The Social Hub, Gruppo leader nell’ospitalità ibrida, ha aperto ieri la sua seconda struttura a Firenze, frutto di un progetto di rigenerazione urbana che ha richiesto un investimento complessivo di 150 milioni di euro. Con questa apertura, la 19° proprietà aperta in Europa, l’Italia diventerà il secondo mercato per importanza del Gruppo.
Oggi, alle 10:00 varie realtà cittadine tra cui Workers in Florence, Collettivo d'Ateneo, Spartaco Firenze, Studenti autorganizzati fiorentini e Studenti di sinistra - Mi Riconosci? hanno manifestato in viale Belfiore davanti al nuovo student hotel. Gli attivisti rivendicano un modello di città più equo e sostenibile, che rispetti i bisogni di chi la abita, di chi vi lavora o studia: basta politiche che sostengono gli interessi privati a discapito della collettività.
“Essere lavoratori e studenti a Firenze oggi è una sfida” spiega Andrea, attivista di Workers in Florence, “è una città che non trova un equilibrio tra turismo di massa e vivibilità, sicurezza e degrado, socialità e profitto, in un contesto di lavoro precario”.
L’Hub di Belfiore sarà il primo dove verrà sperimentato un abbonamento mensile a partire da 99€ + iva al mese con il quale chiunque potrà avere accesso a tutti i servizi, gli spazi, gli eventi e le opportunità di formazione offerti dall’hub.
“Il problema si estende anche alla cultura, che sta diventando sempre più costosa e inaccessibile.” rilancia Vittoria, attivista di Mi Riconosci, “un biglietto per il Corridoio Vasariano, recentemente riaperto, costa 43€ + 4€ di prevendita, equivalenti a una giornata di lavoro per un normale dipendente”.
The Social Hub Firenze Belfiore, firmato dallo studio Natalini Architetti, si sviluppa su oltre 85 mila mq, con 550 camere e uno dei più grandi coworking della Toscana, 3300 mq per oltre 500 persone, un giardino pensile sul tetto di 7 mila mq curato dal noto Paesaggista Antonio Perazzi e in gran parte aperto al pubblico, un giardino di quartiere, una strada commerciale che unisce direttamente il quartiere al resto della città e più di 500 parcheggi.