Martedì 25 febbraio, dalle 10 alle 13, presso il bar storico del Teatro della Pergola di Firenze (via della Pergola 22) ha avuto luogo l'edizione del ventennale (2005-2025) del concorso ufficiale “Miglior schiacciata alla Fiorentina”: il food contest più longevo di Firenze e della Toscana (e uno dei più longevi d'Italia) che dal 2005 mette in competizione le schiacciate delle migliori pasticcerie e forni dell'area metropolitana. Una vera e propria Champions League con tutte le più famose e storiche aziende in gara.
L'evento – organizzato in collaborazione con Guido Guidi Ricevimenti e con la Venerabile Compagnia dei Quochi – ha ottenuto il patrocinio del Comune di Firenze e rientrava nel calendario di “Vetrina Toscana”: il progetto della Regione Toscana che promuove il turismo enogastronomico con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
Vincitore con 114 punti è risultato lo storico CAFFE' GILLI di Firenze che bissa il successo dello scorso anno.
Caffè Gilli è risultato anche vincitore del premio speciale della Giuria Tecnica.
Al secondo posto con 111 punti la pasticceria Fratelli Rigacci (Cerbaia).
Terzo classificato con 110 punti la storica pasticceria Giogio (Firenze).
CONCORRENTI
A fronte – come ogni anno – di quasi 70 richieste di partecipazione sono stati selezionati 35 concorrenti.
Presenti i vincitori delle ultime edizioni, ovvero le pasticcerie Marisa (5 medaglie d'oro), Giorgio, Stefania, Gilli.
Qui di seguito la lista divisa per Comune di provenienza:
FIRENZE
Bar Gilli (detentore del titolo), forno I 3 Pini, forno Masaccio, forno Pugi, pasticceria Batoni, pasticceria Boutique del dolce, pasticceria Cesare, pasticceria Conti, pasticceria Cosi, pasticceria I dolci di Patrizio Cosi, pasticceria La fama, pasticceria Giorgio, pasticceria Magnolia, pasticceria Marisa, pasticceria Pegaso, pasticceria Rimani, pasticceria Stefania
BORGO SAN LORENZO Pasticceria Italia
PONTASSIEVE pasticceria Marcello
GRASSINA pasticceria Ginella
SAN CASCIANO pasticceria Beltrami
CERBAIA pasticceria Rigacci (Cerbaia)
CERBAIA E MONTELUPO pasticceria Pimpina
VINCI pasticceria Le tentazioni
SCANDICCI Pandolce
SESTO FIORENTINO Gran Caffè, Le Croissant Enri
CALENZANO biscottificio Belli, Neri Bellesi Bistrot, pasticceria Vannino
CAMPI BISENZIO Caffè Patrizia,Hangar Caffè, pasticceria TuttoBene
POGGIO A CAIANO pasticceria Delizia (Poggio a Caiano)
PRATO pasticceria Marcucci.
Gli organizzatori sottolineano la presenza di 3 soli forni (di cui uno storico), 1 noto biscottificio e 31 pasticcerie. Nessuna altra forma di attività commerciale è ammessa a questa gara.
GIURIA
A decretare il podio, una giuria di pastry chef ed esperti del mondo food con a capo Luciano Artusi.
La GIURIA TECNICA era composta dai pastry chef Paolo Sacchetti (vice presidente nazionale AMPI-Associazione Maestri Pasticceri Italiani), Raffaele Musacco (docente di alta pasticceria presso Carra spa), Alessio Guastini, Massimo Cortini (ideatore del concorso nel 2005).
La GIURIA SPECIALIZZATA era composta da Daniela Mugnai (Vetrina Toscana), Gennaro Giliberti (Regione Toscana), Luca Alves (Consorzio Vino Chianti), Lino Amantino e Angelo Mazzi (Venerabile Compagnia dei Quochi), FrancescoBechi (presidente Federalberghi), Massimo Arcidiacono (presidente Rossi calcio storico), Cristina Blasi(preside scuola di cucina “Cordon Bleu”), Francesca Lascialfari (preside istituto alberghiero Saffi), ElenaFarinelli (docente di comunicazione e fondatrice del blog “Io amo Firenze”), Paolo Pellegrini (quotidiano La Nazione).
PREMIA i primi 3 classificati una pergamena ricordo a cura di Festival delle Pasticcerie e Casa della Nella, targhe commemorative a cura di Carra distribuzione spa (nota azienda italiana di fornitura per pasticcerie e mainsponsor dell'evento) e bottiglie di pregiato vinsanto offerte dal Consorzio Vino Chianti. A premiare i vincitori la vicepresidente della Regione Toscana, Stefani Saccardi.
Consegnato anche il Premio “Beppe Pirrone” alla pasticceria Marisa vincitrice di ben 5 edizioni e a GuidoGuidi per la storia e l'importanza che l'azienda di ricevimenti ha sul territorio fiorentino e non solo.
TAVOLA ROTONDA E RICORDO
Prima del concorso, dopo un omaggio allo scomparso Beppe Pirrone che ebbe l'idea nel 2005 insieme a Massimo Cortini, si è svolta una tavola rotonda coordinata da Roberto Rizzo dal titolo “Firenze, la Toscana ele sue dolci tradizioni: come promuoverle a livello nazionale ed europeo facendo sistema?”.
Redattori:Jacopo Vicini (assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze), Gennaro Giliberti (dirigente agronomo della Regione Toscana), Francesco Bechi (presidente di Federalberghi), Francesca Lascialfari (preside dell'Istituto alberghiero Saffi).
E' seguito buffet con prodotti tipici fiorentini dolci e salati: pappa al pomodoro, peposo, budini di riso del Caffè Patrizia (detentore del titolo di migliore 2024), pan di ramerino del Forno all'angolo di Firenze (detentore del titolo di migliore 2024), schiacciata con l'uva del Forno I 3 Pini (detentore del titolo d imigliore 2024) e naturalmente schiacciate alla Fiorentina
RINGRAZIAMENTI
Massimo Cortini e Maurizio Melani desiderano ringraziare Guido Guidi, Venerabile Compagnia dei Quochi, Roberto Rizzo per il fondamentale impegno alla realizzazione dell'iniziativa. Inoltre un ringraziamento particolare agli assessori Stefania Saccardi e Jacopo Vicini, a Vetrina Toscana, Consorzio Vino Chianti,Confartigianato, e agli sponsor Carra Distribuzione e Alleanza Assicurazioni.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il prossimo aprile con “Bona” (concorso regionale per la miglior colomba artigianale) e con la terza edizione del contest “Pan di ramerino – Il Medioevo fiorentino”.
“Festival delle Pasticcerie” è un contenitore di oltre 150 pasticcerie/forni dell'area metropolitana che si pone il duplice obiettivo di valorizzare i prodotti della dolce tradizione locale (molti dei quali con un'origine che si perde nella storia etrusca e rinascimentale) e di provare a dare visibilità a livello nazionale e internazionale alle migliori pasticcerie e pastry chef del territorio.