Anche quest'anno il WWF apre gratuitamente  per un giorno le sue oasi con  visite guidate.
E' possibile  esplorare paradisi di biodiversità dove vivono fenicotteri, lontre, caprioli, lupi, anatre selvatiche e partecipare ai giochi, agli spettacoli, alle visite guidate che verranno organizzati per l'evento. E' un'occasione da non perdere per vedere habitat preziosi ed unici: le Oasi ancora incontaminate che il WWF protegge grazie all'aiuto di migliaia di persone!
Le Oasi sono uno dei progetti più importanti del WWF in Italia.
                          
                           Sono 124 e rappresentano gli ambienti principali della penisola: boschi, lagune e fiumi, coste rocciose e spiagge incontaminate. Ospitano circa 100 specie di animali o piante rare minacciate di estinzione in Italia. 
Queste le oasi aperte in Toscana:
Bosco del Bottaccio (Lucca - Capannori)
Bosco Rocconi (Grosseto - Roccalbegna)
Dune di Tirrenia (Pisa - Tirrenia)
Gabbianello (Firenze - Barberino di Mugello)
Lago di Burano (Grosseto - Capalbio)
Lago di Chiusi (Siena - Chiusi)
Lago di Marena (Arezzo - Bibbiena)
Laguna di Orbetello (Grosseto - Orbetello)
Le Colonne di Donoratico (Livorno - Donoratico) 
Apertura oasi dalle ore 9:00 alle ore 18:00 Saranno effettuate visite guidate tutto il giorno
 
Padule di Bolgheri (Livorno - Castagneto Carducci) 
Apertura Oasi dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Per le visite guidate, che partiranno ogni 20 minuti, è richiesta la prenotazione presso il tavolo di accoglienza.
                          
                           
Palude Orti-Bottagone (Livorno - Piombino) 
Apertura oasi dalle ore 9:00 alle ore 18:00. 
Saranno effettuate visite guidate tutto il giorno.
 
Parco Didattico dei Ronchi (Massa - Massa) 
Parco di Ronchi: 
Apertura ore 9:00, con colazione offerta dai volontari WWF, mostre fotografiche, proiezioni di filmati, visite guidate Giardino botanico e Centro recupero animali selvatici "L'Assiolo" e tartarughe marine. 
Ore 13 pausa pranzo ai tavoli del Parco.
Lago e Rupi di Porta: 
apertura ore 9:00, con colazione offerta dai volontari del WWF , Ass.
                          
Prociv squadra antincendio Comune di Montignoso, contrada della Cervia, Proloco Montiscendi. Visita torre medicea salto della Cervia, esibizione sbandieratori contrada della Cervia, figuranti storici, esposizione mezzi antincendio Prociv, mostra fotografica e presentazione cartografie storiche e visite guidate dell'area umida. ore 11,30 liberazione rapaci del Cras "L'Assiolo " ore 13 sosta pranzo e trasferimento Parco didattico Ronchi. Pomeriggio: ore 14 proseguo della giornata al Parco Didattico WWF di Ronchi, visite guidate, giochi per i bambini (Costruzione nidi artificiali e disegni ) proiezione di filmati, mostre fotografiche su queste e altre aree naturali della zona, mostre sull' attività storica e battaglie Ambientaliste del WWF, gli animali selvatici nell'ambiente naturale.
                           
Al tramonto chiusura manifestazione. 
Stagni di Focognano (Firenze - Campi Bisenzio) 
Ore 10:00 Apertura: inizio della grande passeggiata sociale "tra gli stagni e gli acquitrini........"
Ore 11:00 - 12:00 - 15:00 - 16:00 - 17:00 : illustrazione dei nuovi progetti e delle nuove opere realizzate nell'Oasi durante l'ultimo anno grazie in gran parte al contributo di decine e decine di volontari: la piantagione di decine e decine di metri di nuove siepi (tutte realizzate con specie autoctone reperite nella Piana); il nuovo vivaio di piante acquatiche autoctone; il nuovo stagno per gli Anfibi; il nuovo grande prato umido; l'allargamento dell'Osservatorio che guarda sul Lago Calice.
Ore 11:30 - 12:30 Giochi con i bambini nella natura
Ore 13:00 - 14:00 Grande pic-nic sociale (ciascuno con il proprio pranzo a sacco) nel prato davanti all'Aula Didattica
Ore 14:30 - 16:30 Giochi con i bambini nella natura
Ore 18:00 Chiusura Oasi