Confcommercio: ipotesi sciopero fiscale per 50 mila imprese in Toscana

10 mila imprese a rischio estinzione, nove miliardi di euro il Pil prodotto dalle imprese del terziario (74% del Pil provinciale), il 60% delle imprese è in difficoltà nel rispettare le scadenze fiscali. Il Sindaco di Pisa Michele Conti: "Capisco la grande disperazione dei commercianti, il Governo assicuri ristori adeguati e tempestivi"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
22 novembre 2020 17:01
Confcommercio: ipotesi sciopero fiscale per 50 mila imprese in Toscana

Gli imprenditori del terziario verso lo sciopero fiscale. La presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini ha scritto al presidente della confederazione nazionale del terziario Carlo Sangalli per comunicare che 50 mila imprese toscane non pagheranno più tasse e imposte. Una forma di protesta, quella dello sciopero fiscale, alla quale la categoria si sente costretta “per gli stessi motivi per i quali vi fecero ricorso in altre epoche il Mahatma Gandhi o i padri costituenti degli Stati Uniti d’America o il popolo francese durante la Rivoluzione.

Per mille validissimi motivi, ultimo dei quali uno che supera e comprende tutti gli altri: le nostre aziende non hanno più risorse e preferiamo continuare a pagare prioritariamente dipendenti e fornitori rispetto ad uno Stato che non comprende, anzi calpesta, le nostre ragioni di esistere”, spiega la presidente Anna Lapini. Nulla a che fare con l’evasione o l’elusione fiscale, dunque – fenomeni che l’associazione di categoria condanna – ma una ribellione pacifica e silenziosa contro un sistema statale che continua a trattare le imprese e i professionisti come “bancomat”, senza tutela né rispetto.

Soprattutto, senza riconoscerne l’importanza: prima dell’era Covid, solo in Toscana le imprese di commercio, turismo e servizi (214 mila sul totale di oltre 410 mila) garantivano il 75% del Pil (77 miliardi di euro) e il 64% dell’occupazione con 718 mila lavoratori impiegati (dati Format Research per Confcommercio Toscana). In dieci anni, dal 2010 al 2019, erano cresciute nel complesso del +4%, contro le performance negative di agricoltura e industria. Poi, nel 2020, il brusco stop imposto dalla pandemia, che già ha portato i consumi indietro di trenta anni (in Toscana si sono perduti 2.700 euro a testa, secondo le stime Confcommercio) e che ora rischia di compromettere l’esistenza di un intero sistema imprenditoriale.

“Le nostre aziende sono attonite, atterrite e disorientate da una situazione mai vista prima, che sta producendo effetti disastrosi ben al di là di ogni peggiore previsione”, afferma Anna Lapini, “noi che abbiamo chiesto sempre e soltanto di poter lavorare al servizio dei nostri clienti e delle nostre città, ci troviamo oggi nell’impossibilità di farlo per motivi non certo imputabili a nostre responsabilità. Ma mentre ci è di fatto impedito, per legge, di lavorare e quindi di fatturare e di incassare, chi ci governa non si è preoccupato di fermare i costi delle nostre aziende, che invece continuano a correre”.

La situazione ha evidenti risvolti paradossali: “mentre ci si prospettano “ristori” spesso irrisori, non si è ritenuto neanche di concederci la sospensione della contribuzione fiscale, non considerando che non lavorando, e quindi non incassando, non abbiamo risorse per far fronte a questi impegni”. Ma non è finita qui: “in base a criteri che ci appaiono incomprensibili, il sacrificio che ci viene chiesto ricade sulle spalle di alcuni e non di tutti. Col rischio di vanificare il sacrificio e, soprattutto, di spostare arbitrariamente i consumi da un settore all’altro.

Perché è evidente che se un negozio di abbigliamento o di articoli per la casa non potrà stare aperto in questo periodo, gli acquisti di Natale saranno concentrati su altri settori ai quali invece è concesso di lavorare. È mai possibile che, solo per fare alcuni esempi, i centri commerciali e la grande distribuzione possano trattare la vendita di prodotti che a noi non è consentito vendere, i commercianti su aree pubbliche non siano autorizzati a vendere, per esempio, fiori o calzature per bambini, mentre invece lo sia concesso alle analoghe attività a posto fisso?”.

Una disparità di trattamento che causa incredulità, rabbia e sconforto. “Per questo, al di là del prezioso lavoro svolto dalla Confcommercio nazionale per rappresentare le nostre istanze al governo, che pare però non esserne troppo interessato, abbiamo deciso di alzare la voce e fare di tutto per impedire il progetto di liquidazione di un intero settore economico, quello del commercio al dettaglio. Ci batteremo fino all’ultimo per la sopravvivenza delle nostre attività e di quel pezzo importante del sistema che noi rappresentiamo, senza il quale siamo convinti che il nostro paese sarebbe peggiore”, conclude la presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini.

SCIOPERO FISCALE, “UNA STRADA LEGITTIMA E POSSIBILE”

“Mentre l’evasore fiscale è un ladro della collettività e come tale va condannato, chi protesta contro l’iniquità dello Stato adottando uno strumento legittimo come lo sciopero fiscale compie un atto ben diverso e ben più condivisibile anche da un punto di vista sociale”. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni ci tiene a sottolineare l’assoluta liceità dell’iniziativa che coinvolgerà 50 mila imprese toscane del terziario. “Certamente non si potranno sottrarre al pagamento delle ritenute né a quello dell’imposta Iva (anche se tanti imprenditori, avendo merce acquistata ma ancora invenduta in negozi e magazzini, di fatto sono a credito), ma neppure, nel caso di quei pochi alberghi che hanno lavorato, dell’imposta di soggiorno, perché si tratta di un credito che l’azienda riscuote per conto del proprio Comune”, chiarisce Marinoni.

“Possono però dichiarare lo sciopero fiscale per una lunga serie di altre tasse e imposte, da Irap e Ires a Imu, bollo auto e tassa sugli immobili”. “Si tratta di una azione di protesta collettiva che rientra nell’ambito dei diritti di cui agli articoli 18 (diritto di libera associazione) 21 (diritto di libera manifestazione di pensiero), 39 ( diritto di libera organizzazione sindacale) 40 (diritto di sciopero) della Costituzione della Repubblica Italiana”, ribadisce Marinoni, “non dimentichiamo che, sempre in base alla nostra Costituzione, sarebbe compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

I legali ai quali si è rivolta Confcommercio Toscana hanno così elencato le tasse e imposte che possono essere oggetto di “sciopero fiscale”, avvertendo però che l’ente creditore del tributo non riscosso potrà comunque pretenderne il pagamento e comminare le relative sanzioni:

  • Imposta regionale sulle attività produttive,
  • Imposte sul reddito delle società;
  • Maggiorazione IRES Società di comodo
  • Imposta per l’adeguamento dei principi contabili;
  • Imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni d’impresa
  • Tassa annuale sui registri contabili
  • Imposta sostitutiva imprenditori e lavoratori autonomi regime di vantaggio e regime forfetario agevolato
  • Contributo Ambientale Consorzio Nazionale Imballaggi;
  • Imposte e dazi doganali
  • Tassa di iscrizione agli Albi professionali o all’abilitazione dell’esercizio professionali
  • Addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sulle aeromobili Imposta sulle riserve matematiche di assicurazione
  • Tasse sulle persone fisiche
  • Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef)
  • Tasse sull’istruzione Canoni su telecomunicazioni e Rai Tv
  • Imposte su giochi e lotterie
  • Imposte sui consumi di prodotti particolari
  • Tasse su auto e trasporti
  • Bollo auto
  • Imposte sui premi RC auto
  • Tasse e accise sulla benzina
  • Imposta provinciale di trascrizione;
  • Addizionale erariale tassa automobilistica per auto di potenza sup 185 kw
  • Tasse sulla casa e immobili
  • Imposta municipale propria;
  • Tributo per i servizi indivisibili;
  • Tassa smaltimento rifiuti;
  • Tasse sul consumo energetico.

Se sul fronte dei tributi il governo nazionale non ha fatto molto finora, una mano alle imprese potrebbe arrivare dalle Amministrazioni Comunali: in virtù dell’Art. 1 Commi 796 e 797 della Legge 27.12.2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020), infatti, i Comuni in quanto esattori dei tributi locali possono, su richiesta del debitore, applicare una dilazione di pagamento fino ad un massimo di 72 rate mensili. Dilazione che può essere poi ulteriormente rateizzata per altri 72 mesi, per un totale quindi di 144 mesi. Abbastanza per dare un po’ di respiro a chi versa in condizioni economiche precarie.

10.000 imprese pisane rischiano l'estinzione, per sopravvivere non abbiamo altra via d'uscita che lo sciopero fiscale. Ha il sapore dell'ultima spiaggia l'annuncio della presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Federica Grassini, pronta insieme ad altre 50 mila imprese toscane del commercio, del turismo e dei servizi ad una protesta clamorosa, forte e inevitabile come lo sciopero fiscale. “Come sistema toscano di Confcommercio abbiamo scritto una lettera al nostro presidente nazionale Carlo Sangalli con la richiesta di far valere le nostre ragioni di fronte ad un governo evidentemente disinteressato alla imminente liquidazione di migliaia di imprese del terziario, impossibilitate per legge a lavorare, e quindi a fatturare e a incassare.

Peccato che il governo non si è preoccupato di fermare i costi delle nostre aziende, che invece continuano a correre inesorabilmente”. “E allora, oggi che non abbiamo ormai più risorse, preferiamo continuare a pagare prioritariamente dipendenti e fornitori, piuttosto che versare gran parte del frutto dei nostri sacrifici nelle casse di uno Stato che ha decretato il nostro fallimento, senza tutela né rispetto” - chiarisce la presidente: “La situazione è davvero paradossale, perché al di la dei cosiddetti ristori, appena sufficienti a pagare qualche bolletta, non ci è stata concessa neppure la sospensione dei contributi.

Alziamo la voce e faremo di tutto per evitare la liquidazione definitiva, perché non si può cancellare in questo modo una intera economia, ben 23 mila imprese provinciali del commercio, del turismo e dei servizi (su un totale di 44 mila) che da sole producono 8 miliardi e 800 milioni di Valore Aggiunto, pari al 74% del Pil prodotto da tutto il sistema economico pisano e garantendo occupazione per oltre 75 mila persone”. Le ricadute di questo secondo lockdown prefigurano una scenario di desertificazione da apocalisse commerciale vera e propria: “Da qui al 31 dicembre certificheremo il crollo dei ricavi e l'esposizione alla chiusura per il 41% delle imprese del terziario della provincia di Pisa, ovvero circa 10 mila aziende, con ricadute apocalittiche specialmente sui comparti della ristorazione della ricezione turistica, dell'abbigliamento, con la pandemia che ha riportato i consumi indietro di trent'anni”.

“Lo sciopero fiscale è uno strumento di protesta sindacale legittimata dalla Costituzione, e non c'entra nulla con l'evasione fiscale, anche se siamo consapevoli del fatto che non ci potremo sottrarre al pagamento delle ritenute, dell'Iva e della tassa di soggiorno, mentre per tutte quelle che possono essere oggetto di sciopero l'ente creditore potrà comunque pretenderne il pagamento” - sottolinea la liceità dell'iniziativa il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli che aggiunge: “il 60% delle imprese del terziario della provincia di Pisa (14 mila aziende) ammette di essere in difficoltà nel rispettare le scadenze fiscali, con un dato ancora più marcato presso gli operatori della ristorazione, la ricezione turistica, gli esercizi del commercio al dettaglio non alimentare.

La situazione è drammatica” – conclude il manager di Confcommercio - “ma una mano sul fronte dei tributi potrebbe arrivare anche dai comuni, in virtù della legge di bilancio del 2020 che consente alle amministrazioni comunali di dilazionare i pagamenti dei tributi locali fino a 72 rate mensili”.

IIl Sindaco di Pisa Michele Conti commenta l’annuncio di uno sciopero fiscale da parte di Confcommercio Toscana: “Capisco la grande disperazione di tanti operatori commerciali della nostra città e non solo - ha commentato il Sindaco di Pisa Michele Conti -, perché se il primo lockdown della scorsa primavera ha fiaccato moltissime imprese, soprattutto commercio e turismo, con il passaggio della Toscana in zona rossa, che ha decretato di fatto un nuovo lockdown, gli operatori di alcune categorie non potendo lavorare sono precipitati in una condizione di grande difficoltà.

Sono loro vicino e auspico da parte del Governo ristori adeguati e tempestivi per evitare una débâcle che colpirebbe non solo quei settori, ma l'intera collettività: è evidente che in queste condizioni le imprese saranno in difficoltà a pagare tributi locali e nazionali”. “Lo sciopero fiscale promosso da Confcommercio Toscana – prosegue Conti - è un segnale evidente dell'esasperazione di migliaia di commercianti i quali, da mesi, sono inascoltati da un Governo che non riesce ad interpretare le reali esigenze degli operatori del commercio, del turismo e di un settore, quello del terziario, che nella nostra regione ed anche nel resto d'Italia è assolutamente primario e strategico.

L'iniziativa annunciata di bloccare il pagamento di tutte le classiche imposte, suona, dunque, come una bocciatura nei confronti di chi continua a sfornare decreti che si stanno rivelando insufficienti a sostenere concretamente un comparto, purtoppo, in caduta libera. La pandemia sta portando, infatti, nel baratro un numero considerevole di piccoli imprenditori, coinvolgendo, ovviamente, i dipendenti e le loro famiglie”.

“Sono, quindi – conclude Conti - assolutamente solidale con i soci della Confcommercio Toscana, auspicando che la loro forte presa di posizione, sia da stimolo nei confronti di chi dovrebbe adeguatamente supportarli, scongiurando dunque il fatto che, per la manifesta incapacità altrui, in molti rischino di non potersi economicamente più rialzare”.

Notizie correlate
In evidenza