Tra natura, cultura, intrattenimento e ospitalità, il Ticino si conferma una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore. Che si tratti di un soggiorno rilassante, di un evento speciale, o di un weekend all’insegna della scoperta, la regione svizzera di lingua italiana offre proposte autentiche ed esperienze immersive.
Dal 10 al 27 luglio 2025, la città di Lugano si anima con 17 giorni di concerti, spettacoli teatrali, incontri, performance artistiche, attività per famiglie, mercatini e una variegata offerta gastronomica. L'evento principale, Estival Jazz, si terrà dal 10 al 12 luglio, con la partecipazione di artisti di fama internazionale come Jack Savoretti, che presenterà il suo nuovo album "Miss Italia" il 12 luglio in Piazza della Riforma.
Cenare in due contesti esclusivi: da una parte un convento con vista panoramica, dall’altra a bordo del lago. Sono le due esperienze garden dining di Antiqua, una recente proposta che combina gastronomia raffinata e ambientazioni suggestive. Il Convento del Bigorio, fondato nel 1535, ospita Antiqua nei suoi incantevoli giardini.
Lo chef propone un menù di cinque portate con ingredienti locali, molti dei quali provenienti dall'orto del convento. Le serate, limitate a 45 partecipanti, si svolgono dalle 18:00 alle 23:00 nelle seguenti date: 23, 24 e 25 giugno e 25, 26, 27 e 28 agosto 2025. Sulle rive del Lago di Lugano, Villa Patria ospita nei suoi giardini l’altra proposta.
Lo chef Roberto Strazullo, con esperienza al fianco di Ernst Knam, offre un menù di cinque portate ispirato ai prodotti locali. Le serate, per un massimo di 40 ospiti, si tengono dalle 18:00 alle 23:00 nelle seguenti date: 9, 10, 11 luglio, 16, 17, 18 luglio, 23, 24 e 25 luglio 2025. In entrambi i casi è anche possibile praticare yoga o aggiungere una degustazione di vini.
Ad Ascona negli ultimi anni si sta animando di eventi legati a questo genere musicale. Dal 20 al 21 giugno 2025, il Lido di Ascona ospiterà la seconda edizione del The Beach Festival, della durata di due giorni, che combina musica elettronica con attività acquatiche e sessioni di yoga. Tra gli artisti annunciati figurano The Martinez Brothers il 20 giugno, e Silvie Loto, Franky Rizardo e Seth Troxler il 21 giugno. Dopo il successo dell'edizione invernale a St. Moritz, il SunIce Festival torna sulle rive di Ascona dal 18 al 20 settembre 2025. Questo evento promette di combinare il meglio della musica techno con l'atmosfera mediterranea del Ticino, trasformando il Lido di Ascona in un paradiso festivaliero.
La Sagra dell'uva di Mendrisio celebra la tradizione vitivinicola ticinese. È uno degli eventi più attesi nella regione più a sud del Ticino, il Mendrisiotto, e quest’anno si terrà dal 26 al 28 settembre come di consueto nel centro storico di Mendrisio. Durante la sagra, le caratteristiche corti del borgo si trasformano in grotti, tipiche osterie della zona, dove è possibile degustare vini locali e specialità gastronomiche tipiche. Le vie del centro si animano con bancarelle di prodotti artigianali, musica dal vivo e varie animazioni, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente.
Dal 4 al 7 settembre 2025 il centro storico di Bellinzona ospiterà la decima edizione di PerBacco!, la tradizionale Festa della vendemmia che celebra l'unione tra la cultura enologica regionale e il buon vino in un ambiente conviviale e suggestivo. Durante i quattro giorni di festa, le piazze principali della città ospiteranno tre wine bar ufficiali, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare una selezione di 99 etichette provenienti da circa 40 cantine locali.
L'evento sarà animato dalla presenza di oltre 35 gruppi musicali, che si esibiranno sia sui palchi allestiti nelle piazze sia in forma itinerante lungo le vie del centro storico. PerBacco! non è solo vino e musica: i visitatori potranno assistere a dimostrazioni di antiche tradizioni legate alla viticoltura, come la pigiatura dell'uva, la lavorazione del bottaio e la distillazione artigianale. Un evento di anticipazione, tutto incentrato sui vini bianchi locali, si terrà inoltre nel centro di Bellinzona il 2, 3 e 4 maggio 2025.
Mostre che valorizzano l’arte svizzera a Lugano
Il programma espositivo del MASI Lugano si apre con Louisa Gagliardi: Many Moons (16.02 – 20.07), la prima mostra museale svizzera dell’artista. Per l’occasione, Gagliardi ha realizzato una nuova serie di dipinti e sculture, presentati in un percorso ideato appositamente per lo spazio sotterraneo del LAC. Ispirandosi alla storia dell’arte, al cinema, alla pubblicità e alle sue esperienze personali, l’artista crea composizioni ricche di dettagli inattesi, capaci di evocare emozioni contrastanti tra il familiare e l’ignoto.
In primavera, la mostra Ferdinand Hodler - Filippo Franzoni (13.04 – 10.08) mette in dialogo due figure centrali dell’arte svizzera tra XIX e XX secolo, rivelandone affinità e differenze attraverso un percorso di 80 opere.
In autunno, il MASI dedica una grande retrospettiva a Richard Paul Lohse (07.09 – 11.01.2026), pioniere del concretismo internazionale, esplorando il suo utilizzo rigoroso della geometria e la forza espressiva del colore.
La mostra collettiva “Carona. Il paradiso perduto 1968–1978” (28.09 – 01.02.2026) racconta la storia del villaggio ticinese di Carona come centro di scambio artistico, attorno alla figura di David Weiss e ad altri artisti influenti.
Prosegue infine l’approfondimento sulla fotografia con Eugenio Schmidhauser – Oltre il Malcantone (16.03 – 12.10), una retrospettiva dedicata al fotografo svizzero del primo Novecento, che documentò l’evoluzione del paesaggio e della società ticinese.
Nuovi alloggi per respirare la natura
Da fine 2024 ha aperto i battenti la quinta struttura dell’Albergo Diffuso Monte Generoso, situata nella pittoresca Casima, frazione del comune di Castel San Pietro. Questo progetto innovativo, pensato per valorizzare le piccole realtà locali e contrastare lo spopolamento delle aree rurali, mira a creare una rete di ospitalità diffusa. A breve distanza da Mendrisio, rappresenta il luogo ideale per chiunque voglia immergersi in un contesto autentico lontano dal caos cittadino. La Cà Nani non si limita a essere uno "small boutique hotel"; la struttura propone un'ampia gamma di attività che permettono agli ospiti di esplorare e vivere appieno il territorio, dal ristorante con terrazza panoramica alla cantina situata nell’antica stalla e al bar che offre prodotti a km 0, dalle escursioni guidate alle degustazioni enogastronomiche, dai corsi di cucina tradizionale alle visite alle attrazioni locali, come il suggestivo Mulino di Bruzella.
Inoltre, per gli amanti delle avventure all'aria aperta, è possibile noleggiare mountain bike e scoprire i percorsi panoramici della zona. L'obiettivo finale del progetto di “albergo diffuso” è quello di arrivare a una decina di strutture. Cà Nani è la quinta dopo l’Osteria Manciana, l’Ostello di Scudellate, la Casa dei Gelsi e la rinnovata Alpe di Caviano.
A partire da Pasqua 2025, l’Habitat Lago Maggiore aprirà le sue porte a Piazzogna, nella regione locarnese del Gambarogno. Questo innovativo concetto alberghiero si basa su "Tiny Houses" indipendenti, progettate per un'immersione totale nella natura. Realizzato con materiali locali e tecniche sostenibili, il progetto è stato premiato agli Hotel Innovation Awards come uno dei tre migliori progetti svizzeri. Ogni modulo in legno e vetro offre una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Con un’unità accessibile alle persone con disabilità, una suite modulabile trasformabile in spazio per eventi, e un alloggio per il gestore che garantisce un’ospitalità su misura, Habitat Lago Maggiore reinventa l’esperienza del viaggiatore moderno, unendo ecologia, innovazione e benessere.
Situata a Cagiallo nella regione collinare della Capriasca a nord di Lugano, la nuova Bubble Suite offre un'esperienza unica di soggiorno immersi nella natura e permette di passare una notte sotto le stelle in una struttura eco-friendly. Circondata da foreste di betulle, faggi e castagni, la zona è ideale per escursioni a piedi e in bicicletta. In collaborazione con il B&B Cà San Matteo, gli ospiti hanno accesso a servizi come jacuzzi e sauna, oltre a una colazione a base di prodotti locali, tra cui pane fresco, formaggi, marmellate fatte in casa e succhi di frutta. La Bubble Suite fa parte dei "Grape Escapes" di Svizzera Turismo, offrendo agli ospiti l'opportunità di visitare la cantina San Matteo, esplorare le vigne, degustare vini e godersi aperitivi con prodotti del territorio.
Pernottare in hotel e spostarsi gratuitamente grazie al Ticino Ticket
Per muoversi in tutto il Ticino senza pensieri e con un notevole risparmio (finanziario, ma in certi casi anche di tempo), dal 2017 è disponibile il Ticino Ticket, un’agevolazione unica in Svizzera che permette – a tutti coloro che pernottano almeno una notte in alberghi, ostelli della gioventù e campeggi – di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici dal momento del check in fino alla mezzanotte del check out. Questo biglietto dà anche la possibilità di ottenere diversi sconti per visitare le principali attrazioni e per utilizzare gli impianti di risalita.