Più di 100 persone al sit-in per la sicurezza che si è svolto venerdì tra via Galliano e via Toselli.
"Abbiamo voluto farlo in un area ormai denominata zona franca del Quartiere 1 a San Jacopino, la più degradata e insicura, senza tralasciare le altre aree del quartiere appannaggio di spaccio, furti, spaccate e scippi -dichiara Simone Gianfaldoni, presidente del Comitato Cittadini attivi di San Jacopino- Prossimo passo chiedere un incontro con il questore di Firenze dott. Lamparelli per ribadire interventi forti in tutto il quartiere. I malintenzionati devono capire che non c'è trippa per gatti".
Prosegue l’intensificazione dei controlli straordinari del territorio nel capoluogo toscano predisposti dal Questore di Firenze per la prevenzione dei reati predatori, dello spaccio di stupefacenti e finalizzati al rintraccio di cittadini stranieri irregolari sul territorio nazionale, soprattutto nella zona centrale della città ove sono segnalate situazioni di degrado urbano e disturbo della quiete pubblica.
L’attività straordinaria di controllo del territorio nel corso di questa settimana ha interessato le zone di Piazza Stazione, via Maso Finiguerra, via Fiume, via Alamanni, via Palazzuolo, via Nazionale, via Guelfa, via Faenza, Largo Alinari, Piazza Indipendenza, Porta al Prato, via della Cernaia, Fortezza da Basso, Piazza Leopoldo e zone limitrofe. In tali zone sono stati controllati i luoghi di aggregazione di soggetti, anche minori di età, dediti alla commissione di reati.
Un impiego straordinario del personale della Polizia di Stato fiorentina. Impiegati equipaggi delle volanti, personale della Squadra Mobile e del Reparto Prevenzione Crimine, con l’ausilio di unità cinofile e operatori del locale Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, operativi nelle zone di interesse ed esclusivamente per le attività di prevenzione e repressione straordinarie predisposte a presidio delle aree più sensibili della città e dei luoghi di aggregazione di soggetti dediti ad attività delittuose.
Nel corso delle attività gli agenti hanno identificato oltre 100 persone e tratto in arresto un soggetto per illecita detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Sequestrati a suo carico circa 10 gr. di cocaina e 205€ in denaro. Sequestrati inoltre 54 gr. di hashish a carico di ignoti.
Proseguono anche i controlli di natura amministrativa. Questa settimana è stata controllata una struttura ricettiva in via Valdegola. I controlli hanno interessato anche il comune di Empoli, Castelfiorentino e Sesto Fiorentino.
A Empoli, dal 15 maggio 2025 è scattata la sospensione della licenza per 10 giorni per un pubblico esercizio di via Ricasoli disposta, ai senti dell’art. 100 T.U.L.P.S. dal Questore della provincia di Firenze a seguito di alcuni controlli eseguiti da personale del Commissariato di P.S. di Empoli unitamente a personale del Reparto Prevenzione Crimine Toscana, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale con l'ausilio di unità cinofile antidroga, in occasione dei quali è stata accertata la presenza copiosa di avventori gravati da precedenti per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti.
In uno di tali controlli, l'unità cinofila ha rinvenuto all'interno dei bagni del locale sostanza stupefacente del tipo hashish poi sequestrata a carico di ignoti. In più, nella notte tra il 9 ed il 10 maggio 2025, due pattuglie dell’Arma dei Carabinieri, con l’ausilio di personale della Polizia di Stato del Commissariato, sono intervenute per la segnalazione di una rissa dinanzi al locale.
Nel comune di Castelfiorentino, invece, l’attività straordinaria di controllo del territorio ha interessato le aree circostanti la Stazione ferroviaria, via Cosimo Ridolfi, via Garibaldi, via Agostino Testaferrata, via della Costituente, piazza Antonio Gramsci, via XX Settembre, via XXIV Maggio e via Matteotti. In tali zone, circa 60 le persone identificate e controllati 2 esercizi pubblici.