Si tiene a Firenze, sabato 30 aprile, dalle 9 alle 13, presso il  
Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti, il convegno "Maestri 
di vita? L'importanza delle figure di riferimento extrafamiliari 
nell'educazione degli adolescenti", organizzato dal Cngei, Corpo 
nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani, e dall'Istituto 
degli Innocenti.
L'iniziativa nasce dal Cngei, la più antica associazione scout d'Italia, 
che celebra i 90 anni dalla fondazione, e propone  un'occasione per 
ripensare gli obiettivi educativi, i contenuti e i metodi della 
proposta scout, all'interno di una più ampia riflessione sul tema degli 
adolescenti e del loro rapporto con l'educazione extrafamiliare ed 
extrascolastica.
L'Istituto degli Innocenti, da sempre impegnato per la promozione dei 
diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ha condiviso l'organizzazione 
del convegno al quale partecipano anche l'Agesci, Associazione guide e 
scout cattolici italiani, l'Azione Cattolica Giovani e Ragazzi e 
l'Arciragazzi.
L'incontro di sabato agli Innocenti sarà quindi occasione di confronto e 
di scambio tra agenzie educative di diversa storia e tradizione e il 
mondo degli esperti e dei ricercatori.
Tante le domande con cui misurarsi: da cosa significa essere educatori 
di giovani, in un momento di crisi generale della società e dei suoi dei 
valori, a come si può cercare di rispondere a vecchi e nuovi bisogni dei 
ragazzi alle prese con la difficile costruzione della identità adulta, 
quando, troppo spesso, sono gli adulti stessi a dubitare di sé.
Il focus del dibattito riguarderà le figure di riferimento degli 
adolescenti nell'educazione extrafamiliare ed extrascolastica, e la 
loro insostituibile funzione di supporto al processo di crescita 
individuale e di sostegno all'educazione familiare e scolastica.
                        
Saranno presenti: Alessandra Maggi, presidente Istituto degli Innocenti, Daniela Lastri, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, Donatella Biozzi, presidente nazionale Cngei. Modera il giornalista Rai Stefano Marcelli. In programma gli interventi di Nicola Barbieri, docente di Storia della pedagogia all'Università di Modena e Reggio Emilia, Maria Rita Mancaniello, docente di Pedagogia sociale all'Università di Firenze, Ornella Fulvio, già Capoguida Agesci, Roberto Leonetti, coordinatore dei Centri di consulenza giovani della Asl 10 Firenze, Giovanni Pieroni di Azione Cattolica Ragazzi, Diana Lenzi di Azione Cattolica giovani, e Luisa Peris, presidente di Arci ragazzi Toscana.
Concluderà i lavori Lorenzo Maggini, Caposcout nazionale del Cngei.