Firenze – Dopo molti anni, il Consiglio di Amministrazione della 
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ha potuto approvare, 
nella seduta di martedì 26 giugno, un bilancio consuntivo in attivo: 
la gestione 2006 si chiude infatti con un avanzo di amministrazione 
pari a due milioni e centomila euro, frutto anche della vendita dei 
magazzini Longinotti ma soprattutto della gestione commissariale 
avviata da Salvatore Nastasi e perseguita dal nuovo vertice 
dirigenziale guidato dal Sovrintendente Francesco Giambrone.
L’”utile” registrato a consuntivo concorrerà a ricostituire il 
patrimonio della Fondazione, eroso negli ultimi anni per far fronte 
ai progressivi deficit dei conti 
Mandato al Sovrintendente è stato dato dal CdA perché approfondisca 
la discussione sulla revisione della pianta organica funzionale del 
Teatro del Maggio, tema questo già oggetto del tavolo aperto con i 
sindacati.
Con tempestività degna di un teatro in salute, finanziaria e 
gestionale, il Consiglio ha inoltre approvato sia il programma della  
prossima Stagione 2007 / 2008 di Opere, Concerti e Balletti che si 
svolgerà da settembre ad aprile, che quello, importante per l’offerta 
rivolta al turismo culturale, addirittura del prossimo Maggio 
Musicale Fiorentino, edizione numero 71, illustrati dal 
Sovrintendente e dal Direttore Artistico Paolo Arcà: entrambi 
verranno presentati ufficialmente alla stampa e al pubblico dai 
vertici del Maggio, insieme al Sindaco di Firenze Leonardo Domenici e 
al Direttore Principale Zubin Mehta, giovedì 28 giugno, alla vigilia 
dei grandi appuntamenti – il Galà di Danza la sera stessa, il 
Concerto di chiusura il 30 – che concluderanno in Piazza della 
Signoria il 70° Maggio, il Festival che a buon titolo può già 
definirsi “della rinascita” della gloriosa e storica Istituzione.
                          
    Lunedì, 13 Ottobre 2025 - 01:34