Comuni toscani: in 3 anni raddoppiate le tasse

Le differenze tra grandi tassatori e virtuosi sono enormi. Paradosso IMU: pensionati che non hanno più l’azienda attiva costretti a pagare. FdI: “I Comuni rossi chiedono molto ma restituiscono poco”

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
14 marzo 2015 17:51
Comuni toscani: in 3 anni raddoppiate le tasse

Come conseguenza dei tagli dei trasferimenti nazionali i comuni toscani in tre anni hanno, in media, quasi raddoppiato le tasse. Ma c’è chi le ha addirittura triplicate. E’ uno dei dati che emergono da una ricerca realizzata dalla Fnp-Cisl della Toscana.Sotto la lente dal 2011 al 2013 i maggiori 50 comuni toscani, 5 per ogni provincia, compresi tutti i capoluoghi, e copre il 57% della popolazione. Il primo dato che emerge è che le entrate da tributi propri sono cresciute ovunque, in media del 91,7%, ma con forti differenze: l’incremento più contenuto si registra a Pontremoli (+3,9%), quello più ampio a Cascina (+197,3%).

Tra i capoluoghi di provincia, Grosseto, Massa, Pisa, Prato e Lucca sono sotto la media, mentre Pistoia, Arezzo, Firenze e Livorno sopra. Non disponibile il dato di Siena.Nel 2013, il contributo delle entrate tributarie al totale delle entrate correnti, si attesta per i comuni del campione mediamente al 70%. In altre parole, le amministrazioni comunali ormai finanziano in larga parte la loro gestione ordinaria attraverso la fiscalità municipale.In soldoni, la pressione tributaria per abitante è passata, in media, da 443,17 euro pro capite nel 2011 a 762,15 nel 2013.

E se in alcuni comuni si è trattato di aumenti contenuti (+42 euro a Carrara, +48 euro a Grosseto, +78 euro a Castelnuovo Garfagnana), per la maggior parte sono stati assai più consistenti, in particolare a Livorno (+508 euro fra il 2011 e il 2013), Pietrasanta (+538 euro), Marradi (+540 euro), Viareggio (+556 euro) e Chianciano (quasi 600 euro in poco meno di tre anni).Il risultato è una pressione tributaria per abitante nel 2013 che va dai poco più di 500 euro pro capite del comune di Capannori ai 1.300 di Pietrasanta.Pressione tributaria per abitante nel 201313032015_123249_0.jpgFonte: ns elaborazioni su dati Ministero dell’Interno, Certificati preventivi, 2013E mentre (sempre fra 2011 e 2013) la spesa corrente nei comuni del campione è aumentata mediamente del +19,3%, la spesa per gli interventi sociali si è contratta dello 0,2%.

Anche in questo caso, tuttavia, le differenze osservate all’interno del campione sono notevoli e la variazione della spesa sociale è compresa fra il +32,7% di Poggio a Caiano e il -37,0% di Roccastrada.I comuni considerati riservano in media il 13,1% della loro spesa corrente agli interventi sociali(indice di propensione al sociale), con una forbice che va dal 5,0% di Roccastrada (valore minimo) al 28,9% di Civitella Val di Chiana (valore massimo). Fra i comuni capoluogo, i valori più elevati dell’indice si registrano a Livorno (19,2%) e a Lucca (19,0%); quelli più contenuti ad Arezzo e Grosseto (12,7% in entrambi i casi).Indice di propensione al sociale nel 201313032015_123249_1.pngFonte: ns elaborazioni su dati Ministero dell’Interno, Certificati preventivi, 2013Altri dati interessanti riguardano gli indicatori di pressione tributaria per abitante (ovvero quanto ogni cittadino è chiamato a contribuire) e di spesa sociale pro capite (ovvero le risorse che teoricamente ciascun cittadino ha a disposizione in termini di interventi sociali).Il 40% dei comuni del campione associano ad una pressione tributaria elevata una spesa sociale elevata o viceversa.

All’interno di questo gruppo vi sono soltanto tre dei 10 capoluoghi di provincia: Firenze e Pisa, che accompagnano un’elevata pressione tributaria ad una spesa sociale elevata e Massa, che si posiziona invece su un livello medio per entrambi gli indicatori.La maggioranza dei comuni (il 60%) hanno comportamenti diversi. In particolare, Pontremoli, Chianciano, Aulla, Casale Marittimo, Castel del Piano associano ad un’elevata pressione tributaria pro capite, una bassa spesa sociale per abitante; in altre parole, chiedono molto ai cittadini in tasse, ma restituiscono poco in spesa sociale.Per contro, Empoli, Pontassieve, Sesto Fiorentino, Anghiari e Capannori si caratterizzano per un comportamento opposto: accompagnano un’elevata spesa sociale per abitante ad una pressione tributaria contenuta.Comuni per spesa sociale e pressione tributaria pro-capite.

Media 2011-2013L’indagine ha stilato poi una classifica dei comuni, in una scala da -1 a 3, valutando se, nell’uso delle leve della fiscalità municipale (addizionale comunale all’Irpef, IMU, TASI), hanno mostrato attenzione alle fasce più deboli, introducendo agevolazioni e esenzioni o modulando gli incrementi delle aliquote.Capannoni e Piombino si attestano sul valore più elevato (3); seguono Empoli, Lucca, Massa, Orbetello e Pontedera a 2. La maggior parte dei comuni del campione ottengono punteggio 0 (18 comuni su 48) o 1 (19 comuni).

I comuni con punteggio -1, ovvero meno attenti alle fasce deboli, risultano Follonica, Grosseto, Ponte Buggianese e Roccastrada.Grado di equità nell’uso delle leve fiscali da parte dei comuni del campione

Sono esclusi dalla graduatoria i comuni di Rosignano Marittimo e Siena, per i quali è possibile ottenere soltanto un punteggio parziale.Fonte: ns elaborazioni su dati Ministero dell’Interno, delibere e regolamenti delle Amministrazioni comunali, 2011 e 2013 La concertazione - Fra il 2011 e il 2013, anche come effetto della crisi e delle minori risorse disponibili,sono diminuiti, del 41,8%, gli accordi sui bilanci preventivi fra le amministrazioni comunali e le organizzazioni sindacali.

Al di là delle minori risorse però, l’indagine evidenzia anche una diversa propensione dei comuni a confrontarsi con il sindacato sui bilanci preventivi e alla trasparenza sulle scelte fatte. Da questo punto di vista i comuni più ‘virtuosi’ risultano Empoli, Sesto Fiorentino, Cascina, Castellina Marittima, Casale Marittimo, Capannori, Pontedera, Pontassieve, Bagno a Ripoli, Figline Valdarno, Piombino e, tra i comuni capoluogo, Pisa e Livorno.Significativo che nei comuni in cui sono stati raggiunti accordi, siano maggiori le probabilità che l’indice di propensione al sociale si posizioni su livelli elevati e alti.

E viceversa. Inoltre se nel comune si è raggiunto un accordo sul bilancio frutto del confronto con le organizzazioni sindacali, le probabilità che l’amministrazione abbia mostrato una maggiore sensibilità nell’uso delle leve fiscali proprie rispetto alle fasce più deboli è maggiore.“Il ‘federalismo fiscale’ all’italiana –dice Riccardo Cerza, Segretario generale della Cisl Toscana- si è tradotto in un incremento generalizzato di tasse e spesso anche in una riduzione di servizi e ciò rende indispensabile una vera, profonda e seria riforma del fisco, che riporti a livelli europei l’evasione fiscale e redistribuisca la ricchezza anche a quella fascia media che in Italia sta scomparendo.

Sono infatti proprio i diminuiti consumi della fascia media di redditi a zavorrare la domanda interna e frenare la ripresa.”“A fronte della conclamata incapacità della politica degli ultimi anni di andare oltre gli annunci –aggiunge il Segretario Cisl- ci assumiamo l’onere di avanzare una proposta concreta e dettagliata, attraverso una legge di iniziativa popolare che in Toscana presenteremo con un’iniziativa giovedì 19 marzo e che prevede, tra l’altro, un bonus di mille euro per tutti i cittadini fino a 55 mila euro di reddito, per aumentare gli stipendi e le pensioni e far ripartire la domanda interna indispensabile all’economia del Paese.”“L’indagine –dice Mauro Scotti, Segretario generale Fnp-Cisl- evidenzia una situazione di forti differenze fra i comuni del campione, da molti punti di vista.

Ma conferma, ancora una volta, le maggiori difficoltà dei pensionati che, come sappiamo, hanno una pressione fiscale maggiore rispetto agli altri contribuenti e sono spesso in condizione di fragilità e, dunque, fra i potenziali destinatari degli interventi sociali dei comuni. Questo significa che nei casi ‘non virtuosi’, quando cioè l’aumento della pressione tributaria non si traduce in maggiori servizi, i pensionati risultano doppiamente penalizzati.”“Per questo –aggiunge Scotti- continuiamo a chiedere con forza che i pensionati abbiano almeno un trattamento analogo, a parità di condizioni, agli altri contribuenti, equiparando la no tax area e le detrazioni.

E, per evitare che la fascia di povertà fra gli anziani aumenti ancora, dobbiamo fare in fretta: gli ultimi dati Istat sui trattamenti pensionistici ci dicono che i neo-pensionati (quelli andati in pensione nel 2013), percepiscono un reddito inferiore di quasi il 25% rispetto agli altri pensionati.”

Strano paese l’Italia. Nel giorno in cui si doveva pagare l’Imu sui terreni agricoli esce la notizia sul fenomeno dell’evasione fiscale che viene stimato attorno ai 160 miliardi di euro ogni anno. Un contrasto clamoroso e inaccettabile – evidenzia l’ANP (Ass. naz. Pensionati) Cia Toscana - , segno delle disfunzioni del paese e causa delle diseguaglianze e delle ingiustizie presenti nella società italiana. «Il dramma – aggiunge il presidente ANP Toscana Alessandro Del Carlo - è che dalla politica arrivano continuamente proclami e rivendicazioni sui cambiamenti e riforme in atto o già effettuate, ma sul tema dell’evasione fiscale ed elusione fiscale non si apprezzano cambiamenti sostanziali; si può dire che non si è ancora “cambiato verso”.

Sull’Imu poi la situazione è paradossale; dopo tutte le modifiche apportate al decreto viene fuori che gli agricoltori pensionati che non hanno più l’azienda attiva che, con grande sacrificio e costi, cercano di mantenere i terreni, facendo da presidio al territorio, si trovano a dover pagare l’Imu».

Approfondimenti

Ingiusto, inaccettabile e assurdo. Ingiusto – spiega l’ANP Cia Toscana - perché si vanno a tassare dei soggetti che prevalentemente hanno una pensione minima, (502 euro mensili), cioè molto al di sotto di ciò che viene indicato dalla Carta Sociale Europea (650 euro); una situazione pensionistica persino priva di dignità che si deve quanto prima risolvere. Inaccettabile perché gli agricoltori, dopo aver lavorato una vita intera con grande sacrificio e dedizione per rafforzare un presidio agricolo sul territorio che, occorre dire, è anche un valore collettivo per i beni e i servizi forniti alla collettività, debbano pagare per ciò che hanno realizzato.

Assurdo perché agli agricoltori viene chiesto di svolgere anche una funzione di tutela e di presidio del territorio, cioè sostanzialmente un servizio alla comunità che dovrebbe essere incentivato, invece arriva una tassa, per altro insostenibile. Tutto ingiusto, inaccettabile e assurdo: e allora il Governo e il Parlamento provvedano a rimediare ad un pasticcio che rischia di produrre enormi effetti negativi sul piano sociale ed economico oltre che aggravare il rapporto di fiducia con la politica e le istituzioni.

Si faccia davvero una lotta all’evasione fiscale, ai privilegi e alla corruzione.«Imu, tassa iniqua ma non per tutti. E’ incomprensibile e inaccettabile, a nostro avviso, la posizione di un’unica associazione di categoria a cui sembra andar bene così questa imposta che sta mettendo in ginocchio gran parte delle aziende agricole senesi». Così Agrinsieme Siena (Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative) interviene dopo l’incontro che si è tenuto in Provincia con il presidente Fabrizio Nepi, le associazioni di categoria e alcuni sindaci del territorio «di cui apprezziamo l’atteggiamento collaborativo» per fare il punto sull’Imu sui terreni agricoli.

«A che gioco sta giocando Coldiretti?» chiede ancora Agrinsieme. «Non è concepibile plaudere ad una normativa che, anche dopo le modifiche, taglia le gambe agli agricoltori con una fiscalità arbitraria e sciagurata. Invece c’è chi continua a far finta che questa tassa non danneggi le proprie aziende, indebolendo, di fatto l’intero fronte agricolo, sia a livello provinciale, sia nazionale». La richiesta delle organizzazioni di Agrinsieme rimane la cancellazione o la modifica sostanziale della norma che ha ridotto sensibilmente i territori esenti da Imu.

«La nostra mobilitazione non si ferma – prosegue Agrinsieme -, forti anche dei migliaia di agricoltori senesi di Cia e Confagricoltura che hanno manifestato a Bettolle nelle scorse settimane e che hanno partecipato alle diverse iniziative di protesta. E anche, non neghiamolo, con coloro che, anche senza bandiere, hanno scelto di essere con noi, perché la verità è che l’Imu è una tassa ingiusta per tutta l’agricoltura».

“La sinistra non smentisce la sua attitudine a mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, restituendo sotto forma di servizi una piccola parte di ciò che preleva con le tasse”. Così il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia e candidato governatore Giovanni Donzelli commenta l’indagine della Cisl sulla fiscalità toscana. “I dati parlano chiaro – spiega - e danno il quadro di una situazione sempre più difficile: i Comuni della rossa Toscana chiedono molto in termini di tasse, ma all’alta pressione tributaria corrisponde spesso una bassa spesa sociale. Assurdo pensare che a Pietrasanta le tasse comunali arrivino a 1300 euro pro capite l’anno”.

Notizie correlate
In evidenza