Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze e percorso museale nel cuore della città, sempre più protagonista della scena culturale toscana, aderisce alle Notti dell’Archeologia 2025, uno degli appuntamenti più affascinanti per appassionati di archeologia e non solo. L’evento, promosso dalla Regione Toscana, giunge quest’anno alla sua venticinquesima edizione.
In quella che fu la prima casa dei Medici si è svolto Voci e volti dell’antichità. Tra i protagonisti della serata, i ritratti marmorei di età romana – tra cui il busto di Sabina, moglie dell’imperatore Adriano, e il volto delicato di un bambino vissuto nel III secolo d.C. – custoditi nel Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi, che nel 2025 celebra i 20 anni dall’apertura e che è stato da poco riallestito.
Video Florence TV - Città metropolitana di Firenze