La Provincia conferma anche per l’anno scolastico 2004-2005 un complesso di interventi ricco e articolato che punta a fare degli istituti scolastici non più dei “non luoghi” ma dei luoghi fortemente legati alla realtà del territorio fiorentino e della sua comunità.
Il programma dei corsi e delle iniziative è stato presentato questa mattina alla stampa in Palazzo Medici Riccardi dall’assessore provinciale alla pubblica istruzione, Marzia Monciatti.
Comprende laboratori di scrittura creativa a giornalistica e di comunicazione audiovisiva, inviti alla musica e alla danza, rassegne teatrali, incontri sul cinema, percorsi nella storia del ‘900, riflessioni sulla pace, la legalità e i diritti umani, interventi di educazione alla salute (con particolare riferimento all’anoressia e alle dipendenze), altri di educazione scientifica e di introduzione all’economia, scambi culturali, oltre ad attività mirate agli insegnanti ed a contributi alle attività delle singole scuole.
L’investimento che la Provincia fa per arricchire l’offerta didattica degli istituti superiori è di 361.000 euro.
A beneficiare dei corsi e dei progetti sarà la maggior parte dei 31.000 ragazzi delle scuole superiori.
L’efficacia delle offerte formative e didattiche della Provincia viene monitorata nell’ambito di un progetto coordinato dal professor Paolo Orefice della facoltà di Scienza della Formazione dell’Università di Firenze.
L’anno scorso i corsi e i percorsi integrativi organizzati dalla Provincia hanno coinvolto più di mille classi, con 25mila studenti e oltre 900 insegnanti.
Fra le attività più “gettonate” quelle legate al teatro (10.000 i partecipanti alla rassegna Scuola-Teatro e al progetto su teatro, impegno civile e scienza), al cinema (1.090 ragazzi), all’educazione scientifica ed ambientale (1.051 ragazzi), all’economia (3.373 partecipanti agli incontri organizzati in collaborazione con la Camera di Commercio).
Nell’ambito del Progetto “IN.F.E.A.
2004” la Provincia finanzierà poi per ulteriori 275.000 euro le attività di informazione, formazione ed educazione ambientale. Domani scade il termine per la presentazione delle domande di contributo da parte delle scuole, delle università, delle imprese e degli altri soggetti che possono proporre i loro progetti, ciascuno dei quali sarà finanziabile fino a 30mila euro.
CORSI E PERCORSI EDUCATIVI IN SINTESI
Scrittura.
E’ previsto un laboratorio di scrittura creativa in collaborazione con “Il giardino dei ciliegi”, con l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi alla narrativa contemporanea ed alle sue tecniche; nell’ambito del laboratorio ci saranno incontri con Monica Sarsini e Enzo Fileno Carabba.
Altri incontri con autori vedranno protagonisti Federico Moccia, Dacia Maraini e Melania Mazzucco.
Alcuni giornalisti animeranno un ulteriore laboratorio di scrittura giornalistica, che farà acquisire agli studenti degli ultimi due anni competenze di base per la redazione di un articolo.
In collaborazione con il Cospe e sempre con il contorno di incontri con gli autori è previsto un terzo laboratorio, di poesia, nell’ottica della interculturalità.
Musica e Danza
In collaborazione con l’Orchestra della Toscana (ORT) gli studenti potranno partecipare ad un ciclo di concerti accompagnati da laboratori sulla interpretazione della scrittura musicale, sui generi e le forme della musica colta e sulla musica e la modernità.
Quattro i moduli formativi dedicati alla danza, con lezioni teoriche e pratiche.
Uno, sulla danza educativa, insegnerà la consapevolezza del proprio corpo. Un secondo il repertorio tradizionale europeo, dal “saltarello” alla “monferrina”, dalla “polka” allo “scottish”. Un terzo si occuperà della danza rinascimentale e barocca ed un quarto della storia della danza dalle origini al ‘900.
Teatro
Fra il 16 aprile e il 31 maggio si svolgerà la XVIII edizione della Rassegna Scuola-Teatro, in collaborazione con il Teatro di Rifredi, accompagnata da un corso di avviamento alla critica teatrale e da un concorso per bozzetti pubblicitari.
Ci saranno poi sei conferenze-spettacolo sulla vita di Galileo Galilei e più repliche degli spettacoli “Dottor Faust e la Cabala del Golem”, di Angelo Savelli, “Amleto in farsa tragedia”, di Ugo Chiti, e “Metamorfosi”, di Stefano Massini.
17 spettacoli selezionati dal cartellone della Pergola saranno il punto di partenza per un ciclo di lezioni per capire cosa succede sul palcoscenico e dietro le quinte.
Cinema, comunicazione audiovisiva
In collaborazione con Laboratorio Immagine Donna saranno proiettati film sul tema dell’immigrazione e verrà realizzato dagli studenti un cortometraggio sullo stesso tema.
L’Istituto Tecnico Agrario accoglierà un laboratorio video e realizzerà un censimento delle iniziative legate alla comunicazione audiovisiva nella nostra provincia.
Verrà anche bandito un premio per il miglior video sul tema “i giovani e la città”.
Un altro corso, con incontri e realizzazione pratica di audiovisivi, sarà curato dall’Associazione “Ipotesi digitale”.
Storia, Diritti, Legalità
Saranno ripetuti viaggi studio ad Auschwitz, Dachau e Mauthausen, in collaborazione con CIDI, Comunità Ebraica, ex deportati e Regione, preceduti da incontri con storici come Enzo Collotti, Alberto Cavaglion, Gaspare Polizzi, Marta Baiardi, Vito Nanni, Sandro Peli.
In tema di diritti ci saranno corsi su Pace, Africa, America Latina, squilibri Nord-Sud, schiavitù, Islam, Gerusalemme.
Altri cicli di incontri affronteranno le questioni del fondamentalismo, del multiculturalismo, del razzismo e del sessismo.
Importante la pagina dedicata ad alcune esperienze di solidarietà.
I ragazzi si confronteranno con le attività del COSPE e affronteranno i temi della globalizzazione e del consumo alternativo. Con la Caritas Diocesana saranno organizzati incontri sull’economia mondiale e la non violenza. Con gli operatori di Mani Tese si parlerà di sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e sostenibilità sociale. Saranno ripetuti anche gli incontri con i volontari di Emergency.
Attraverso proiezioni, incontri e dibattiti si cercherà di costruire nei ragazzi la consapevolezza dei fenomeni mafiosi e una capacità di risposta in termini di “cittadinanza attiva”.
Educazione alla salute
In collaborazione con l’ASL di Firenze e con il supporto di performance teatrali sarà affrontato il tema della bulimia.
Sempre con il ricorso ad uno spettacolo teatrale, “La donna che sbatteva le porte” di Laura Forti, si entrerà invece nel problema della dipendenza dall’alcool.
Scienza e ambiente
I laboratori sugli argomenti scientifici e ambientali riguarderanno energia, biologia, anatomia, alimentazione (in collaborazione con l’Agenzia dei Ragazzi), corsi sul territorio su ecologia e bioindicatori (in collaborazione con Studio Biosfera), moduli di educazione al paesaggio che approfondiranno lo sviluppo urbanistico di Firenze dall’Unità d’Italia ad oggi e il paesaggio agrario (in collaborazione con Italia Nostra), incontri sulla bioagricoltura (in collaborazione con l’Associazione per l’agricoltura biodinamica).
Lezioni sul cielo si succederanno da gennaio a maggio al Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di via Giusti.
Per la prima volta saranno poi programmate attività in collaborazione con il nuovo museo della matematica di San Bartolo a Cintoia.
Cultura economica
Ampia anche quest'anno la pagina dedicata alla diffusione della cultura economica e d’impresa.
In collaborazione con la Camera di Commercio saranno organizzati 24 diversi seminari su temi come l’inserimento nel mondo del lavoro, l’impresa etica, le nuove professioni, la creazione d’impresa.
Saranno ripetuti gli scambi culturali nell’ambito del progetto Firenze-Minneapolis.
Insegnanti
Per gli insegnanti di scuola materna, elementare e media saranno organizzati laboratori didattici per il curricolo verticale e di educazione linguistica, matematica, delle scienze e della storia.