In attesa di Agosto a San Salvi, luogo delle differenze  (progetto che sarà inaugurato negli intriganti spazi dell’ex-città manicomio Mercoledì 1 agosto con un attesissimo Concerto di Enzo e Paolo Jannacci)  gli infaticabili Chille de la balanza  propongono un mese di giugno da non perdere.
Si inizia sempre a San Salvi Sabato 2 e Domenica 3 giugno con una singolare iniziativa: Dipingi il tuo manifesto  (m. 1 x 1,40). Tutti, ma proprio tutti (artisti, giovani, casalinghe, bambini e…) sono invitati a dipingere coloratissimi cartelloni di pubblicità dell’Agosto a San Salvi.
                          
                           Questi cartelloni andranno poi a comporre liberamente alcuni giganto-manifesti (m. 3 x 8) da affiggere nei punti nevralgici della città di Firenze.
Si passa poi a Piazza Santo Spirito - dove in collaborazione con l’Estate fiorentina, il Quartiere 2 e l’Associazione Santo Spirito – i Chille presentano Venerdì 15 e Sabato 16 giugno alle ore 22 un grande evento di Teatro in strada su La messa al rogo di Fra Michele Minorita. Alla performance - costruita attraverso un Laboratorio iniziato lo scorso mese di novembre e che narra le vicissitudini di un frate francescano minorita ed i suoi contrasti con la Chiesa ufficiale nella Firenze di fine Trecento - prenderanno parte circa 40 giovani artisti, tra attori, danzatori e musicisti.
                          
                           E’ prevista la presenza dei Dum Dum Bacco, scatenati percussionisti e di alcuni fabbri che realizzeranno dal vivo delle strutture metalliche,  tra le quali la gabbia che imprigionerà il povero frate minorita.
Si ritorna a “San Salvi la città negata” dove i Chille ospitano da  martedì 19 giugno alle ore 18 (inaugurazione) la  Mostra di documentazione fotografica “SAN SALVI” realizzata dagli allievi del Corso di Fotografia organizzato dal Quartiere 2 del Comune di Firenze in collaborazione con DEAphoto.
                          
                           Quest’esposizione è l’ultimo momento del  progetto I CONFINI DELLA CITTA' - luoghi-limite della periferia urbana fiorentina che il Centro socio culturale DEA  sta portando avanti da anni. 
La mostra si potrà visitare fino al 29 giugno.
Sempre a San Salvi Giovedì 21  e  Venerdì 22 giugno (alle ore 22)  è di scena il teatro di poesia, e precisamente i poeti maledetti Charles Baudelaire e Dino Campana. Il Laboratorio dei Chille realizzerà un evento itinerante, di grande coinvolgimento visivo e sensoriale, a partire dalla poesia e dalla vita di Baudelaire e Campana.
                          
                           Dato il limitato numero di posti disponibili, si consiglia la prenotazione telefonica.
Infine,  Mercoledì 27 giugno (a partire dalle ore 10.30) i Chille organizzano un’Audizione
per selezionare alcuni elementi artistici (attore, attrice, danzatore, danzatrice…) e tecnici (elettricisti, macchinisti, organizzatori ecc…) da inserire – a diverso titolo (professionale, in formazione ecc…) nella loro struttura, già a partire da quest’estate.
Per informazioni, contattare i Chille allo 055/6236195 o via e-mail a chille@ats.it.