Mercoledì sera, personale del Commissario di Rifredi e di San Giovanni unitamente agli Agenti della Polizia Municipale hanno sorpreso in via Ponte all’Asse un soggetto italiano cedere piccole dosi di marijuana.
Nell’ambito dei congiunti servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanza stupefacenti, gli operatori della Polizia di Stato unitamente agli Agenti della Polizia Municipale, appostati in zona San Jacopino, area al centro di numerosi esposti dei cittadini, hanno accertato una catena di piccolo spaccio. Nel dettaglio, hanno seguito le mosse di due uomini peruviani, di 34 e 35 anni, i quali - in due diversi momenti - hanno raggiunto un’abitazione di via Ponte all’Asse, allontanandosi poco dopo.
Fermati per un controllo, il 34enne è stato trovato in possesso di circa 3 gr. di marijuana.
Approfondimenti
Nel frattempo, una parte degli operatori, notando un altro soggetto dirigersi verso la stessa abitazione, si è avvicinata al domicilio sospetto, sorprendendo la cessione in corso.
All’esito degli accertamenti, estesi alla casa, sono stati rivenuti e sequestrati un involucro in cellophane contenente marijuana, un bilancino di precisione e denaro contante.
L'uomo, cittadino italiano di 30 anni, è stato denunciato in stato di libertà per il reato di illecita cessione e detenzione di sostanza stupefacente.
Il resto dell’attività straordinaria di controllo del territorio nel corso di questa settimana ha interessato le zone del centro cittadino, con particolare attenzione alla stazione Santa Maria Novella e San Jacopino, nonché le aree limitrofe all’Ospedale Careggi ed il quartiere Novoli-Rifredi.
In tali zone sono state identificate più di 300 persone, garantendo prossimità e vicinanza; rinvenuti e sequestrati, inoltre, a carico di ignoti 466 gr. di hashish.
Un impiego straordinario del personale della Polizia di Stato fiorentina: equipaggi delle volanti e del Reparto Prevenzione Crimine, con l’ausilio di unità cinofile e operatori del locale Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, operativi nelle zone di interesse ed esclusivamente per le attività di prevenzione e repressione straordinarie predisposte a presidio delle aree più sensibili della città e dei luoghi di aggregazione di soggetti dediti ad attività delittuose.
Intensificati i controlli anche a Empoli, Castelfiorentino e Fucecchio: più di 100 le persone identificate e 50 i veicoli controllati. I controlli hanno interessato anche gli esercizi pubblici dove si è proceduto a identificare gli avventori al fine di accertare l’eventuale frequentazione di soggetti gravati da pregiudizi penali o di polizia e ad effettuare verifiche di natura amministrativa. In particolare, a Fucecchio, è stato controllato un bar in Piazza XX Settembre ed una fabbrica tessile a Vinci, alla quale sono state contestate violazioni della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con conseguente sospensione dell’attività dell’azienda fino alla regolarizzazione.
"Questa operazione dimostra il valore del coordinamento tra le forze dell’ordine nella nostra città - ha sottolineato l'assessore alla sicurezza Andrea Giorgio - grazie alla collaborazione tra la polizia di Stato e la polizia municipale siamo riusciti a portare a termine un intervento importante per garantire la sicurezza dei cittadini: la lotta allo spaccio è sempre stata una delle nostre priorità. Ringrazio tutti gli agenti coinvolti per la loro dedizione e la professionalità dimostrata".