Arte: la Madonna Vasariana inedita e restaurata a Bagno a Ripoli

L’opera, mai mostrata al pubblico, da oggi potrà essere ammirata alla chiesa della Pentecoste

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
28 ottobre 2023 23:55
Arte: la Madonna Vasariana inedita e restaurata a Bagno a Ripoli

Bagno a Ripoli, 28 ottobre 2023 – Inedita, mai mostrata prima al pubblico, e restaurata, restituita alla sua originaria bellezza. La Madonna Vasariana col Bambino e i Santi da oggi trova casa a Bagno a Ripoli, pronta a farsi ammirare da visitatori e fedeli all'interno della chiesa della Pentecoste, in via delle Arti.

Il dipinto, un olio su tavola risalente alla seconda metà del XVI secolo in cui recenti studi hanno rintracciato la mano del Maestro cinquecentesco e dei suoi allievi, è stata oggetto di un recente e delicato intervento di restauro. A promuoverlo - dal crowdfunding per il reperimento delle risorse necessarie fino alla sua realizzazione - è stato il Comitato per la Cappellina di Baroncelli e per l’arte, che alcuni anni si fa si era già reso protagonista del recupero dell’antico tabernacolo da cui prende il nome. L’inaugurazione ufficiale dell’opera si è svolta oggi pomeriggio.

Il Comitato, insieme alla parrocchia guidata da don Andrea Faberi e con il contributo del Comune, per riportare in vita il dipinto ha messo in moto una grande macchina organizzativa, che ha coinvolto numerosi soggetti diversi, sia pubblici che privati. La Soprintendenza all’Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio di Firenze, innanzitutto, a cui spetta il merito, con la dottoressa Anna Floridia, di aver riconosciuto lo stile del Maestro nell’opera, per lungo tempo conservata nella sacrestia della chiesa di Quarto senza che ne se conoscesse il reale valore artistico.

In secondo luogo, tantissimi cittadini, enti e associazioni che hanno dato un contributo economico per sostenere il restauro, tra cui il Rotary club Bagno a Ripoli e soprattutto la Fondazione CR Firenze, che ha elargito 9 mila euro (l’80% dell’intervento complessivo) nell’ambito del Bando restauro beni mobili e immobili di enti privati con riconoscimento giuridico 2022. La storica dell’arte Maria Grazia Brancone, inoltre, ha condotto una minuziosa ricerca sull’opera vasariana.

Mentre le restauratici Serena Cappelli e Paola Mariotti, dell’omonimo studio di restauro, con la loro esperienza hanno ripulito con cura il dipinto dalle stratificazioni dovute al trascorrere del tempo, riportando alla luce i colori e i toni accesi e cangianti.

L’opera, allestita in parrocchia con il contributo del Comune, ha una dimensione di 67 cm X 92 e rappresenta la Sacra Famiglia: al centro la Vergine col Figlio, di lato san Giovannino, in alto negli angoli, san Giuseppe e di profilo, un personaggio femminile, una anziana donna, che può essere sant’Anna, madre della Vergine oppure santa Elisabetta, madre di san Giovannino. Nelle carte conservate in parrocchia, la scheda della Soprintendenza relativa al quadro lo riferisce all’ambito del Vasari, quindi collocabile alla metà del Cinquecento, in pieno periodo Manierista. Secondo studi stilistici, il volto della Vergine porterebbe la firma del Maestro, mentre nel resto del dipinto si riconoscerebbe la mano degli aiutanti.

Le restauratrici dello Studio Mariotti e Cappelli di Firenze hanno impiegato alcuni mesi per il restauro dell’opera, che ha richiesto la disinfestazione da insetti xilofagi, la rimozione dello stato di sporco di deposito e di vecchi stati di vernice, il consolida-mento della stesura del colore e il ritocco pittorico.

Il dipinto è stato finora sconosciuto al largo pubblico. Prima di arrivare alla sacrestia di Quarto e rimanervi chiuso, la Sacra Famiglia faceva parte dell’arredo della cappella della Villa del Padule, proprietà privata dei principi Ginori Conti, che nel 1938 il principe Piero aveva donato con atto pubblico “al beneficio parrocchiale di Santa Maria a Quarto”. Nel verbale di consegna si fa espressamente cenno ad “un dipinto del Cinquecento, vasariano su tavola, raffigurante la Sacra Famiglia”, che fu ricevuto a sua volta in dono da parte del pievano di Villamagna, don Piero Mannucci, specificando che era di sua antica proprietà.

“Ancora una volta il Comitato per la Cappellina e per l’arte ha attivato una grande risposta di comunità per riportare in vita un’opera che rischiava l’oblio – afferma il sindaco Francesco Casini -. Istituzioni, cittadini, la parrocchia, associazioni e professionisti si sono uniti in una causa comune. Sinceramente grazie dunque al Comitato e alla sua presidente Giuliana Righi, alla Soprintendenza e alla parrocchia, a tutti coloro che a vario titolo hanno fornito un supporto per questo restauro.

Un dono all’arte, che ritrova l’opera di uno dei maggiori artisti del Cinquecento. A questo territorio, che vede crescere il proprio patrimonio artistico e culturale. E ai cittadini di oggi e di domani, che ne potranno da qui in futuro trarre bellezza e ispirazione”.“Bagno a Ripoli – dichiara la presidente del Comitato, Giuliana Righi - è un territorio ricco di monumenti e opere d’arte eccellenti, alcune famose, come l’Oratorio di Santa Caterina, il Bigallo e la Fonte della Fata Morgana, altre meno conosciute come la tavola vasariana che viene esposta per la prima volta al pubblico nella chiesa della Pentecoste.

Fare conoscere queste opere d’arte e renderle fruibili è un atto d’amore ed un dovere, sia verso queste preziose testimonianze di un grande passato, sia verso coloro che sanno apprezzare la bellezza. Promuovere e valorizzare sono termini oramai ricorrenti quando si parla del nostro patrimonio artistico: ma la bellezza è fragile e quindi ritengo che vadano aggiunte altre azioni come tutelare, proteggere, sorvegliare. Prendersene cura: questo l’impegno comune per continuare a godere la bellezza dei nostri capolavori”.

Notizie correlate
In evidenza