata oggi a Calenzano dai sindacati Cgil, Cisl e Uil per chiedere più sicurezza sui luoghi di lavoro, dopo la tragedia al deposito di carburanti che ha spezzato cinque vite.

Al presidio, che si tiene oggi in Piazza Vittorio Veneto, sarà presente Massimo Cerbai, presidente di CNA Piana Fiorentina: “Occorre una forte determinazione collettiva per chiedere un cambiamento urgente. CNA ribadisce il proprio impegno al fianco di lavoratori e lavoratrici per costruire un futuro in cui la sicurezza sul lavoro sia garantita per tutti. Ribadiamo inoltre il nostro cordoglio e la vicinanza ai familiari delle vittime di questa ennesima tragedia”.

Nel frattempo, CNA è impegnata a supportare le imprese danneggiate dall’esplosione. Solo nella giornata di oggi sono stati fissati oltre 40 appuntamenti per la stima dei danni e l’assistenza per eventuali richieste di risarcimento. Il servizio, gratuito, continuerà nei prossimi giorni per garantire tutto il supporto necessario. Per informazioni, le aziende possono contattare Mirko Sulli al numero 345 9770586.

I danni sono diffusi: praticamente tutte le imprese di via Erbosa, via Pescinale e via La Prata hanno subito danni, e anche aziende situate a chilometri di distanza sono state colpite, seppur in misura minore. La conta dei danni, ancora in evoluzione, supera i tre milioni di euro.

In evidenza