Pitti-frate '700: da libreria da ottobre un'eccezionale sfilata con i monaci di 62 ordini "in veste" di indossatori

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
22 settembre 2006 13:27
Pitti-frate '700: da libreria da ottobre un'eccezionale sfilata con i monaci di 62 ordini

Firenze, 22 settembre 2006 - Uscirà a ottobre un originale volume di Lara Mercanti e Giovanni Straffi dal titolo Quando l'abito faceva il monaco (Polistampa, pp. 240, euro 18) tutto volto alla scoperta del mondo monastico sotto una luce completamente nuova e per molti aspetti curiosa.
Il libro, frutto di meticolosa ricerca durata anni, raccoglie le immagini e le schede di 62 "figurini" di monaci, realizzati nella prima metà del Settecento e adesso conservati nel Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte di Firenze: dall'Augustinianus Discalceatus, al Barnabita Ambrosianus, al Canonicus Mantuanus S.ti Marci fino al Sacerdos Oratori S.ti Philippi Nerii e al Trinitarius.

Per consistenza e tema la collezione è una vera rarità. Oltre all'abito religioso in generale e all'evoluzione del suo significato storico e sociale, sono trattate le origini dello specifico gruppo di figurini, descrivendo per ognuno di essi l'ordine religioso, le vesti, gli accessori e mettendo in luce quanto la moda abbia sempre interessato il mondo religioso, per la sua capacità di esprimere concetti simbolici.
L'antichissimo detto "l'abito non fa il monaco" è qui ribaltato in quanto i vari Istituti attribuivano alla veste dei monaci l'importante compito di specificare chi si era e quale ruolo si ricopriva.

In alcuni periodi l'abito assunse un valore che superava la funzione pratica: alcuni ordini lo imponevano anche di notte, altri non permettevano di toglierlo nemmeno durante gravi malattie. Scrive nel 1705 Clemente Pistelli a proposito del fondatore dei chierici regolari minori: ". non mirò giamai (oltre le mani) parte alcuna del suo corpo ignuda; che perciò dormiva sempre vestito, e bisognandogli talvolta rappezzar le calzette, non le levava dalle gambe, per non lasciarle scoperte, ma sopra di esse le raggiustava al meglio.".
Il volume, con presentazione di Don Sergio Pacciani e prefazione di Giancarlo Grazzini, ci propone la storia della Compagnia di Sant'Omobono, detta "dei Sarti", dove i disegni acquerellati dei figurini sono stati rinvenuti e dove è giustificata la loro funzione.

La volontà era certamente quella legata al desiderio di documentare visivamente le innumerevoli istituzioni religiose, ancora esistenti ma anche estinte o soppresse. Gli autori, però, ipotizzano che i ritratti conservati nel complesso monastico della Badia Fiorentina potessero avere anche il secondo fine di costituire una sorta di "prontuario" per le esigenze di un laboratorio-sartoria incaricato di realizzare gli abiti di vari ordini religiosi.
Lara Mercanti vive e lavora a Firenze dove ha conseguito la laurea in Architettura nel 1996.

Si occupa della programmazione e realizzazione di iniziative culturali per conto di Enti pubblici e privati, oltre a esercitare l'attività professionale nell'ambito della progettazione architettonica.
Giovanni Straffi si è laureato in Lettere con indirizzo in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Firenze. Insieme sono autori di articoli e di numerose pubblicazioni a carattere tematico dell'arte e dell'architettura della città di Firenze.

Collegamenti
In evidenza