Lunedì 24 febbraio alle ore 18:00, nella Sala Consiliare del Comune di Pontassieve, si terrà la presentazione del libro di Alessandro Benvenuti, "Il teatro della sorpresa. Scrittura e comicità per la scena" (Florence Art Edizioni, 2024). Presente l'autore che sarà accompagnato dall'attore Andrea Kaemmerle in un dialogo che esplorerà l'innovativa scrittura teatrale e il mondo della comicità nelle opere di Benvenuti.
L'incontro, in collaborazione con Unicoopfirenze Sezione Soci Valdisieve, offrirà al pubblico l'opportunità di conoscere più da vicino la figura e l'opera di Alessandro Benvenuti, una delle personalità più eclettiche e originali della cultura toscana e nazionale. Nel corso della serata, Andrea Kaemmerle discuterà con l'autore dei cinque più recenti copioni pubblicati nel volume Il teatro della sorpresa, approfondendo le tematiche che emergono dalla sua scrittura: si parlerà del fare teatro, dello scrivere per il teatro e delle nuove strade della comicità.Un pomeriggio per entrare nel mondo artistico di Benvenuti, un autore che ha saputo innovare e sperimentare nei suoi testi, sviluppando una comicità raffinata e sottile.
In Benvenuti l'arte del racconto spesso si basa sul contrasto tra il parlato popolare toscano e una lingua colta e ricercata (piena di assonanze, allitterazioni, arguti giochi di parole, con monologhi che spesso si trasformano in dialoghi serrati e concitate 'tirate' descrittive con cui si creano atmosfere corali, si mettono in luce dinamiche interpersonali, si dà voce al dolore del vivere)"Alessandro Benvenuti è un patrimonio della Valdisieve, - ha dichiarato il Sindaco di Pontassieve Carlo Boni - e siamo estremamente felici di presentare questo libro che celebra il suo straordinario talento artistico.
Sarà un pomeriggio arricchito dalla partecipazione di Andrea Kemmerle, che renderà l'incontro ancora più emozionante, interessante e anche divertente"Alessandro Benvenuti (autore, attore e regista sia teatrale che cinematografico) è infatti uno sperimentatore di linguaggi. Nel tempo, è riuscito ad evolvere in modo assolutamente originale e innovativo i suoi testi, non ricercando la facile battuta, quella che parla alla pancia degli spettatori, quanto piuttosto una comicità raffinata, sottile e affilata, volta a far emergere il sommerso della quotidianità, delle relazioni familiari e delle contraddizioni del mondo d'oggiAl termine dell'incontro un piccolo rinfresco offerto per gli intervenuti dalla sezione Soci Coop Valdisieve. Per ulteriori informazioni: tel.
055/8360346 - 055/8360344 | cultura@comune.pontassieve.fi.it