"Questo pomeriggio nella Commissione Ambiente abbiamo avuto la possibilità di ascoltare le posizioni e le richieste del comitato del Bisarno rappresentato dai referenti Avv. Gabriele Malavolti e Sig.ra Nicla Salsetta in merito ad una mozione presentata dal consigliere Casini.
L’ascolto e il confronto con la cittadinanza è sempre un momento di arricchimento utile per il lavoro politico che portiamo avanti e ringraziamo i rappresentanti e le tante persone presenti per la partecipazione a il contributo” dichiara il presidente Giovanni Graziani.
“Il tema specifico del confronto è relativo al progetto e alla realizzazione di un parcheggio scambiatore intermodale nell’area compresa tra viale Europa e via di Ripoli che permetta di connettere i bus del trasporto pubblico extraurbano con la nuova linea della tramvia. Durante la Commissione c’è stato uno scambio utile a comprendere meglio le previsioni e le necessità della cittadinanza. Da questo è emersa la possibilità di proseguire l’approfondimento con la parte tecnica e politica per entrare maggiormente nel merito dello stato effettivo della progettazione, dello studio dei flussi di mobilità e delle integrazione tra i diversi progetti che interessano l’area, come la Casa di Comunità”, conclude Graziani.
LE PAROLE DI CASINI
“Quella di oggi è stata una Commissione mobilità molto partecipata e interessante, durante la quale abbiamo ascoltato il Comitato del Bisarno sul progetto del parcheggio scambiatore intermodale di Via L’Europa. Ringrazio il presidente Graziani per la convocazione, i membri della commissione e i rappresentanti del Comitato per il loro contributo e per aver sostenuto le ragioni della mozione che ho presentato, chiedendo la rivisitazione del progetto con lo spostamento del parcheggio per bus nel già ampio parcheggio in costruzione al Cimitero del Pino”.
Così il consigliere comunale e capogruppo di Italia Viva Francesco Casini, che solleva dubbi sull’impostazione generale del piano parcheggi nell’area del Pian di Ripoli.
“È evidente – prosegue Casini – che si sta commettendo un errore di metodo e di merito: si procede con urgenza alla realizzazione del parcheggio per bus prima ancora di aver definito il nuovo sistema di trasporto pubblico su gomma, che dovrà sostituire le linee 31, 32, 23 e altre ancora, una volta attiva la tramvia. In questo modo si parte dalla fine, invece che dall’inizio, si progetta qualcosa senza avere contezza delle reali necessità”.
“Mi preoccupa inoltre l’accelerazione sul parcheggio del cimitero del Pino – conclude Casini – che, a differenza di quello di Bagno a Ripoli che può essere utile per il Viola Park e doveva già essere realizzato da due anni, rischia di restare inutilizzato fino all’entrata in funzione della tramvia, prevista per il 2027. Chi lo controllerà e con quale funzione tra il 2025 e il 2027? Sara’ uno “scambiatore senza possibilità di scambio”. Potrebbe rivelarsi un problema invece che un’opportunità. Serve un ripensamento complessivo, ascoltando i cittadini e garantendo coerenza nelle scelte, e portando avanti con criterio e giuste priorità certe opere pubbliche”.