a606231322-inciso-per-l-impresa-sociale-un-progetto-per-la-nuova-cultura-imprenditoriale

INCISO per l’Impresa Sociale: un progetto per la nuova cultura imprenditoriale

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
23 Giugno 2006 13:22

23 giugno 2006- Il progetto INCISO (INCubatore di Imprese Sociali) è un’iniziativa finanziata dall’Assessorato Formazione, Lavoro e Istruzione della Regione Toscana, che ha stanziato fondi per un valore complessivo di € 1.1414.000,00. I soci di INCISO sono: Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Confcooperative, Enaip, IAL Toscana, CISL Toscana, Consorzio Irecoop Toscana.

In un momento in cui è sempre più difficile fare impresa, INCISO si propone il fine di formare una nuova cultura imprenditoriale, che riesca a coniugare le regole della buona gestione aziendale con i criteri dell’etica e della solidarietà.

Al fine di creare posti di lavoro per le fasce più deboli, INCISO mira a far partire almeno 16 nuove Imprese Sociali nei quattro cantieri predisposti sul territorio regionale: Arezzo, Empoli, Grosseto, Livorno.

Il progetto INCISO offre un’enorme opportunità di sviluppo per il mondo del sociale e del volontariato, un settore che rappresenta una grande risorsa per la Toscana. Lo dimostrano i numeri degli enti partner del progetto. Le Misericordie vantano 420mila iscritti e centinaia di sedi.

A Confcooperative Toscana Federsolidarietà aderiscono 248 cooperative sociali, che muovono un volume d’affari di € 230 milioni e contano 8.700 soci. Acli Toscana vanta 31mila soci e 270 circoli.

La serietà e la funzionalità del progetto è stata riconosciuta anche a livello internazionale. INCISO, infatti, è stato selezionato a rappresentare l'Italia ad Amsterdam al seminario “Building the tools for opening up entrepreneurship to all”, che si è svolto lo scorso mese di marzo.

In evidenza

© 1997-2025 Nove da Firenze. Dal 1997 il primo quotidiano on line di Firenze. Reg. Trib. Firenze n. 4877 del 31/03/99.