Perché non si investe in Italia (il sistema giudiziario II - le origini)

Prosegue il viaggio all’interno del nostro sistema giudiziario

23 aprile 2015 06:16
Perché non si investe in Italia (il sistema giudiziario II - le origini)

Andando alla ricerca dell'origine dell'attuale presa di campo della magistratura, con particolare riguardo di quella inquirente, rispetto ai poteri esecutivo e legislativo, sono giunto alla convinzione che, se non l'inizio, certamente, un passaggio fondamentale è rappresentato dalla riforma dell'art. 68 della Costituzione, disposta dalla L. 3 del 29 ottobre 1993.

Come molti ricorderanno, a questa riforma si è giunti dopo aver montato l'opinione pubblica - operazione culminata con lo storico lancio di monetine del 30 aprile 1993 - facendole credere che l'unico modo per moralizzare la politica fosse quello di intervenire a gamba tesa sulla delicata architettura di pesi e contrappesi della Costituzione, privando uno dei tre poteri di parte delle proprie prerogative a garanzia della sua indipendenza rispetto al potere giudiziario, rappresentato dall'istituto della c.d. autorizzazione a procedere.

Se la politica non era in grado di moralizzarsi da sola, allora bisognava lasciare campo libero al "potere supplente", rappresentato dalla magistratura.

Sugli altari di una finta pulizia delle mani fu così immolata la libertà e autonomia del potere legislativo eliminando l'obbligo della magistratura di chiedere l'autorizzazione alla Camera di appartenenza prima di procedere a sottoporre a indagine membri del Parlamento.

I magistrati, così, indipendenti e inattaccabili, perché sottoposti - giustamente - al solo organo di autogoverno del CSM, sono stati messi nelle condizioni di indagare liberamente titolari di altro potere, teoricamente separato, senza alcun controllo iniziale.

Le successive cronache, fino ai nostri giorni credo rappresentino la migliore dimostrazione della follia di un simile sistema: per i vent'anni successivi l'Italia, anziché preoccuparsi di varare le riforme di cui avrebbe e ha ancora oggi drammaticamente bisogno, è rimasta inchiodata sullo scontro fra B. e la Procura di Milano, che, nei fatti, non si è occupata d'altro.

Con questo, lungi da me difendere o accusare l'operato dell'uno o dell'altro. Credo conveniate, però, con me che questo sistema non ha certo giovato al paese.

Anche perché i supplenti, nel corso del tempo hanno voluto diventare titolari, sia saltando la barricata (da Di Pietro in poi), sia rifiutando qualsiasi forma di controllo sul loro operato (v. alla voce, separazione di carriere e intercettazioni).

L'Avvocato Risponde — rubrica a cura di

Notizie correlate
In evidenza