Come punto di arrivo di una riflessione che coinvolge tutti gli aspetti del lavoro delle donne nella nostra regione. Lo ha annunciato l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Paolo Benesperi in apertura del seminario organizzato dall'Osservatorio regionale sul mercato del lavoro sul tema "Diritti delle donne nel mondo del lavoro" che si e' svolto oggi all'Auditorium del Consiglio regionale. La conferenza regionale, programmata per il prossimo 3 dicembre, sara' un momento centrale per l'elaborazione delle politiche per l'occupazione femminile.
                           Quella 
dell'occupazione femminile e' per la Regione una priorita' - spiega 
l'assessore Benesperi -  perche', anche se negli ultimi anni assistiamo ad 
un nuovo incremento dell'occupazione femminile e a un parallelo aumento 
della scolarizzazione, il divario con l'occupazione resta sempre molto alto. 
In particolare resta alta anche in Toscana la disoccupazione fra le giovani 
donne". Sulla base dei dati Istat elaborati in chiave regionale 
dall'Osservatorio del mercato del lavoro risulta che le donne occupate, in 
Toscana nel 1998 sono in aumento.
                          
                           In particolare risulta in aumento 
l'occupazione nel settore autonomo (+3,8 per cento), contro lo 0,5 per 
cento di quello dipendente. Resta forte il gap fra occupazione maschile e 
femminile: il tasso di disoccupazione per le donne e' del 13 per cento, 
contro l'8 per cento maschile.  
"Si tratta oggi di coniugare i diritti delle donne che gia' lavorano - osserva 
Benesperi - l'applicazione delle leggi che gia' esistono a tutela delle pari 
opportunita', alla necessita' di creare nuovi posti di lavoro".
                          
                            
Non e' un caso se, come fa notare Benesperi, le politiche comunitarie 
mettono al centro delle politiche attive del lavoro le azioni che puntano a 
eliminare gli ostacoli che si frappongono all'ingresso delle donne nel 
mercato del lavoro in modo da rendere effettive le pari opportunita'. 
Questo concetto e' ribadito dal nuovo programma operativo del Fondo 
sociale europeo ed e' il filo conduttore della programmazione nazionale e 
regionale. 
Nel corso dell'incontro, introdotto da Marina Capponi, consigliere di 
parita' della Regione Toscana, e' stato fatto un excursus della legislazione 
a tutela della parita' sia a livello nazionale che comunitario.
                          
Ne hanno parlato un magistrato, Fabrizio Amato pretore del Tribunale di Pistoia e Franca Borgogelli, docente di diritto del lavoro all'Universita' di Siena. A questo momento di riflessione si affianchera', il prossimo 3 novembre, un nuovo incontro che fara' il punto, invece, sull'aspetto quantitativo dell'occupazione e dell'imprenditoria femminile .