Firenze Craft, la mostra mercato che celebra l’identità artigiana di Firenze e della Toscana, torna a colorare Piazza Santa Croce con il meglio dell’artigianato artistico e agroalimentare fiorentino e toscano. Promossa da CNA Firenze Metropolitana con la collaborazione del Comune di Firenze e il sostegno di Enegan, l’evento animerà l’iconica piazza tutti i giorni, Pasqua e Pasquetta comprese, dalle 10.00 alle 20.00, trasformandola in un salotto all’aperto del miglior artigianato toscano.
73 espositori, accuratamente selezionati, porteranno in piazza l’essenza del “fatto a mano”: 41 artigiani dell’artistico e tradizionale e 32 dell’agroalimentare offriranno al pubblico un’occasione autentica per toccare, gustare e acquistare creazioni uniche. A ingresso libero.
Dai gioielli in oro, argento, metallo o vetro alle ceramiche decorate a mano, dalla pelletteria alle illustrazioni, dai mosaici alla moda, dagli accessori in pelle ai complementi d’arredo: ogni stand racconterà una storia fatta di cura, esperienza, passione. Accanto, il mondo agroalimentare: profumo di pane, sapore di salumi, dolcezza di confetture, cioccolato e biscotti, la fragranza dell’olio toscano, la forza del vino e dei liquori, la pasta fresca, le ricette di una volta.
"Firenze Craft è molto più di una mostra mercato: è un’occasione concreta per valorizzare un settore che, oltre a custodire tradizione e saper fare, rappresenta un asset strategico per l’economia del nostro territorio. Un’iniziativa che offre visibilità alle imprese artigiane, sostiene la loro competitività e favorisce nuove connessioni tra pubblico, produzione locale e mercato. L’artigianato non è solo tradizione, ma una leva attuale di sviluppo, lavoro e innovazione" dichiara Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze Metropolitana.
Incontri di teatro e musica popolare, cantastorie di rilevanza internazionale e marionette russe, danze aeree e performance acrobatiche, artigianato e street food. Fervono i preparativi per la prossima edizione di “In/Canti e Banchi”, Festival del teatro di strada in programma a Castelfiorentino dal 23 al 25 maggio, per il quale sono previste alcune novità che negli intendimenti dell’Amministrazione Comunale dovranno conferire a uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva un ruolo di primo piano “nella strutturazione di un brand culturale della città, come presidio nell’ambito della cultura teatrale”.Fin dalla serata di apertura del festival, un “magico membrino in maschera” guiderà la musica castellana accompagnando il pubblico all’immersione nel turbinio di spettacoli e animazioni, mentre le antiche vie del borgo, illuminate a festa, saranno letteralmente invase da cantastorie e spettacoli di acrobati, artisti di strada e ballerini aerei.
Ci saranno spettacoli itineranti e su postazione fissa, che coinvolgeranno grandi e piccini attraverso contenuti artistici sorprendenti, giocosi e stimolanti.
Le piazze saranno vissute con un mercato del cibo di strada della tradizione valdelsana, alternando stand gastronomici a proposte più attuali e di sperimentazione. Ancora, una domenica dedicata ai mercati dislocati tra le antiche mura e nei giardini con antiquariato, artigianato tipico, minuteria di pregio, allietata da una maratona teatrale delle compagnie castellane che animeranno i vicoli e gli angoli più suggestivi del borgo antico con performance inedite. Completeranno il programma alcuni eventi che coinvolgeranno gli studenti delle scuole di Castelfiorentino e altri organizzati dalle associazioni culturali del territorio.
“In/Canti e Banchi è una storia – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Franco Spina – da raccontare, inventare, continuare. Una storia di comunità per la comunità, che si genera per strada, grande educatrice di gesti e di lingua. Un ponte fra tradizione, meraviglia, nostalgie, visioni, voci diverse, suoni, volti. E’ l’immagine di un mondo lontano che torna a visitarci per ricordarci chi siamo e stabilire nuovi rapporti sul territorio e fra le persone che lo abitano. Fermamente convinti che tramite l’arte e la cultura del bello si possa attivare un processo di cittadinanza attiva e consapevole che coinvolga tutte le le fasce di età – conclude l’Assessore Spina – il progetto di “In/Canti e Banchi 2025” sarà di collettività e di prossimità”.
Sarà una Pasqua dolcissima quella di Volterra con “Volterra Cioc”, la tradizionale festa del cioccolato artigianale organizzata da Confcommercio Provincia di Pisa in collaborazione con CollEventi, la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest Terre di Pisa e il patrocinio del Comune di Volterra, inserita nel cartellone di VolterraGusto – XII Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo.
Per le feste di Pasqua, nei giorni di sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile, i visitatori avranno la gustosa opportunità di assaggiare cioccolate di vario tipo e magari di acquistare un bell’uovo pasquale per la gioia del proprio palato o da regalare alle persone care.
Sarà la centralissima Piazza San Giovanni ad ospitare l'evento che prenderà il via sabato 19 aprile a partire dalle 17, proseguendo con una full immersion domenica 20 e lunedì 21 aprile, a Pasqua e Pasquetta, dalle 9.30 alle 20. Appuntamento per tutti i golosi nel cuore della città etrusca, dove sarà possibile degustare, acquistare e scoprire il cioccolato artigianale in tutte le sue forme e i suoi gusti nei banchi allestiti per il tradizionale appuntamento.
“Ci auguriamo di avere molti visitatori che possano gustare i nostri prodotti tipici locali e scoprire e tutta la dolcezza del cioccolato nel cuore di Volterra, proprio per l'inizio di una nuova stagione turistica che ci consenta di avere una città viva e attrattiva nonostante le innegabili difficoltà legate alla viabilità che auspichiamo possano risolversi nel più breve tempo possibile” - l'auspicio del presidente di Confcommercio Volterra Sergio Brizi - “Ci sono tutti gli ingredienti per un'ottima riuscita”.
“Siamo felici di replicare Volterra Cioc, diventato ormai un appuntamento fisso per il weekend di Pasqua” le parole del responsabile territoriale di Confcommercio Provincia di Pisa Luca Favilli “Ci fa particolarmente piacere che l'evento apra la stagione turistica e che sia inserito all'interno di una manifestazione di qualità come VolterraGusto, prevediamo tantissima gente come tutti gli anni per gustare cioccolato e dolci di espositori provenienti da tutta Italia”
Cioccolata di tutti i tipi, dolci artigianali e goloserie accompagneranno i visitatori in un viaggio sensoriale adatto a a tutte le età e a tutti i gusti, pronto a offrire una ricca varietà di prodotti, dalle specialità classiche della tradizione cioccolatiera a quelle più originali e innovative.
Il 10 e 11 maggio torna Valdichiana Eating - Mercato dei produttori a km0, la manifestazione che ogni anno celebra i sapori, le tradizioni e la cultura della Valdichiana Senese spostandosi, edizione dopo edizione, da un borgo all’altro. Stavolta sarà Chiusi ad accogliere la settima edizione dell’evento, trasformandosi per un intero weekend in un grande palcoscenico del gusto e dell’identità toscana. Piazza Duomo e le vie del centro storico ospiteranno un mercato straordinario, fatto di mani operose, volti veri e prodotti che raccontano il cuore di un territorio generoso e ancora autentico.
Organizzato da Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese in collaborazione con il Comune di Chiusi, l’evento punta quest’anno a un coinvolgimento ancora più ampio e partecipato, con un’offerta pensata non solo per gli amanti del buon cibo, ma anche per le famiglie in cerca di esperienze genuine da condividere.
Passeggiando tra gli stand si potranno scoprire tanti artigiani del gusto della Valdichiana e Val d’Orcia. Dietro ogni banco c’è una storia, un sapere, una scelta quotidiana a favore della qualità e della sostenibilità. I prodotti sono quelli che fanno grande la Valdichiana: dall’ortofrutta fresca e stagionale, al miele, passando per la birra artigianale, lo zafferano, il formaggio pecorino, l’olio extravergine di oliva (con particolare attenzione alla cultivar autoctona Minuta Chiusina), i salumi, i legumi, i prodotti BIO, le conserve, il vino e molto altro ancora.
Tra le grandi novità di questa edizione, c’è un focus speciale sulle famiglie. Per i più piccoli sarà infatti allestita un’area con laboratori educativi legati alla natura e all’agricoltura insieme a un coloratissimo truccabimbi a tema verdure, pensato per stimolare la creatività e l’amore per la terra in modo divertente. Ancora, la seconda giornata dell’evento sarà animata anche da TAM TAM in Piazza, un laboratorio alla scoperta dell’alfabeto etrusco in collaborazione con Cooperativa EDA.
Un’occasione perfetta per vivere una giornata a misura di bambino, mentre gli adulti si dedicano a degustazioni guidate di vino, olio e formaggi locali, oppure si immergono in visite culturali come quella al Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna con apertura straordinaria della Cantoria del Duomo e affaccio dall’alto sull’interno della Cattedrale a cura di Cooperativa Il Labirinto
Fiore all’occhiello dell’edizione 2025 è senza dubbio la Disfida Chiusina – Assaggia e vota i piatti locali con Valdichiana Eating, una sfida culinaria tra ristoranti, osterie, agriturismi e trattorie del territorio che si sfideranno a colpi di creatività per conquistare il palato del pubblico. Il regolamento è chiaro: ogni partecipante dovrà presentare un piatto ispirato alla tradizione locale utilizzando almeno uno tra tre ingredienti simbolo della zona: la Chianina, il pesce di lago (presentato come Brustico, ossia cotto alla brace sulle canne lacustri) e l’olio extravergine di oliva da oliva Minuta Chiusina.
A votare sarà una giuria popolare composta proprio dai clienti dei ristoranti partecipanti, che potranno esprimere la propria preferenza attraverso i QR Code presenti nei locali e reagendo ai post social (su Facebook e Instagram) con l’emoji dedicata al piatto preferito.
Valdichiana Eating è reso possibile grazie a una rete ampia e appassionata di soggetti locali: associazioni culturali come la Cooperativa EDA e la Lenza Etrusca, istituti scolastici come l’IIS Pellegrino Artusi, il Centro Commerciale Naturale Chiusi Città, la Pro Loco di Chiusi, i commercianti e soprattutto le aziende agricole e artigiane che ogni giorno rendono viva e concreta l’idea di un turismo radicato, autentico, lento e sostenibile. Altri attori coinvolti nell’edizione 2025 di Valdichiana Eating sono senza dubbio i Pop Up, ossia le nuove attività commerciali, artigianali e culturali appena riaperte nel centro storico chiusino grazie ad un ambizioso progetto di rigenerazione locale.
"Valdichiana Eating è molto più di una vetrina del gusto: è un modo per far parlare il territorio con la voce dei suoi protagonisti, delle sue eccellenze, delle sue comunità. Con questa settima edizione a Chiusi vogliamo ribadire con forza il nostro impegno per un modello di turismo sostenibile, che valorizza i prodotti locali e le persone che li custodiscono. Ogni anno ci spostiamo da un borgo all’altro per raccontare nuove storie, per accendere i riflettori su tradizioni che vivono ancora nel quotidiano e per offrire esperienze autentiche a chi sceglie di scoprire la Valdichiana Senese in punta di piedi, con curiosità e rispetto” dichiara Doriano Bui, presidente della Strada.