Nightlife Evolution, convegno internazionale a Firenze

Organizzato da SILB-FIPE Confcommercio, si terrà martedì 21 ottobre

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
16 Ottobre 2025 16:10
Nightlife Evolution, convegno internazionale a Firenze

Martedì 21 ottobre 2025 il capoluogo toscano ospita il gotha del divertimento notturno europeo per il convegno “Nightlife Evolution – Italia & Ibiza: il futuro dell’entertainment”, organizzato da SILB-FIPE Confcommercio, l’associazione di categoria a cui appartengono gli imprenditori e i professionisti dei locali da ballo.

L’evento, che si terrà nella sede della Camera di Commercio di Firenze (WorkinFlorence, Piazza Mentana 1-2), si propone come un appuntamento di rilievo internazionale dedicato al mondo della vita notturna e dell’intrattenimento. Metterà a confronto rappresentanti delle istituzioni, imprenditori del settore e protagonisti della nightlife provenienti da Ibiza, Barcellona e Amsterdam, veri e propri modelli globali dell’entertainment notturno.L’apertura è prevista alle 9.30 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali della sindaca di Firenze Sara Funaro, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano e del presidente di Silb Toscana Riccardo Tarantoli.A concludere i lavori sarà il presidente nazionale di Silb-Fipe Maurizio Pasca.

È attesa anche la presenza del ministro del Turismo Daniela Santanchè. Durante la giornata sarà presentato il nuovo Rapporto SILB-CENSIS “Il Futuro del Popolo della Notte”, che offrirà una fotografia aggiornata delle abitudini, dei desideri e delle aspettative del pubblico italiano, fornendo dati e spunti fondamentali per il futuro del comparto. I tavoli tematici del convegno approfondiranno questioni centrali per lo sviluppo del settore: dal ruolo strategico della nightlife per l’economia turistica ai temi dell’innovazione, della sostenibilità e della sicurezza, fino al contributo dell’intrattenimento nella rigenerazione urbana.

Un confronto costruttivo tra istituzioni e operatori, per delineare insieme le nuove prospettive della vita notturna. La presenza di illustri esponenti italiani ed europei – tra cui ministri, presidenti regionali, sindaci e “night mayors” – conferisce all’incontro una valenza strategica, rendendolo imprescindibile per chi vuole comprendere e contribuire al futuro della nightlife italiana ed europea.

In evidenza